Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,vorrei postare un esercizio di logica ma non so come scrivere i simboli degli and,or,conseguenza semantica eccetera....

salve!
ho un dubbio riguardo questo esercizio
determinare l'affinità che porta $ s $ in $ s' $ , $ r $ in $ r' $ e $ P $ in $ P' $
$ s: 2x-y=2 $
$ s': x'+y'=0 $
$ r: x+y=-1 $
$ r': 2x'-y'=1 $
$ P: (2,1) $
$ P': (1,2) $
ora, la professoressa ci ha consigliato di scrivere
$ x'+y'=t(2x-y-2) $
$ 2x'-y'-1=q(x+y+1) $
e poi, con opportune moltiplicazioni ...

Salve...
Riguardo teoria degli insiemi (dovrebbe essere logica matematica quindi è la sezione giusta spero), ho una questione in merito alla definizione di relazione d'ordine.
Dal mio testo di matematica leggo che:
"Una relazione R in un insieme A è detta relazione d'irdine largo se e solo se gode della proprietà riflessiva, transitiva, antisimmetrica, mentre è detta relazione d'ordine stretto se gode soltanto delle proprietà transitiva e antisimmetrica."
Dato che non è citata alcuna ...
Salve ;
sto approcciando l'argomento "accelerazione istantanea" e avevo alcuni dubbi da chiarire;
ponendo un esempio pratico semplicissimo: " un auto compie 45 km in 30 minuti" ovvero alla "velocità media" di 90km/h.
ho letto che in fisica si possono misurare solo intervalli di tempo se pur piccolissimi ma mai nulli, cioè a dire mai "l'istante tempo"
la velocità istantanea è definita però come la derivata di $x(t)$ in cui sostituendo il valore ...

Vorrei qualche chiarimento sulle presentazioni di gruppi. Sulle dispense di cui dispongo c'è un discorso di questo tipo:
La presentazione di un gruppo è una coppia [tex][/tex] con [tex]X[/tex] insieme di generatori del gruppo libero [tex]F(X)[/tex] ed [tex]R[/tex] relazioni tra i generatori. Seguendo quest'idea viene quindi fatto quest'esempio: considerato [tex]\mathbb Z_3[/tex] prendiamo un suo generatore [tex]a[/tex]. In tal modo notiamo che [tex]a^3=a[/tex] e dunque [tex]a^2=1[/tex]. ...
Ciao a tutti ho un problema.Io vorrei frequentare la facoltà di giurisprudenza,mi piace il diritto e posso affermare ciò in quanto ho già avuto il modo di studiarlo un po'.Sono uscito con un voto alto dalla maturità(92/100),fino a poco tempo fa ero convintissimo della mia scelta ma dopo aver letto in giro i commenti mi sto spaventando un po',pur mantenendo la passione.Vorrei solo sapere la verità.Per favore potete rispondere a queste domande e chiarire i miei dubbi?.La facoltà è così difficile ...

se ho una matrice del tipo
$ ( 0 1 | 0 1 ) $
la y vale 0 ma la x?
vale t, cioè può assumere qualsiasi valore
oppure il sistema è incompatibile?


qualcuno m fa dire kome si fà l seguente derivata prima con conseguente formula da utilizzare:
e^-x (sin x + cos x)
e poi kome si fà l'inversa della funzione:
1/e^x + 1(1 nn fà parte dell'esponte)

Dunque per completare la dimostrazione sulle eq di Lagrange, devo arrivare a dimostrare che:
$\frac{d}{dt} (\frac{\partial L}{\partial \dot{q_k}} )-\frac{\partial L}{\partial q_k}=Q^{DISSIPATIVE}$
Con altre dimostrazioni prima, arrivo a dire
$\Gamma=Q$
e poi
$\frac{d}{dt} ( \frac{\partial T}{\partial \dot{q_k}} )-\frac{\partial T}{\partial q_k}=Q$
definisco poi
$Q=Q^{CONSERV}+Q^{DISSIP}$
$Q^{CONS}= \sum F_i^{CONS}\cdot \frac{\partial \vec{r_i}}{\partial q_k}= \sum -\nabla_iV \cdot\frac{\partial \vec{r_i}}{\partial q_k} = -\frac{\partial V}{\partial q_k}$
quindi
$\frac{d}{dt} ( \frac{\partial T}{\partial \dot{q_k}} )-\frac{\partial T}{\partial q_k}=-\frac{\partial V}{\partial q_k} + Q^{DISS}$
Definisco la Lagrangiana $L=T-V$ e qui mi blocco perchè non riesco a tirar fuori la relazione scritta a inizio post...non mi vengono quei termini...
Ciao, qualcuno sa dirmi orientativamente le domande che potrebbero fare su gli ultimi 3 moduli? sembrano un pò complessi con tutte quelle teorie... Help!
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!
Sia Q(+) Gruppo additivo dei numeri razionali , comunque preso un suosotoguppo non banale questo risulta essere isomorfo al gruppo Z(+) degli interi oppure isomorfo allo stesso Q(+), e' vero'?
Per esempio se prendo un generico elemento come puo' essere 1/3 ed il suo opposto -1/3 appartenenti a Q ma non a Z, questi generano un sottogruppo di Q(+) isomorfo a Z(+) che risultera' esserne a sua volta sottogruppo.

Mi sono appena iscritta perchè lo studio di questa serie mi dà il tormento da qualche giorno!
La serie è $sum (x^log(n))/n^3 from 1 to infinity $ ,x>0
Inizialmente credevo che convergesse solo per |x|

Buon pomeriggio.
Ho un problema di teoria.
Per dimostrare la seguente proposizione "Uno spazio metrizzabile X è $T_4$" , dato $S sube X$ e $d$ la metrica che induce la topologia sull'insieme, si definisce la seguente funzione:
$d_S (x) = {$inf $d(x,y)}$ con $y in S$
e si sfrutta il fatto che $d_S (x) = 0 hArr x in bar S$
Non riesco a capire il perchè di quest'ultima affermazione.
Per definizione di metrica ho che $d(x,y) = 0 hArr x=y$ ma questo ...
Devo calcolare l'area di una lunula, definendo i parametri del caso, considerato che conosco l'area di una corona circolare ($A=pi R^2 - pi r^2$), l'area di un settore circolare ($A=(1/2)alpha(R^2 - r^2)$), poi conosco le funzioni trigonometriche di base ($sin alpha, cos alpha, tan alpha$), e poi..... non so da dove partire.
Anzi diciamo che ho provato a disegnare i triangoli che derivano dall'unire i punti in cui la lunula interseca la circonferenza con il centro della stessa, ma non sono riuscito ad capire se puo' ...
stavo pensando.... ma nella vostra classe andate tutta daccordo??

qual è questo teorema?o.O mi hanno detto che lo chiedo spesso all'orale di analisi con la dimostrazione addirittura...ma io ne ignoravo l'esistenza

In un urna con 6 palline bianche si introducono N palline nere, dove N è un v.a. uniforme su {4,5,6}. Una volta inserite le palline si effettuano estrazioni con reinserimento fermandosi la prima volta, T, che si estrae una pallina nera. Calcolare la distribuzione di T e E(T).
Ho pensato a questo:
T è l'istante di primo successo in cui si estrae una pallina nera.
Quindi posso usare la legge geometrica:
$P(T=n-1)=N/(6+N)*(1-N/(6+N))^(n-1)$ con $N={4,5,6}$ è corretto?
ora come posso scrivere la ...
Ragazzi qualcuno sa darmi notizie su quest'esame?!?
So che la professoressa Rizza da la possibilità di portare allo scritto il programma di Rossitto.Qualcuno di voi l'ha fatto e può dirmi com'era e all'incirca su cosa si sofferma maggiormente?!?Ve ne sarei molto grata!!
Ciao, allora so che si deve calcolare la media ponderata quindi voto materia 1 x crediti materia1 + voto materia 2 x crediti materia2 + voto materiaN x crediti materia N....
Ora, sapete dirmi se a questa sommatoria quando devo dividere il tutto, lo devo fare per 180 oppure a questi 180 devo togliere i 10 crediti dei tirocini che non hanno voto i 7 della tesi e i 2 dell'abstract?
Ciao grazie.