Disequazione irrazionale di primo grado
Salve!
Potreste gentilmente spiegarmi come fare per risolvere questa disequazione, e magari intanto anche risolvermela?[;)]
Grazie infinite![:)]
Enigma
Potreste gentilmente spiegarmi come fare per risolvere questa disequazione, e magari intanto anche risolvermela?[;)]
[|)]12x +1 > 9 - [|)]12x +10
Grazie infinite![:)]
Enigma
Risposte
Prima cosa fai il dominio! Ponendo le quantità sotto radice >= 0
Potresti provare con la risoluzione grafica, ovvero ponendo entrambi i membri della disequazione uguali ad y
y = [|)](12x + 1)
y = 9 - [|)](12x + 10)
Ok nella prima metti come condizione y>=0 ed elevi. Ottieni una parabola... Trovi il vertice, la disegni e poi la lasci lì ad aspettare ^_^
Nella seconda isoli il radicale [ 9 - y = [|)](12x + 10) ] ed elevi con la condizione y <= 9 . Trovi anche qui una parabola... Fai la stessa cosa.
Trova poi i punti di intersezione tra le due coniche e guardi quali sono gli intervalli in cui la prima conica "sta sopra" alla seconda...
Potresti provare con la risoluzione grafica, ovvero ponendo entrambi i membri della disequazione uguali ad y
y = [|)](12x + 1)
y = 9 - [|)](12x + 10)
Ok nella prima metti come condizione y>=0 ed elevi. Ottieni una parabola... Trovi il vertice, la disegni e poi la lasci lì ad aspettare ^_^
Nella seconda isoli il radicale [ 9 - y = [|)](12x + 10) ] ed elevi con la condizione y <= 9 . Trovi anche qui una parabola... Fai la stessa cosa.
Trova poi i punti di intersezione tra le due coniche e guardi quali sono gli intervalli in cui la prima conica "sta sopra" alla seconda...
ma questa e 1semplice dissequazione...porta i valori con la x al primo membro e i termini noti al secondo. ti verrà
RAD(12x)+RAD(12x)>9-1+10
2RAD(12x)>18
RAD(12x)>9
abbiamo2soluzioni:
12x>+9
12x<-9 (si prendono i valori esterni perché la dissequazione e maggiore e concorde con il valore della x)
x1>3/4
x2<-3/4
credo ke sia così. ciao ciao!
RAD(12x)+RAD(12x)>9-1+10
2RAD(12x)>18
RAD(12x)>9
abbiamo2soluzioni:
12x>+9
12x<-9 (si prendono i valori esterni perché la dissequazione e maggiore e concorde con il valore della x)
x1>3/4
x2<-3/4
credo ke sia così. ciao ciao!
Ringrazio tutti e due, anche se quello che ha azzeccato la disequazione è Prime Number.
Purtroppo, essendo io in terza liceo scientifico, non so utilizzare il metodo grafico; pertanto vi sarei grato se mi spiegaste la risoluzione con il metodo algebrico classico......
Spero di non esservi di disturbo:-(
Enigma
Purtroppo, essendo io in terza liceo scientifico, non so utilizzare il metodo grafico; pertanto vi sarei grato se mi spiegaste la risoluzione con il metodo algebrico classico......
Spero di non esservi di disturbo:-(

Enigma
Dunque: ti dico il procedimento da seguire secondo me.
Ti ricordo il Dominio, che è super-extra importante. Fatto ciò, eleva entrambi i membri al quadrato. Quando lo farai ti ritroverai comunque una radice: isolala ed eleva ancora al quadrato PONENDO ENTRAMBI MEMBRI >= 0. Dovresti ottenere una disequazione di 2° grado. Risolvi e vinci!
Paola
Ti ricordo il Dominio, che è super-extra importante. Fatto ciò, eleva entrambi i membri al quadrato. Quando lo farai ti ritroverai comunque una radice: isolala ed eleva ancora al quadrato PONENDO ENTRAMBI MEMBRI >= 0. Dovresti ottenere una disequazione di 2° grado. Risolvi e vinci!
Paola
Le eq irrazionali si risolvono con i sistemi ragazzi!!!!
1) [|)]f(x)>g(x) si risolve con le soluzioni di 2 sistemi!
2) [|)]f(x)
Conviene quasi sempre fare un solo sistema e quindi se ti servono le soluzioni col maggiore tu cerchi quelle col minore per fare un solo sistema e poi prendi come soluzione le complementari!!
in questo problema basta fare le cond di esistenza ed elevare al quadrato:
f(x)>=0
g(x)>=0
f(x)^2>g(x)^2 e mettere tuttto a sistema (incluso la cond di esistenza della seconda radice)
chiaramente qui troverai le soluzioni per f(x)
Il problema sta solo nel fatto che quando fai il quadrato a g(x) ciccia fuori un secondo radicale che stavolta però è da solo e quindi va riapplicato il metodo già indicato per scoprire le soluzioni!
Almeno questo è ciò che ricordo!!!! Buon Lavoro!
1) [|)]f(x)>g(x) si risolve con le soluzioni di 2 sistemi!
2) [|)]f(x)
in questo problema basta fare le cond di esistenza ed elevare al quadrato:
f(x)>=0
g(x)>=0
f(x)^2>g(x)^2 e mettere tuttto a sistema (incluso la cond di esistenza della seconda radice)
chiaramente qui troverai le soluzioni per f(x)
Almeno questo è ciò che ricordo!!!! Buon Lavoro!