Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Da cosa dipende in pratica la larghezza di banda di un segnale FM? a)Dalla larghezza di banda del segnale modulante b)Dalla deviazione di frequenza e dalla frequenza massima del segnale modulante c)Soltanto dalla frequenza massima del segnale modulante d)Soltanto dalla deviazione di frequenza TheWiz@rd
1
6 mag 2004, 19:14

Febret
Salve a tutti! Volevo sapere se c'è qualcuno che ha già messo le mani sul nuovo prodotto MS e che ne pensa. Inoltre mi occorreva un po' di documentazione. Ho guardato cosa offre html.it e non è male per prendere confidenza, pero' se qualcuno sapesse dove trovare info più approfondite, magari con del codice di esempio.... Grazie.
2
2 mag 2004, 10:57

goblyn
Dovrei calcolare l'antitrasformata della funzione 4s/(s2+6s+25) ma mi blocco in punto e non riesco ad andare avanti.Vorrei sapere passo passo come si calcola. Thanks. TheWiz@rd
1
5 mag 2004, 19:02

Anto37
La diffusione di una nuova variante di Sasser, worm emerso nel weekend che ora intraprende nuove strade, viene segnalata in grande aumento in mezzo mondo, Italia compresa. Gli osservatori antivirus, che posizionano a livello medio l'attenzione per il primo Sasser, hanno gia' elevato Sasser.B a livello di allerta elevata. Sasser.B e' un worm insidioso capace di colpire WindowsXP, Windows2000 e Windows2003 Server sfruttando una vulnerabilita' di questi sistemi operativi di cui esiste da ...
2
4 mag 2004, 00:01

Principe2
Nelle trasformazioni.. comunque... mi vengono dati dei sistemi, che poi scrivo in forma matriciale. la prima cosa che mi fanno fare è controllare il determinante, che sia diverso da zero, poichè in caso positivo sarebbe un'affinità, in caso contrario, non lo sarebbe. Ma a cosa mi serve sapere se è un'affinità o meno? Se non lo è mi hanno detto che non è biettiva.. ma... e allora ?.? **Sana**
6
4 mag 2004, 17:21

Pachito1
Sia ABC un triangolo in cui l'angolo in B è doppio dell'angolo in A. Sia BD la bisettrice dell'angolo di vertice B; sapendo che sin A = 1/3 e che BD = 2, si calcoli la misura dell'area del triangolo ABD e il seno dell'angolo di vertice C.
1
5 mag 2004, 01:17

Pachito1
Ciao! Guardate un po' sto problema... Introducendo 30 g di ghiaccio fondente in acqua a 40°C, la temperatura dell'acqua scende a 24°C. Determina la quantità iniziale e finale d'acqua. [175 g; 205 g] Grazie!
1
5 mag 2004, 00:53

Sk_Anonymous
il fatto che una funzione f sia asintotica a g coimplica che f-g tenda a 0? Se una funzione f(x) ha un asintoto del tipo y=ax+b, allora è vero che df/dx tende ad a? pensateci!
31
18 apr 2004, 09:54

Pachito1
1-Per quli n,n! risulta essere uguale ad un quadrato perfetto? Più generalmente per quali n,n! è la potenza di un intero? 2-Esiste una funzione continua f: R-->R tale che f(f(x))=e^-x per ogni x? (il primo esercizio si fa più o meno facilmente con un noto teorema di aritmetica di Chebichev,altrimenti non ho propio idea di come si possa fare). Ciao
9
3 mag 2004, 18:15

Principe2
non riesco a capire qual'e' (o quali sono) i criteri da utilizzare per verificare la convergenza uniforme di una serie di funzioni, qualcuno mi puo' dare una mano? grazie. ocram

Pachito1
qualcuno potrebbe verificarmi con derive o simili il seguente limite, per favore? al divergere di x: x^2ln(x/(x+1)) x 1 --------------- + --------- + ------- 2lnx*ln(x+1) ln(x+1) 2ln(x+1) pare che venga +00... bah! grazie ubermensch
2
3 mag 2004, 18:48

Pachito1
spesso capita di sbagliare un limite perchè, come si suol dire, lo si fa a pezzi: sentite un pò se vi torna questo: al divergere di x: sin(1/(x+2))*(x+2) sin(1/x)*x ------------------ - --------------- 1/(x+2) 1/x dai limiti notevoli, pare plausibile pensare che il primo addendo tende allo stesso limite di x+2, mentre il secondo tende allo stesso di x; quindi la loro ...
2
3 mag 2004, 18:26

Legolas87
vi lascio un esecizietto per il week-end: Sia p primo. dimostrare che il polinomio X^(p-1) + X^(p-2)+ ... + X + 1 è irriducibile su Z. ciao, ubermensch

_admin
non ci crederete ma le mie "bolle di sapone" sono concluse..dop tanta fatica ce l'ho fatta...! devo dire grazie di cuore a tutti quelli che hanno collaborato e che mi hanno sopportato (Lupo Grigio in praticolare!)! mancano solo qualche modifica e qualche aggiunta dopo le varie correzioni dei prof ma per il resto ho potuto scrivere "THE END"! grazie ancora! mARGOTz --------------------------------------------------------------------- vedere un mondo in un grano di ...
6
1 mag 2004, 23:09

crsclaudio
Salve a tutti, In un post precedente (Energia cinetica)avevo chiesto una spiegazione su un problema , e molto gentilmente mi è stata data da Mamo una spiegazione. C'è però un punto relativo alla definizione di energia cinetica che mi rimane poco chiaro: sempre parlando grossolanamente, mi metto nei panni di un progettista che deve misurare la forza di impatto posseduta da una massa M, lanciata a velocità v. Spesso mi chiedo: un auto di massa uguale a 1000 Kg lanciata a 25 m/s ha una certa ...
5
29 apr 2004, 08:16

fireball1
su! risolvete questa: (x+1)^2*ln2/ln(x+1) - 36x^2*ln2/lnx >= 16 buon divertimento. ciao, ubermensch
4
2 mag 2004, 18:12

Maverick2
Girando per la rete ho trovato un simpatico (e gratuito) sito di pronostici/scommesse. Giocando ho notato una cosa, matematicamente parlando, interessante: le quote delle scommesse sono autoregolate, cioè non sono prestabilite da un qualche “supercommettitore”. Purtroppo io conosco solo le quote del momento e la quantità di “soldi” (anche se non sono soldi veri) scommessi, in più posso conoscere (ma solo dopo averlo fatto) le nuove quote dopo la mia scommessa. Qualcuno sa su che formule si ...
2
2 mag 2004, 13:57

fireball1
Salve a tutti! Ieri stavo dando un'occhiata agli esercizi che il nostro prof. ci ha gentilmente lasciato per il 1° Maggio e uno di questi mi ha lasciato perplesso. Il testo del quesito è il seguente: "Scrivere l'eq. della parabola y=ax+bx+c passante per il punto A?(1/2;-5/4) e tangente alla retta y=4x-4 nel punto di ascissa x=1" Ora, da quanto mi è stato insegnato, per poter calcolare l'eq. della parabola debbo conoscere almeno 3 punti: fino ad ora conosco 2 punti e ...
4
1 mag 2004, 13:42

MaMo2
ciao! la prof.ci ha dato 20 progressioni da risolvere,mi sono uscite tutte,tranne 3,farò sicuramente qualke errore di calcolo,poikè i risultati mi escono approssimativamente uguali,voi come li risolvereste? sono le seguenti: 1)a1=a+7 3(tutto fratto 2); a7=7/6a+7/2 3. calcolare d e a4. 2)a1=a+3(radice)3-b(tutto fratto 6); a5=1/6a+(radice)3(fratto2)-1/10b, calcolare d. 3)a3=5(radice)2-3;a10=12(radice)2-10, calcolare a6. scusate il pasticcio,ma cn i simboli sono negata! grazie a ...
1
2 mag 2004, 11:58

fireball1
Rieccomi nuovamente, come ho gia scritto nell'altro topic ho il prof di matematica più matto d'italia, ci ha messo lunedi 17 il compito su logaritmi e equazioni esponenziali e sono in 3:-) Per adesso ho solo un paio di quesiti dato che ha spiegato alcune cose, ma non ha fatto neanche in tempo a prendere appunti poiche in 10 minuti è impossibile: come si risolve l'equazione 5^x=17, il nostro prof ci ha fatto un esempio con 2^x=4, in questo caso x vale 2, e ci ha detto di trovare il valore ...
6
30 apr 2004, 22:14