Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gian922
ciao ragazzi io mi accingo a frequentare il V anno di liceo scientifico, non ho mai sentito parlare di derivate e integrali ma guardando il test dell'anno scorso di ammissione ad Oxford, vedo che molti esercizi ne fanno uso. http://www.maths.ox.ac.uk/system/files/ ... 9-edit.pdf visto che non ho i mezzi per valutare la difficoltà degli esercizi proposti su integrali e derivate, volevo chiedervi un parere personale: secondo voi ce la posso fare a risolverli senza troppo problemi esercitandomi per 2-3 mesi o sono molto ...
6
3 ago 2010, 00:51

ravenMony
Ciao a tutti, ho bisogno di idee per questo saggio breve (o anche articolo di giornale, volendo): "la vicenda umana e il ruolo decisivo di Galilei nel processo di modernizzazione della scienza dal Seicento ad oggi". ho anche alcuni documenti ma comunque nessuna idea per fare almeno una prima stesura... mi date una mano?? Grazie :hi
2
3 ago 2010, 15:09

nomeproprio
Buon giorno a tutti, avrei bisogno di una mano a risolvere un calcolo. Da queste tre formule: $a_{0n}*I_0(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$ $amn*Im(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*cos(m*\theta)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$ $bmn*Im(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*sin(m*\theta)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$ Devo ricavare questa: $\sum_{n=1}^Inf (1/2*|a0n|^2*I0(n*pi*L/h)2 + \sum_{m=1}^Inf (|amn|^2 + |bmn|^2)*Im(n*pi*L/h)2) =$ $= 2/(pi*h)*\int_{-0}^{h} \int_{-pi}^{pi} |f(\theta,z)|^2\, d\theta\, dz$ Posto anche un link all'immagine della scansione fatta dal testo nel caso mi sia sbagliato a trascrivere: http://tiny.cc/g6tbe Vorrei riuscire a ricavare il secondo membro dell'ultima formula dove compare l'integrale doppio di |f(\theta,z)|^2 ma nell'integrale mi ...

elios2
Vorrei chiedere se è possibile determinare il periodo dell'oscillazione di un corpo che è soggetto ad una forza di richiamo, la cui legge di definizione è nota. Cioè, avendo $F= f(x)$, quindi l'equazione della forza di richiamo in funzione della distanza dal centro di oscillazione, come posso ricavare il periodo di tale oscillazione? C'è una legge generale che permetta di collegare queste due grandezze anche per leggi di definizione più complesse della solita forza elastica? Ho posto ...

Alina81
Ciao a tutti! Mi sto un po' esercitando su problemi di fisica per il test di ingresso che farò a settembre e sul mio libro ho trovato questo problema ma non riesco a risolverlo: "Una cassa di massa 20 kg viene tirata da una forza di 40 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontala su cui è appoggiata. Nell'ipotesi di attrito trascurabile, calcolare l'accelerazione della cassa e la forza verticale agente su di essa." Qualcuno per piacer può darmi una dritta?

stellinakia
un debito di 30000 euro deve essere rimborsato con rate costanti mensili al tasso annuo nominale convertibile mensilmente al 12%.se la rata è 200euro, quante rate devono essere pagate? se la rata è di 400 euro quante rate sono necessarie? la rata è fissata a 400 euro. calcolare l'importo dell'ultima rata (minore di 400 euro) da pagare a chiusura del debito. dopo diversi anni, quando mancano 10 rate per chiudere l'ammortamento, il cedito viene ceduto al 6% (annuo nominale convertibile ...

simone901
la funzione:(tutto in sistema) $ x^2 - 7x + 5 x <= 1$ $-e^x-1 x>1 $ a) $ è continua in \mathbb{R}$ b) $ è continua per x != 1 $ c) $ presenta un salto in x = 1 $ d) $ nessuna delle precedenti $ se qualcuno mi dice come si riesce ad arrivare alla soluzione spiegando passaggio per passaggio gliene sarei grato perchè non capisco come si deve fare questo esercizio e vorrei capire quando una funzione è continua in R e perchè,quando è continua in x != 1 e perchè o perchè presenta un salto e perchè,sò di chiedere troppo ma ...

patty18
Ciao a tutti... chi è molto bravo in matematica che mi può aiutare con i limiti??? Magari per iniziare..poi vedrò...Rispondete il prima possibile grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: come si risolvono.. sai che ci sono i casi dove lim x->infinito di f(x)= infinito ecc... quelli Aggiunto 1 giorni più tardi: allora io voglio semplicemente la spiegazione pratica di come si svolgono i vari tipi di limiti... cioè per i diversi casi... la pratica... i vari passi per svolgere l'esercizio... è ...
1
3 ago 2010, 14:00

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano. Sto implementando un progetto per un corso in università, sarebbe un Database Relazionale semplificato con concorrenza allestito per funzionare con device driver, in linguaggio C con pthread. Tale progetto però mi ha dato parecchie grande con problemi di segmentation fault in ambiente user space (kernel space funziona egregiamente). Debaggando con gdb (ddd) ho trovato il punto di rottura di tutto il programma, cioè il punto da dove c'è il segmentation ...
2
2 ago 2010, 23:38

aurora boreale-votailprof
Salve ragazzi, diversi professori hanno fissato appelli delle rispettive materie negli stessi giorni. Ci ritroviamo cosi a dover fronteggiare con materie i cui appelli sono NEGLI STESSI GIORNI, per ogni mese. Questa coincidenza non può che danneggiarci, poichè è pressochè impossibile, dal punto di vista logistico, organizzarsi adeguatamente. Dove sono i nostri rappresentanti?!

Darèios89
[tex]\sqrt{x}-2\sqrt{x+2}[/tex] Devo calcolare dominio ed asintoti il dominio dovrebbe essere [tex][0,+\infty[[/tex] Per gli asintoti sono a posto, il problema nasce nello studio della derivabilità. I problemi potrei averli quando le radici sono nulle, cioè per [tex]x=0[/tex] e [tex]x=-2[/tex] Ora per x=0 il limite del rapporto incrementale devo calcolarlo solo a [tex]0^+[/tex] vero? Invece per quanto riguarda il punto -2, dato che la funzione non è definita posso concludere ...
10
3 ago 2010, 12:04

Ari98
Come si svolge l'mcm fra 3 numeri
1
3 ago 2010, 14:17

floppina
devo leggere un libro e fare il riassunto e poi riscrivere un tema cambiando o i lughi i tempi gli spazi , i personaggi o la conclusione...!!! quale libro potrei fare ??
2
3 ago 2010, 12:26

mtx4
Problema per cominciare lo studio dell'elettromagnetismo ... cominciamo bene Una carica $q_1 = 2*10^-8 C$ è posta sull'asse $X$ a $20 cm$ dall'origine, un'altra carica $q_2 = -4q_1$ si trova a $70 cm$ dall'origine sullo stesso asse Trovare la coordinata in cui il campo elettrico si annulla. Ho pensato che il campo elettrico si annulla se i campi generati dalle due cariche, abbiano stessa intensità ma verso opposto. In quel punto l'azione ...

marygrazy
salve a tutti ho quest'integrale... $\int_1^2dx/((-x^(2)+3x-2)^(1/2))$ se nn ci fossero gli estremi di integrazione lo so risolvere.. il problema è che ci sono gli estremi... facendo il dominio la f(x) è definita per $x<1$ e $x>2$ ... cosa devo fare??

MARTINA90
Ho la seguente reazione 2H2O------>H3O+OH- Calcolare la kw kw=[H3O]*[OH-]=1,00*10^-14 [H3O]=[OH-] [H3O]^2=10^-14 [H3O]=10^-7 [OH-]=10^7 Ma le concentrazioni hanno quei valori li perchè sn valori fissi opp sono stati calcolati? aspetto una vostra risp prima possibile grzie.
3
25 giu 2010, 16:05

fraa900
LATINO PER FAVORE POTETE TRADURMI QUESTI VERBI NON CI RIESCO GRAZIE ornato, essere per ornare, con l'ornare, voi distruggete, essi distruggeranno, egli distruggeva, io avrò distrutto, il desiderio di distruggere, il desiderio di distruggere la città, nel distruggere, nel ditruggere la città, tu mandavi, voi mandate, egli manderà, io manderò, tu hai mandato, voi avevate mandato, io avrò mandato, essi muniscono, tu munivi, noi muniremo, egli ebbe munito, voi venite, tu venivi, noi verremo, ...
1
3 ago 2010, 12:14

marygrazy
salve ho alcuni limiti da mostarvi... 1) $lim_(x->0)((1+log|x+1|)^(1/sin(3x)))$ 2) $lim_(x->0)(ln(2^(x)-x^(2))/((arcsen(x^(2)+x)))$ 3)$lim_(x->0)(sin^(4)(x)^(1/2))/(log(1+3x)(arctgx^(2))^(1/2))$ 4)$lim_(x->0)((2^(x)-1)(((1+x)^(1/2))-1)lg(x+1)+(e^(x)-1)^(3))/(x-(1-cosx)arctgx)$ 5)$lim_(n->+00)(n(2+3/n)^(1/2)-(2-5/n)^(1/2))$ 6)$lim_(x->0+)(x^(1/2)-(sinx)^(1/2))/x$ 7)$lim_(x->0)((x+2) ^(1/17)-(x-1)^(1/17))$ su questi limiti ho dei dubbi... sul numero 1) nn so che strada intraprendere..per cosa moltiplicare e dividere per togliere l'indeterminazione... e la stessa cosa per il numero 2) per il numero 3)divido e moltiplico per$ (x)^(1/2)^(4)$ per usare il limite notevole ...

giusepperoncato
Salve, vorrei porvi alcune domande di cui non riesco a trovare risposta : 1) Trovare gli zeri della funzione : f=(sin(x.^2+exp(x))/(2.*x-3)); Provando ad usare il comando fzero di matlab (congetturando dal grafico gli intervalli in prossimità degli zeri) risultano essere : a) 0.8695 b) 1.4384 c) 1.5000 d) 1.8139 Per quanto riguarda il punto c) in realtà ho constatato che in quel punto il dominio non esiste (almeno per quanto riguarda i numeri reali), quindi non può essere un suo ...

saracicci
opera critica all'idea di sostanza chiunque sappia spiegarmi l'opera mi farebbe 1 gran favore
3
1 mag 2010, 18:04