Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joker77
devo trovare la molarità e la frazione in peso ottenuta sciogliendo 10 moli di KOH in 3kgdi acqua. e la molarita e frazione in peso ottenuta da 100g di NaCl in 750ml di acqua e infine quanto sale bisogna aggiungere ad una soluzione affinche abbia la stessa molarita se potete con spiegazione altrimenti non fa niente.grazie
2
23 lug 2010, 09:57

nuvolerapide-votailprof
Salve a tutti... cerco disperatamente il programma di patologia generale e immunologia:confused: c'è qualcuno ke può aiutarmi?!!!! Grazie:rolleyes::caffe:

gbc95
una donna tra luci e ombre sempronia virilis audaciae erat et multa facinora commiserat. mulier fortunata genere atque forma erat. Ei vir et liberi boni erant. litteris graecis et latinis docta, psallebat et saltabat summa elegantia, exercens luxuriam. sempronia cara semper erant, sed minus decus atque pudicitia; non facile discerneres an pecuniae vel famae minus parceret. saepe fidem prodiderat,creditum abiuverat, caedis conscia fuerat: luxuria atque inopia semproniam praecipitem ...
1
22 lug 2010, 19:11

Special2
Ciao probabilmente la mia domanda sarà assurda ma vorrei sapere ce ho capito giusto una cosa..... In genere le zone a maggiore potenziale elettrico sono indicate con + e quelle a minore potenziale elettrico sono indicate con - ma questo non c'entra con le CARICHE positive e negative vero? Ho capito giusto? Cioè se per ipotesi a sinistra (di un ipotetico campo) tengo fisse 100 cariche positive e a destra tengo fisse solo 5 cariche positive la zona a sinistra sarà a maggiore potenziale e ...

maryslot
Salve. Vorrei iscrivermi alla facoltà di architettura, che è a numero chiuso. Contemporaneamente però vorrei fare l'iscrizione anche per ingegneria civile e ambientale che non è a numero chiuso. Ho pensato a questa operazione in modo da avere un'alternativa nel caso in cui non dovessi entrare ad architettura. La mia domanda è: si può fare? e se poi dovessi passare il test per architettura, l'iscrizione per ingegneria si potrebbe cancellare? insomma, come funziona? Grazie!
1
22 lug 2010, 17:34

DAFAN
chi ha le soluzioni per :"up to you! 2", "Lena, Jan und der Polizist", "Sole e Numeri 2"
1
23 lug 2010, 12:55

laura!
QUALCUNO FREQUENTA O HA FREQUENTATO L'ISTITUTO BONARROTI DI VERONA NELL INDIRIZZO DI DIRGENTE DI COMNITà???? mi potete dare l elenco delle materie??? grazie!!! e sapete dirmi se è molto difficile?? xk sul sito dell istituto non c'è nulla!!! grazie mille in anticipo!!!
1
23 lug 2010, 12:22

birbetta00-votailprof
cerco disperatam collega x tecnica :-P
19
13 lug 2010, 17:28

gbc95
Arachne non gentis origine sed textrini arte clara erat: pater murice lanas tinguebat_; occiderat mater et ut suus vir plebeia fuerat. tamen puella per urbes lydas, telarum studio, nomen memorabile quaesierat, quamvis domo parva genita esset. omes suum opus admirabile spectabant : diceres arachen a pallade doctam. tamen arachne recusat tantam magistram et " palas certet" ait "mecum" . palla anum simulat et puellae dicit: consilium meum ne spreveris: cede deae veniamque tuis verbis supplice ...
1
22 lug 2010, 22:42

magri1
io proprio non ci arrivo in una gara si iscrivono 15 concorrenti di cui tre (non sappiamo quali) si ritirano Quante sono le possibili classifiche se due concorrenti (non sappiamo quali) sono classificati a pari merito ?
3
22 lug 2010, 19:51

luccio
suebi,qui inter Albim flumen et Rhenum incolebant,maxime a cateris Germanis differebant non solum corporum satura, sed etiam cordianis exercitationibus ad labores tollerandos et vitae libertate. Nam usque a pueritia nullo officio aut disciplina adsuefiebant, ita ut nihil contra voluntatem facere cogerentur, atque in eam se consuetudinem adduxerant ut,locis frigidissimis,lavarentur in fluminis neque vestitus praeter pelles haberent quicquam, quae tam exiguae erant ut magna pars corporis aperta ...
1
23 lug 2010, 12:08

Matfranz
Ciao a tutti Avrei bisogno d'aiuto in questo problema. Un sistema oscillante blocco-molla ha energia meccanica di 1,00 joule, ampiezza 10,0 cm e velocità massima 11,2 m/s. Trovate la costante elastica, la massa del blocco e la frequenza di oscillazione. Allora io ho ragionato in questo modo: $ 1/2kx^2=E $ $ 1/2k(0,1m)^2=1J$ $k=(2*1j)/(0,1m)^2 $ Per la massa del blocco stesst ragionamento $1/2mv^2=E$ $1/2m(11,2)^2=1J"<br /> "m=(1j*2)/(11,2m)^2$. La soluzione è esatta o ho sbagliato qualcosa?

pater46
Salve a tutti! Rileggendo la teoria di analisi 2 mi è venuto un dubbio non banale: Il professore ha detto che uno spazio dotato di prodotto scalare è uno spazio normato. Tuttavia l'esistenza di una norma non implica che esista un prodotto scalare associato a quella data norma. E fin qui ci sono... Subito dopo lui enuncia una condizione necessaria e sufficiente per dire che una norma implica l'esistenza di un prodotto scalare associato, solo che questa cosa per me non sta nè in cielo nè in ...
8
22 lug 2010, 18:41

marygrazy
salve.. oggi all'esame avevo questa serie: $\ sum x^(n!)$ io ho pensato di metter il valore assoluto.. $\ sum |x|^(n!)$ e applicare la radice $\ lim_{n \to \infty} |x|^((n!)/(n))$ e poi mi blocco totalmente... avete consigli???
10
20 lug 2010, 15:13

fabiranni
Ciao a tutti, oggi ho studiato questa relazione però mi sorgnono dei dubbi e vorrei sapere da voi se ho capito il nocciolo della questione.Se per esempio osservo il numero di macchine che passano in un tempo da [0,t] ho capito che il tempo che va da una macchina e l'altra è regolato da una esponenziale negativa(tempo tra una macchina e l'altra variabile). Mentre il numero di macchine è regolato da una distribuzione poissoniana. E' questo il discorso o mi sfugge qualcosa?Perchè studiando anche ...
5
20 lug 2010, 17:49

Alastor_88
Salve a tutti, avendo una funzione $ f(x, y) $ , nelle due variabili x e y, cosa si deve fare per trovare eventuali punti di massimo o minimo di questa funzione? E come si vede se il punto è di massimo o di minimo? Grazie
5
22 lug 2010, 22:26

dark121it
Salve a tutti, spesso nelle dimostrazioni di analisi si rende necessario dover dimostrare la convergenza di una successione. Tuttavia quasi sempre, non si riesce a fare vedere la disuguaglianza sul "primo" $\epsilon$ ma, per esempio, su $\epsilon/2$ e cose di questo tipo. Siccome mi scoccio a dover imporre condizioni del tipo sia $\epsilon >0$ allora fissato $\epsilon_1 :=\epsilon/2 $ ...etc. mi chiedevo se non fosse possibile caratterizzare il concetto di limite di un ...
11
22 lug 2010, 21:01

*ataru*1
Ciao amici. Ho veramente bisogno di un consiglio e spero possiate essere in tanti a rispondermi. Passerò l'estate a studiare il linguaggio C e ho necessita di impararlo veramente veramente bene (causa esame e interessi personali ) però non ho idea di quale possa essere il libro fatto al caso mio e volevo chiedervi consiglio. Ho usato un testo della Hoepli: http://www.ibs.it/code/9788850328697/king-kim-n/programmazione-in-c.html Però francamente mi ha deluso particolarmente poichè troppo semplicistico e poco chiaro. Ho necessita di ...
8
21 lug 2010, 18:56

ansioso
Brevemente quali sono i concetti fondamentali da sapere riguardo le forme bilineari in particolare il prodotto scalare? Le nozioni che dovrebbero servirmi per fare questo esercizio... Sia s(x,y) la forma bilineare simmetrica sullo spazio vettoriale R^3 tale che s(e1,e1)=1 s(e1,e2)=-2 s(e2,e2)=0 s(e3,e3)=-3 s(e1,e3)=-1 s(e2,e3)=-2 Trovare il nucleo di s e i vettori isotrpi del piano x3=0 saluti grazie
5
22 lug 2010, 16:48

giowommy
$\int_1^e[ 1/x*$sqrt(4-2*ln^2x)$]dx$ ....urgentissimooO!! non riesco proprio a capire come si fa...ma domani lo chiederà sicuramente al mio orale se avete un idea...ve ne sarò gratoo
6
22 lug 2010, 23:47