Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
salve a tutti, sono nuovo del forum. mi piacerebbe sapere se esiste un metodo matematico NON ricorsivo (per quello ho gia' scritto un po' di codice FORTRAN) per calcolare le prime n copppie di numeri naturali distinti (a, b) tali che a^b == b^a grazie Modificato da - ottocento il 10/05/2004 22:12:13
3
11 mag 2004, 18:57

maolimix
E' il mio primo messaggio... se volessi risolvere delle equazioni in Matlab (ad esempio x+2>5) come devo fare?? Grazie
4
12 mag 2004, 20:23

Pachito1
Un punto si muove di moto rettilineo secondo questa tabella t(s)|X(m) ---------- 0|30 10|52 20|38 30|0 40|-40 50|-60 Perchè lo spazio totale=22+52+60=134?

Sk_Anonymous
Avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo problema. Utilizzando il metodo del moltiplicatore di Lagrange determinare i punti di massima e minima distanza dall'origine della curva di equazione x^2/2 + 3y^2 = 1; Di seguito scrivo come ho risolto e dove trovo difficoltà. La distanza di un punto dall'origine e espressa dalla funzione f(x,y)= rad(x^2 + y^2) per semplificare i calcoli invece di massimizzare e minimizzare questa funzione prenderò il suo quadrato. f(x,y)= x^2 + y^2 ...

crsclaudio
sono dati nel piano xoy i punti A(1/2,0) B(5/2,0) c(1,1);si scriva l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y passante per i punti A,B e C e se ne detemini il vertice V e dtta D la proiezione di C sull'asse delle x si scriva l'equazione della retta r passante per B e perpendicolare alla retta DV: sia E il punto di r di ascissa x=1.Determinare sull'arco di parabola CB un punto P tale che sia K il rapporto tra le aree del quadrilatero PBDC e del triangolo EDB
1
12 mag 2004, 08:25

attila3
Qualcuno può aiutarmi a fare questi esercizi perché da tre giorni provo e non concludo niente. Io sono già stufo. Grazie 1. Sia f(x,y) = 3x^2-2ln(xy)+3. La pendenza della curva di livello nel punto (1, 1) è: -2; +2; 4; non esiste 2. Sia f(x,y,x)=xy(z)^2 -3xy+ 2e^(zx). Allora fx,z = a) 2ze^(xz)-3y+y(z)^2 b) 2xyz+2x(e)^xz c) 2yz+2xz(e)^xz d) 2(2z(e)^(xz)-3y+y(z)^2)(yz+e(xz))x 3. Dopo aver determinato gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni: a) f(x,y)= ...
5
8 mag 2004, 11:18

Sk_Anonymous
Onde evitare un bombardamento di post da parte degli osteggiatori della teoria della relatività generale di Einstein che, so, frequentano questo sito, premetto immediatamente che trattasi di un semplice esercizio di matematica e nient'altro. Non mi lascerò trascinare in infinite e sterili discussioni sulla validità della relatività generale. Ciò premesso comincio con un aneddoto. Nel 1783 un geologo inglese di nome John Michell (da altre fonti mi risulta fosse un pastore anche se non mi è ...
53
29 feb 2004, 12:40

vecchio1
un pò di tempo fa il mio prof. di analisi ha detto che, basandoci sugli assiomi sui numeri reali (ordinamento, operazioni con loro proprietà e completezza) non è possibile dimostrare che 1 (elemento neutro per il prodotto) debba essere diverso da 0 (elemento neutro per la somma), pertanto, che 1 sia diverso da 0 viene preso come assioma e si potrebbe benissimo costruire una matematica in cui tali elementi siano uguali, e solo che, lui dice, sarebbe poco interessante per le ...

vecchio1
Un amico vi racconta che sta traslocando e deve trasportare una collezione di calici di cristallo. I calici non sono più di 60. Ne ha già messi una metà in alcune scatole da 5, riempiendole tutte tranne una dove sono rimasti 2 posti vuoti. L'altra metà dei calici li ha sistemati in scatole da 6, riempiendole tutte tranne una dove è rimasto un solo posto vuoto. Quanti sono in totale i calici? karl.
6
10 mag 2004, 16:32

fireball1
Salve a tutti . Una cosa che non mi torna,negli esercizi successivi,quando arrivo a risoverli con il sistema misto,cosa metto a posto del polinomio B(x)>0 x^2+3x+4=2 la seconda 2x^2-7x+7=1 Naturalmente vi ringrazio per quello che potrete fare per me!!!
1
11 mag 2004, 19:41

vecchio1
Lo so che e' un vecchio gioco ma guardate questo. Sia x un intero qualunque (non nullo);si ha: x=x+x+x+...+x [x volte] Derivando rispetto ad x : 2x=1+1+1+....+1 [x volte] Ovvero: 2x=x e dividendo per x: 1=2 Divertente ,anche se certamente gia' noto. karl.
4
9 mag 2004, 00:54

Sk_Anonymous
Salve a tutti, posto un nuovo topic nel thread dell'informatica per segnalare a tutti gli appassionati del genere il seguente sito: http://processing.org Si tratta di un sito in cui è attualmente in elaborazione un nuovo linguaggio di programmazione "parecchio più semplice del java" dedicato esclusivamente alla realizzazione di applets grafiche. Il progetto è "open" sicchè l'ambiente di programmazione nella sua versione alfa può scaricarsi gratuitamente. Tale ambiente supporta sia la ...
9
5 apr 2004, 10:26

MaMo2
Salve, vi chiedo aiuto riguardo questo problema: Determinare l'ampiezza x di ciascun angolo alla base di un trapezio isoscele circoscritto a un semicerchio di raggio r, sapendo che il volume generato dal trapezio in una rotazione completa intorno alla base maggiore sta nel rapporto k con il volume della sfera generata dal semicerchio. Il mio libro dice che la risolvente è un'equazione lineare in sinx e cosx... Effettivamente, a me la risolvente viene: 4k sinx + cosx - 3 = 0 ...
6
8 mag 2004, 16:52

tony19
Sullo stile dell'indovinello di Einstein ma piu' difficile: Immaginate cinque case, di diverso colore, abitate da gente di diverso mestiere, che leggono libri differenti, bevono diverse bevande ed ascoltano diversi tipi di musica. (Ricordate che quando si parla di destra e sinistra si intende la VOSTRA destra e sinistra) 01 La spia vive vicino alla casa blu. 02 L'appassionato d'Opera vive nella casa vicino alla casa dove si legge Freud. 03 L'amante di ...
1
10 mag 2004, 04:04

Pachito1
In una mia ricerca mi sono arenato sulla diseguaglianza: a+b+c

WonderP1
Ciao a tutti!!! Volevo sottoporvi questo problemino di fisica 1, che tra l'altro non sono riuscito a risolvere oggi, mentre davo quest'esame. Allora: "Una persona di massa m=70 kg si trova immobile sull'estremo di una barca di massa M=200 kg che galleggia in uno specchio d'acqua senza muoversi. Ad un certo istante la persona si muove con velocità (rispetto alla barca) "v" costante con modulo pari a |v|=1,5 m/s fino a raggiungere l'altro estremo della barca. Determinare la velocità della ...

Sk_Anonymous
Sia n un numero naturale e definiamo la funzione f(n)=min(k:n^k>=n!).Ad esmpio f(2)=1 f(3)=2...Mi sono chiesto se esiste una espressione esplicita per calcolare questa funzione ma non ci sono riuscito.Sono invece riuscito a dimostrare che sum(n=1..+oo)1/f(n) è divergente.Sapreste aiutarmi sul primo punto o comunque confermare il secondo risultato? ciao giulio

Sk_Anonymous
Provare la seguente(notissima)identità binomiale: sum(k=0...n)((n,k)^2)=(2n,n) (n,k)=coefficiente binomiale n su k.Consiglio:considerare i binomi (1+x)^2n e (1+x)^n.
2
8 mag 2004, 21:08

Nidhogg
provate un pò a calcolare il lim per (x,y) --> (0,0) di: yx^2/(x^4 + y^2) succedono un pò di cose curiose...
7
7 mag 2004, 21:17

luzzo1
Eccomi con un'altra domanda sulla conversione di file. Possiedo gli strumenti per convertire file .doc in .pdf ... Vorrei sapere se è possibile fare il contrario. Qualcuno conosce programmi in grado di convertire file .pdf in .doc ?
10
7 apr 2004, 10:51