Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
si rappresentino graficamente gli insiemi seguenti e si stabilisca per ognuno se si tratta di insieme limitato /illimitato, chiuso/aperto, convesso: a) A:=((x,y) appartenente a R^2: (x-1)^+y

Legolas87
ho saputo una cosa sconvolgente... forse banale.. però nessuno me lo aveva mai detto... cosa significa che una funzione non è integrabile in senso elementare? io credevo che una sua primitiva fosse che ne so x^sinx^lnx - 1/arcsinx... e quindi come trovarla?! invece no! significa che non esiste una sua forma analitica!! lo spiego se qualcuno che dovesse leggere questo topic non capisse. una primitiva di 1/x è ovviamente lnx, ora, lnx è definita come l'inversa di e^x: cosa è e^x??.. è una ...
3
30 apr 2004, 19:17

fireball1
In una circonferenza di centro O è inscritto il triangolo isoscele ABC, di base BC e la cui altezza relativa alla base è AH>AO. Si sa che sono verificate le seguenti relazioni: 1/4 di AH + 2/5 di BO = 9cm AO-OH=9cm Determinare il perimetro e l'area del triangolo. COME SI FA???? GRAZIE E CIAO Alessandro
2
1 mag 2004, 13:04

MaMo2
Ciao! Ci si risente ^_^ come spesso accade, ho un problema.. rivedendo gli appunti.. non riesco a capire le trasformazioni! qui ho.. tipo st'esempio x' = 3x + y y' = x + y - 1 scritta in forma matriciale è (x') = ( 3 1 ) (x) + ( 0 ) (y') = ( 1 1 ) (y) + (-1 ) il determinante deve essere diverso da zero.. lo è.. ok poi ho scritto: se 0 = (0 , 0 ) ----> (0, -1) se invece diventa A A = (1, 2 )-----> (5, 2) se B B = (0 , 5 )----> (5 , 4 ) ..ma perchè? che cos'è che ...
2
1 mag 2004, 12:08

fireball1
ciao, sapete come posso risalire al raggio di un cerchio quando conosco solo una sua corda? ciao a tutti
2
30 apr 2004, 18:24

fireball1
Ciao a tutti, eccomi qui con alcuni esercizi sulle parabole veramente tosti(per me:-), ah mi spieghereste perfavore la formula dello sdoppiomento il mio prof l'ha spiegata ma non ci capisce niente come spiega lui.ecco gli esercizi: date le parabole di equazione y=3x-x^2 e y=x^2+3x individua le loro caratteristiche. Dopo aver verificato,disegnandole,la correttezza delle tue intuizioni verifica che esse sono tangenti (cioè hanno 2 intersezioni riunite in un solo punto)nell'origine O.Scritta ...
10
28 apr 2004, 21:12

Sk_Anonymous
dimostrare il seguente fatto: (indicherò con deg(F) il grado di un generico polinomio F) Sia K un campo e siano F,G in K[X], deg(F),deg(G) > 0. Allora F,G hanno un fattore comune se e solo se esistono A,B in K[X], 0

Pachito1
Sia P(x) un polinomio a coefficienti in Z: dimostrare che se P(0) e P(1) sono entrambi dispari,allora P(x) non ha radici in Z (cioe' non ha radici intere). Questo teorema pemette,sia pure limitatamente,di evitare di far prove inutili nella ricerca di eventuali radici intere di un polinomio. Per es. consideriamo il polinomio P(x)=x-5x+9. Risulta:P(0)=9 e P(1)=5 e dunque P(x) non ha radici intere,mentre con l'ordinario procedimento occorre fare 6 prove,tante quanti sono i divisori ...

goblyn
Calcolare la derivata di ln(x!) e spiegare il perché del risultato.
3
28 apr 2004, 10:52

WonderP1
Ciao a tutti!!Un pò di tempo fa ho sentito che era stato dimostrato che 1+1 è diverso da 2...E'vero?se si, qualcuno saprebbe dirmi qual'è la dimostrazione? Si basa sul paradosso di Zenone? Grazie mille
8
26 apr 2004, 20:59

Spazio Sghembo
Salute a tutti, sono un neo iscritto e mi trovo con un problema per le mani. Mi è stato posto un gioco al quale non riesco a dare una soluzione e allora ho pensato che forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a svelare l'arcano. Di per se il gioco è molto semplice, forse ridicolo, ma io non ci arrivo. Si tratta di collegare con solo quattro rette e tutte consecutive dieci punti disposti in un quadrato di tre punti per lato più uno centrale. Forse voi lo conoscete già, io mi sto scervellando ma ...
31
16 apr 2004, 01:51

Spazio Sghembo
x^2+y^2-4x+6y-1=0 x^2+y^2-4x+6y-3=0 "Verificare che le circonferenze delle due equazioni sono concentriche e determinare i loro raggi."
21
16 apr 2004, 21:41

vecchio1
Dovrete dare la risposta entro pochi secondi dalla comprensione del quesito e non provare a fare i conti... insomma vale la vostra prima impressione. Costruite un anello di ferro tutto intorno alla terra (R=6378 km) al livello dell'equatore (una sorta di cinta di metallo). OK? Ora allungate questa cintura di un metro. OK? Riuscira' un gatto a passare sotto la cintura? P.S. Non postate la risposta che in fondo e' banale.
2
29 apr 2004, 17:48

Principe2
signori...è il colmo!! non so cosa mettere in tesina di matematica, fisica e geografia astronomica/scienze della terra!!!! il fatto è che non trovo collegamenti decenti e di conseguenza non vorrei che diventi una forzatura... la mia tesina dovrebbe avere il titolo, grosso modo, "l'uomo del '900, un uomo in cerca del compimento"...qualcosa del genere.. nelle altre materie porto: italiano-->Montale inglese--->Eliot filosofia-->schopenhauer, Kierkegaard storia--> dovrei portare il periodo ...
5
25 apr 2004, 21:21

eafkuor1
salve a tutti. ho la suse linux 8.2 kernel 2.4 su un hd partizionato a metà. nell'altra partizione c'è windoze 98. non riesco a masterizzare con k3b andiamo con ordine...io creo una compilation con il trascinamento sposto i file musicali da copiare e premo sul simbolo "scrivi cd" vengono fuori vari messaggi di errore. uno di questi dice che il programma per masterizzare cdrdao manca. eppure riesco a vederlo perchè nella configurazione di k3b me lo mostra con un bel segno di spunta verde! ...
4
27 apr 2004, 21:00

Legolas87
Mi sono accorto che la dimostrazione della non risolubilità sugli interi della equazione x^2+y^2=3*z^2, caso banale (0,0,0) escluso, è carina e molto economica. Chi lo sa dimostrare? Posto la soluzione su richiesta. Saluti Mistral
6
25 apr 2004, 17:42

Principe2
1) Dimostrare che la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio sono rispettivamente 2r e r², e che la lunghezza è la derivata dell'area. 2) Dimostrare che se il numero dei lati di un poligono inscritto in una circonferenza tende all'infinito, il perimetro del poligono tende alla circonferenza. Ricordatevi inoltre di questo topic al quale nessuno ha ancora risposto.
4
27 apr 2004, 22:07

Legolas87
qualcuno sa cortesemente dirmi perchè i numeri primi sono così affascinanti e tante persone e software sono impegnati a trovare numeri primi? hanno anche applicazioni pratiche? grazie!

crsclaudio
che differenza c'è tra velocità vettoriale media e velocità scalare media?

Sk_Anonymous
emm...chiedo scusa per l'ignoranza..ma non essendo stato in grado di calcolare la lunghezza della curva ho dovuto fare un programma in Pascal che (spero) mi calcoli la lunghezza (ovviamene approssimata) della curva... ora nella motivazione devo anche spiegare i passaggi "geometrici" che mi hanno portato l'algoritmo (cosa che impiegherei un giorno a scrivere e che quindi spero vivamente che non serva) o basta che io spedisca il listato del programma?? cordiali saluti il vecchio
59
8 apr 2004, 09:17