Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocco.g1
perchè 0! = 1; da quando me l'hanno definito mi sono sempre chiesto il motivo: mi pareva un pò troppo artificioso. ora finalmente l'ho capito, quindi lo scrivo per chiunque condivida o abbia condiviso la mia perplessità: in generale, n! indica il numero della applicazioni biiettive di un insieme di cardinalità n in sè; ne consegue che 0! indica il numero delle applicazioni biiettive dell'insieme vuoto in sè; il fatto che 0! = 1, deriva dal fatto che l'insieme vuoto, come tutti gli insiemi, ...

Pachito1
Buongiorno a tutti, domanda veloce su un esercizio (x-x/9)^9 devo trovare il coeff. insomma , ho applicato la formula del binomio di Newton e proprieta' potenze.... quindi ho (9 su k) x^k (-2/x) ^(9-k) = =(9 su k) (-2) ^ (9-k) x(2k-9) poi pero' mi fermo e non so piu' andare avanti. Il risultato e' questo k=5 ---> -(9 su 5) 2^5 pero' non capisco come si riesce a trovare k... grazie mille come sempre!!!

crsclaudio
Ciao , grazie per avermi aiutato con i numeri complessi e con il teorema di de Moivre.... ora passiamo oltre.... ho il numero complesso w = (i-sq3)^3 z^3=w risolvo e trovo 8(cos PI/2 + i sin PI/2) = 8i ok ora devo trovare le soluzioni dell'equazione di terzo grado.. z^3 = w come si deve ragionare???? Grazie
1
16 mar 2004, 12:33

crsclaudio
Un trapezio scaleno, di cui conosco le misure di ogni lato, è circoscritto ad una circonferenza. Determinarne il diametro!!! COME SI FA????? P.S.: non utilizzare la seguente formula in nessun caso: R=abc/4S GRAZIE Alessandro
4
15 mar 2004, 14:02

Pachito1
ragazzi qualcuno di voi mi fornisce i passi necessari per studiare il carattere di una serie a termini alterni di Leibniz ? Al liceo non ho fatto le serie, quindi mi ritrovo un pò impacciato nel procedimento... per quanto ho capito una serie a termini alterni in questo caso, è convergente se |a1| >= |a2| >= |a3| ... e il limite di n --> + infinito di a con n tende a zero. io per la dimostrazione provavo semplicemente a sostituire dei valori arbitrari ad n per vedere se la prima ...
6
15 mar 2004, 20:19

Sk_Anonymous
Nella redazione di un sito ci sono, in media, tre persone ognuna delle quali risponde in media a 5 e-mail per ogni ora. Se le e-mail giungono alla redazione ad un ritmo di 15 all'ora, qual è la probabilità che una e-mail rimanga più di 20 minuti senza risposta?
20
14 feb 2004, 18:15

Sk_Anonymous
Inscrivere un quadrato in un triangolo dato. Descrivere le soluzioni per ogni tipo di triangolo (isoscele, scaleno, ecc.). Mi dicono che nell'ottusangolo si può avere un solo tipo di soluzione, perchè?
2
15 mar 2004, 22:28

_admin
cronaca di uno scherzo vissuto: vedo in prima pagina l'occhiello con la nuova gara, apro la pagina, trovo un solo problema: "1. la posta elettronica" (di Marcello Pedone), "nella redazione di un sito ci sono tre persone, ognuna delle quali risponde in media a 6 e-mail ogni ora. ... ... 20 minuti senza risposta?" déjà vu ! me ne vado a dormire scoraggiato perchè il problema non mi era piaciuto e mi toccherà andare a rileggermi quello che sul forum se n'era detto. mi alzo, di malavoglia ...
1
16 mar 2004, 08:55

Studente Anonimo
Data la serie di termine generale Xn=arctg(2n/(2+n^2+n^4)) stabilire il suo carattere e ,nel caso,calcolarne la somma. karl.
6
Studente Anonimo
15 mar 2004, 18:45

goblyn
eccoti il limite ubermensch, purtroppo non ho trovato proprio quello che dicevo io, cmq ti posto questo che è molto simile a quello che avevo visto io: io ho cercato di ricondurlo ad una cosa del tipo e elevato alla frazione che sta all'esponente che moltiplica il log di ( x+1 )/x solo che poi non sapevo come procedere, il log si può far diventare 0 se si raccoglie per x e la si semplifica, ma poi rimane sempre la x^2 della frazione che lo moltiplica, che anke se si semplifica con la x ...
6
13 mar 2004, 12:08

Sk_Anonymous
1) verificare che la funzione: p(x)= a con 0+a con 1*(x-c)+a con 2*(x-c)^2+...+acon n*(x-c)^n la derivata j-esima (per j= 1, 2, ..., n) calcolata in x con 0=c è D^j*(p(c))=j!a con j = (1*2*3*...*(j-1)*j)a con j 2) si mostri che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari. suggerimento: se f è pari, allora f(x)= f(-x) per ogni x. Quindi in particolare f(-x)-f(-a) tutto fratto (-x)-(-a)= f(x)-f(a) tutto fratto x-a. quindi la derivata prima?? Modificato da - attila ...

Sk_Anonymous
Uno sceicco si perde nel deserto incontra 2 uomini uno con 5 pani e l'altro con 3 pani. Decidono di divedere i loro pani con lo sceicco, una volta giunti alla sua residenza lo sceicco decide di ripagarli con otto monete d'oro che ha a disposizione, dandone 5 e 3 rispettivamente ai due uomini. Quello dei 5 pani ne chiede 7 e lo sceicco accetta dandone 7 a lui e 1 all'altro. Perchè lo sceicco accetta? Questa solozione potrebbe essere valida e se SI perchè?
1
15 mar 2004, 19:22

vecchio1
ciao, qualcuno di voi può fornirmi la definizione di curva sghemba ? io so che due rette sono sghembe se non esiste alcun piano che le possa contenere e per provarlo basta vedere se sono o meno parallele e se il loro sistema ha soluzioni o meno... per le curve come bisogna fare ? il problema mi è sorto davanti a questo esercizio: Verificare che la curva x = u, y = u^2 + 1, z = u^3 è sghemba. come si fa a verificarlo ? cioè lo si può fare anke con una sola curva ? le rette non devono ...
3
15 mar 2004, 00:24

WonderP1
consiglio a tutti gli appassionati di giochi, il seguente libro: r.lucchetti: "Di duelli, scacchi e dilemmi". non semplicissimo, tratta di teoria dei giochi, con numerosissimi esempi; e potrebbe interessare a chiunque sia appassionato di giochi. per WonderP: il gioco da me proposto si trova a pag 39 e seguenti. ciao ubermensch
5
14 feb 2004, 09:17

MaMo2
Tre ragazzi trovano un tesoro composto da un certo numero di monete d'oro e decidono di spartirselo in modo che il primo ottenga 1/2 delle monete, il secondo 1/3 e il terzo 1/6. Inizialmente ognuno prende a caso parte del tesoro e alla fine, ovviamente, si accorgono di non aver rispettato le relative frazioni. Dalle tre parti di tesoro, prese casualmente, il primo ne toglie 1/2, il secondo 1/3 e il terzo 1/6. Le parti tolte vengono riunite e ognuno ne prende equamente la terza parte. Dopo ciò ...
6
9 mar 2004, 16:44

Principe2
Ho elaborato un software che "graficizza" dati discreti. I tipi di grafici possibili sono diversi: a barre (2D,3D, con barre orizzontali o verticali) a cilindri,a piramidi,a frecce,a nastri,a torte, ad area. E' possibile,premendo appositi tasti,variare la profondita' e l'angolazione del disegno con effetti che reputo divertenti. Il programma si chiama Datagraf.zip e contiene Datagraf.exe,che e' l'eseguibile (autosufficiente) da lanciare ed un *.txt che spiega come il software ...
16
27 feb 2004, 18:47

Sk_Anonymous
Grazie inanzitutto per l'aiuto sui num complessi che mi avete dato e per lo studio di funzione.... Vorrei sottoporvi un caso di numero complesso veramente incasinato. Sqrt(3) i _______ - ______ 4 4 (il tutto ^3) Allora , ecco il mio ragionamento....disegno il triangolo , applico il teorema di pitagora e i vari teoremi.... insomma mi ritrovo alla fine con questo 1/2 (cos PI/6 - i sin PI/6) il tutto alla terza... Ok , 1/2 lo faccio diventare ...

MaMo2
Nel triangolo isoscele ABC, la base BC è congruente all'altezza ad essa relativa AH. Si sa in oltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo. GRAZIE Alessandro
3
14 mar 2004, 17:56

Pachito1
1) il differenziale primo della funzione f(x)= 2*(sqrtx^2+3)- (ln(x+1)) nel punto x con 0=1 è: 4-ln2; 1/2; y=1/2*x-1/2 2) la retta di equazione y= mx è tangente al grafico di y= lnx per m= 1; e; 1/e; o. 3) L'elasticità della funzione f(x)=x^3*e?2x è: 2x+3; 3x+2; 3x^2+2e^2x; 6x. 4) calcolare le derivate seconde delle seguenti funzioni: i) f(x)= 1/2*(x+sin x cos x) ii) f(x)= sin x tutto fratto 1+ cos x iii) f(x)= x-e^x tutto fratto x+e^x 5) f(x)= 3a^2*x^3+2a, x>1 e^(2x^2-3x+1), ...
7
12 mar 2004, 23:28

Nidhogg
Calcolare il seguente integrale definito: /2 ((cosx)^3)/((cosx)^3+(sinx)^3)dx 0 Speriamo si capisca:c'e' voluto un po' di tempo. karl.
18
9 mar 2004, 21:23