Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema:
praticamente, mi viene richiesto di trovare il campo di esistenza di questa funzione a 2 variabili: $f(x,y)=|x|ln(1+y)$ e di trovare poi il gradiente e relativo campo di esistenza e di verificare che la f(x,y) sia differenziabile nell'insieme di definizione del gradiente.
Ora, ho trovato le derivate parziali rispetto a x e y non usando la definizione di derivata parziale, e ho avuto:
$fx (x,y) = SIGN(x)*ln(1+y)$
$fy (x,y) = |x|/(1+y)$
e ho di conseguenza ...

ciao a tutti.... nel calcolo del flusso del campo vettoriale attraverso una superficie, io opero in questo modo :
-trovo una parametrizzazione della superficie
- mi calcolo il versore normale alla superficie (mediante le derivate parziali)
- e mi calcolo il flusso attraverso la superficie sfruttando la formula $\int_S v * n dsigma$;
Ora vi chiedo: molte volte mi viene chiesto di calcolare il flusso in maniera tale che il versore normale abbia una componente con segno ben preciso ovvero la ...
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei aprire una discussione sull'orientamento post - laurea, dato che non mi sembra ce ne siano nel forum (probabilmente non sarebbe male aprie una sezione su questo argomento)
Sinceramente ho una grande confusione in testa, sono al primo anno di Fisica e ho iniziato da poco a informarmi su Ph.D, Master etc
Mi pare di aver visto nel forum persone già laureate, quindi penso che potrebbero dirci la loro opinione!
Grazie in anticipo
$ cscx^3 * sin2x$ cioè $ 1/(sin^3x)* sin2x$
si può vedere come :
$2cotx * cscx$ ? se si, perchè?
ho visto questo passaggio nella risuolzione dell'integrale indefinito di questo prodotto:
e non ho chiaro questo passaggio!
grazie per le delucidazioni!!!!

Sto ripetendo un pò tutti gli esercizi e il programma di fisica 1.
In classe facemmo questo esercizio:
Determinare la forma generale di un vettore perpendicolare ai seguenti due vettori:
$a=(2,1,0)$ e $b=(4,1,2)$
e svolge in termini di componenti:
$2x+y=0$
$4x+y+2z=0$
cosi ricava che:
$y=-2x$ e $z=-x$
e dunque il vettore da trovare è: $(x,-2x,-x$ che diventa $1,-2,-1$
tra gli esercizi ce ne è uno simile con questi ...

Buonasera a tutti!
Ho il seguente quesito:
Sia [tex]f:[a;b]\rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione integrabile secondo Riemann tale che [tex]f(x)\geq 0, \forall x\in [a;b][/tex]. Provare che [tex]\int_{a}^{b}f(x)dx\geq 0[/tex]. Inoltre se [tex]f[/tex] è continua, risulta: [tex]\int_{a}^{b}f(x)=0 \Leftrightarrow f(x)=0, \forall x\in [a;b][/tex].
Come posso provare tali affermazioni senza sfruttare il teorema della media? Avete qualche idea?
Vi ringrazio ...
Salve ragazzi l'anno prossimo se dio vuole mi prendo la treinnale in fisica, studio all'università di salerno.
Vorrei sapere se avete qualche dritta da darmi sulla specialistica in fisica della materia...o struttura della materia o fisica della materia condensata....ogni università gli da un nome!
in ogni caso ho già parlato con i prof ma voi siete tutti studenti quindi sapete darmi qualcosa di più concreto.
Ho pensato a trieste ma boh nn lo so....voglio il meglio ovviamente...premettendo ...

oggi apro un nuovo argomento ma per ora mi limito ad alcuni dubbi tanto per scaldare il terreno di guerra
sto studiando le equivalenze tra le figure, la misura dei poligoni e la proporzionalità diretta e inversa, queste sono argomenti abbastanza complessi, soprattutto l'ultimo applicato alle equivalenze delle figure...direi tremendo.
se ne ho occasione posto alcune pagine del libro su tale argomento, tanto per mostrare quanto è complesso il modo in cui è stato affrontato....ma, riesco ...

Buongiorno a tutti, ho un problema : devo dimostrare la crescenza della successione fondamentale $ (1+1/n)^n $ e la decrescenza di $ (1+1/n)^(n+1) $. Io ho provato con il criterio del rapporto ( $ lim_{n -> +oo } (a_{n+1}/a_n) $ ) ma viene addirittura il contrario di quello che dovrei dimostrare!
Qualcuno può aiutarmi magari postando un passaggio alla volta, in modo che io riesca a provare...

Ragazzi come si dimostra che :
1)un angolo alla Circonferenza che insiste su una corda ha stesso valore qualsiasi vertice si scelga, (purchè scelto nello stesso arco tra i due individuati dalla corda)?
2)un triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo?
Mi ci sto scervellando da ieri.. Vi prometto che è l'ultima volta che vi do fastidio, da domani in poi non potrò piu studiare..
Grazie

Ciao a tutti, sono nuovo scrivendo nel forum ma leggo qui già da molto,ora sto studiando geometria e algebra lineare per l'esame all'università.
Sto studiando le coniche, e ho di problemi non tanto sui calcoli, ma sulla procedura. In particolare credo di nn aver capito bene la procedura per ottenere l'equazione canonica della conica.
Io per risolvere la conica faccio i seguenti passaggi:
Scrivo la matrice della conica;
scrivo il polinomio caratteristico |A-tI|;
trovo gli autovalori ed ...

Propongo qualche quesito preso da un test online, premetto che ne so la soluzione (a parte sul secondo, in cui avrei qualcosa da ridire a quella ufficiale ) ma non la spiegazione esatta (almeno, non confermata)... vi lascio confrontare
Il primo mi sembra chiaro, si tratta di scegliere l'alternativa giusta tra le quattro a destra... nel secondo e nel terzo i primi 3 disegni sono dati e bisogna scegliere, tra i quattro più a destra, l'alternativa giusta
qualcuno ha la versione di latino UN CANE ACCUSATORE? please......
è quella di copione!!!!!

Ragazzi, come si dimostra che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180 gradi? Grazie mille..

In Germania in questi giorni sta spopolando una canzone contro l'Italia...non sono sicuro del testo, ma pare che dica qualcosa come "...non importa chi vince la coppa, l'importante è che non la vinca l'Italia, l'Italia è solo pizza, mafia e Berlusconi..."
Sembra che stia passando per parecchie radio ed anche in televisione...sono proprio fuori di testa, non hanno niente di meglio da fare sti crucchi che romperci le scatole, speriamo escano loro domani contro il Ghana!
Comunque a chi ...
Sia [tex]f(t,x)[/tex] una funzione continua in un opportuno aperto di [tex]\mathbb{R}^2[/tex], al quale appartenga il punto [tex](t_0, x_0)[/tex]. Se abbiamo due funzioni [tex]x(t), x_+(t)[/tex] definite in un intorno destro di [tex]t_0[/tex] e tali che
[tex]$\begin{\displaymath} \begin{cases} \dot{x}(t)=f(t, x) \\ x(t_0)=x_0 \end{cases};\qquad \begin{cases} \dot{x}_+(t)>f(t, x) \\ x(t_0) \ge x_0 \end{cases}[/tex]<br />
<br />
allora [tex]x_+(t) > x(t)[/tex] per ogni [tex]t > t_0[/tex]. La dimostrazione è molto semplice: definiamo una applicazione [tex]\Delta(t)=x_+(t)-x(t)[/tex], osservando che essa ha la proprietà <br />
<br />
[tex]$\Delta(t_1)=0 \Rightarrow \dot{\Delta}(t_1)>0[/tex] e che [tex]\Delta(t_0) \ge 0[/tex].
Si vede facimente che questa funzione è sempre positiva in tutto l'intorno destro di [tex]t_0[/tex] nel quale è definita. In ...

le critiche sono tutte negative.. si ok, nn è il solito film stupidotto della disney, e nn è nemmeno lo stile di tim barton..
ma nel complesso k ne pensate?? per me è riuscito bene! ank se forse hanno contato troppo sul computer..

devo trovare i punti di max e min di una funzione [tex]f(x,y):=2e^x(x-y)^2[/tex] ed evidenziare gli entuali punti max e min assoluti.
io procederei cosi, come prima cosa mi devo trovare le soluzioni del sistema [tex]\begin{cases}f_x(x,y)=2e^x(x-y)^2 \\ f_y(x,y)=2e^x(x-y)^2 \end{cases}[/tex] dove [tex]f_x[/tex] e [tex]f_y[/tex] sono le derivate rispetto alla x e rispetto alla y e poi calcolo la matrice hessiana [tex]\begin{vmatrix} f^2{_x{_x}} & f^2{_x{_y}} \\ f^2{_y{_x}} & f^2{_y{_y}} ...

Ciao a tutti, volevo chiarire un dubbio,se la parabola ha l'asse di simmetria parallelo a y ossia $y=ax^2+bx+c$ allora l'area del settore parabolico si calcola con la formula $A=|a|/6(x1-x2)^3$ dove $x1$ e $x2$ sono le ascisse di intersezione con la parabola
e se invece la parabola è del tipo $x=ay^2+by+c$ come diventa la formula???grazie

dopo la fine di 1 relazione ke fare??? restare amici oppure "odiarsi"???
io personalmente odio la frase: " va be restiamo amici..."
ke ne pensate????