Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo svolgere questi esercizi...chi me li fa? ne ho bisogno vi prego.
devo scriverlo in numeri
1)
Dati due numeri per x e y al cubo della loro somma sottrai la somma dei loro cubi e aggiugni il prodotto del quadrato del primo per il secondo.
2)
dati due numeri a e b, alla differenza dei loro quadrati aggiungi il quadrato della loro somma e dividi tale risultato per il doppio del primo numero.

Ciao,
ho un problema da svolgere un po difficile:
Si consideri la parabola y=x^2-2x+2 e la sua simmmetrica rispetto alla retta di eq. y=2.
Si scriva l'eq. della circonferenza inscritta della regione di piano delimitato dalle due curve e biitangente a esse.
Ho trovato la simmetrica che è y=-x^2+2x+2 ma non so come trovare la circonferenza.
Grazie in anticipo
Bodo86

Buongiorno! Avrei dei quesiti da proporvi..
1) data f(x,y,z)=2xyi + (x exp 2 + z)j + yk, in notazione vettoriale, dovrei calcolare l'integrale curvilineo da (1,0,2) a (3,4,1) lungo un segmento. Come opero in questo caso, visto che le variabili sono tre? Come definisco gli estremi dell'integrale?
2) ho la funzione f(x,y)=(x exp 2 + y exp 2)i + (x exp 2 - y exp 2)j da (0,0) a (2,0) lungo la curva y=1-|1-x|. Come si fa? Ho sempre difficoltà nel capire come determinare gli estremi.
Grazie ...

Potreste auitarmi a risolvere questo integrale?
int doppio su C di x/(1 + e exp y)dxdy, C={(x, y)apparten a R2:
x

Spero qulacuno possa aiutarmi a risolvere questo problema...
data un'ellisse generica (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1 e un punto P di cordinate (X0;Y0) dimostrare che la formula della retta tangente all'ellisse è (X0x/a^2)+(Y0y/b^2)=1
metto a sistema l'ellisse generica e la retta passante per P con m generico y-Y0=m(x-X0)
svolgendo un bel pò di calcoli e ponendo che il discriminante delle ascisse sia uguale a zero (ho isolato le ordinate) arrivo ad avere l'equazione con come incognita m che ...

Per favore mi aiutate a risolvere questi tre esercizi?
Grazie mille
1) Calcolare eventuali punti di max o min nella seguente funzione definita nell'intervallo [0,2]
y= 7x/(1 + x^2)
2) Calcolare l'integrale di 4x^2(sinx) dx
3) Calcolare il limite per x->0 di (log x + 1)^2/x

Sapreste aiutarmi nello studio di questa funzione?
(dominio, asintoti, derivate, etc...)
(x+4)/(x^2+6x+5)
grazie in anticipo

1) Di una funzione f(x) si sa che la derivata prima vale 1/sin(x) - [x*cos(x)/sin^2(x)]. Trovare la funzione e tracciarne il grafico.
2) La funzione richiesta risulta tangente alla funzione |x|. Verificarlo analiticamente.
3) Trovare l'area del triangolo mistilineo individuato dai punti di contatto simmetrici e dall'origine.
Grazie
luisa

Qualcuno mi dice come si risolvono questi integrali per favore?
integrale di e^x/(1+ e^x)dx
integrale di 1/(1+ radice di x)dx
integrale di 1/(1 + e^x)dx
integrale di xlogx dx
Grazie in anticipo,
ciao

Durante la correzione del compito di matematica (maturità scientifica 2003) mi è stata contestata la seguente definizione di rette sghembe:
"Si definiscono rette sghembe, rette che stanno su piani diversi".
Secondo il mio prof. avrei dovuto completare dicendo che i piani oltre che diversi fossero paralleli.
Capisco che non è la definizione più rigorosa che sarebbe: "2 rette sono sghembe se non complanari"; ma secondo me la definizione che ho dato non è sbagliata come potrebbe sembrare a ...

Ho un problema con due funzioni:
1) |log(x^2-4)-1|
2) |log(Radice Terza(x-1)+2)
n.b. +2 è fuorni radice ma fa parte anche lui dell'arg. del log
Forse faccio qualche errore di calcolo perchè più o meno capisco l'andamento ma non mi ritrovo con i punti.
Grazie a tutti...

qualcuno puo suggerirmi come risolvere, con gli integrali, questo problema?
calcolare superficie e volume dell'insieme:
D= z maggiore uguale 0, z minore uguale x+y, z maggiore uguale 0, y maggiore uguale 0 y minore uguale -x+1
io non ho capito molto.. il prof ha detto che è un tetraedro.

Mi aiutate a risolvere questo problemuccio ?
si tratta di trovare l'equazione della parabola tangente alla retta y=2x-7 nel punto di ordinata -3.

Verificare analiticamente che le funzioni y = x*log x + x*sin x e y = x*ln x + x*cos x risultano tangenti tra loro e determinare le coordinate del punto di tangenza. Quanto vale l'area del trapezoide formato dal punto A di tangenza, da B in cui la prima curva incontra ulteriormente l'asse x e da C, punto di coordinate positive in cui si secano le due curve?
Grazie
luisa
Modificato da - luisa il 02/07/2003 17:14:23

Ciao a tutti!
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi, proprio terra terra che cosa è
una "logarithmic transfer function" e in generale cosa si intende
per "transfer function"?
Grazie, Paolo

se qualcuno potesse aiutarmi..
calcolare superficie e volume dell'insieme compreso fra:
z=1 z=4 z=4 radice quadrata di (x^2+y^)

Quando si dimostra che Dsinx=cosx si utilizza, generalmente, il limite notevole sinx/x, già dimostrato con il teorema del confronto.Qualcuno mi ha fatto notare che non è' possibile applicare il teorema di De L'Hopital per risolvere il limite notevole sinx/x perchè derivando sinx utilizzerei il limite notevole che voglio verificare con de l'hopital (spero di essere stata chiara...). Riflettendoci concordo con tale opinione perchè effettivamente mi troverei di fronte ad un circolo "vizioso", ma, ...

La situazione è la seguente
Tony 27(non risponde), 28(58858), 29 (91,96), 30(3,427)
Mamo 27(corretto), 28(58706), 29(91,66), 30(3,43)
Wonderp 27(corretto), 28(58912), 29(91,66), 30(3,55)
Shuty 27(corretto), 28(58912), 29(91,96), 30(3,43).
Cominciamo dal n. 27. Le risposte data sembrano a prima vista corrette. Quindi
Tony 0
Mamo 1
Wonderp 1
Shuty 1
--------
Passiamo al 30: Wonderp ha commesso un errore, gli altri sembrano corretti
Tony 1
Mamo 2
Wonderp 1
Shuty ...

Sapreste risolvere queste dimostrazioni di geometria???
non sono difficili ma... strane...
1- Dimostrare che i punti medi dei lati di un quadrilatero qualunque sono vertici di un parallelogramma. In quale caso esso è quadrato, rombo e poi rettangolo.
2- Dimostrare che la perpendicolare alla base di un triangolo isoscele, condotta dal punto medio di uno dei lati congruenti, divide la base in due parti delle quali una è tripla dell'altra.
3- Dimostrare che il segmento che unisce i punti ...

1)Quanto vale l'area del triangolo mistilineo avente per vertici l'origine, il vertice dell'iperbole x^2-y^2=1 di ascissa positiva e il punto di intersezione, di coordinate positive, tra l'iperbole e la funzione arcotangente?
2) Studiare la funzione y=1/arctan(x)
Grazie mille
luisa