Help
mi aiutate a risolvere queste funzioni
Y= ((1-rad3tgx)/(2senx-rad3))^(1/2)
Y= (tg^2x+ 4 sen^2x-3)^(log(rad(2cosx-1)))
Y= ((2sen2x-1)/(rad(2cosx+rad3)))^(1/2)
mi aiutate vi prego...sono nei guai[V]
Y= ((1-rad3tgx)/(2senx-rad3))^(1/2)
Y= (tg^2x+ 4 sen^2x-3)^(log(rad(2cosx-1)))
Y= ((2sen2x-1)/(rad(2cosx+rad3)))^(1/2)
mi aiutate vi prego...sono nei guai[V]
Risposte
Risolvere le funzioni non significa nulla...
Forse intendi "calcolare il dominio delle funzioni"?
Forse intendi "calcolare il dominio delle funzioni"?
uffa...mi dimentico sempre di scriverlo,si cmq il dominio
Per calcolare il dominio della prima funzione
si deve risolvere la disequazione goniometrica:
(1 - sqrt(3)*tan(x))/(2*sin(x) - sqrt(3)) >= 0
Il dominio della seconda funzione si ottiene
risolvendo il seguente sistema di disequazioni:
{tan^2(x) + 4*sin^2(x) - 3 > 0
{sqrt(2*cos(x) - 1) > 0
Il dominio della terza si ottiene risolvendo
la disequazione goniometrica:
((2*sin(x) - 1)/(sqrt(2*cos(x) + sqrt(3)) >= 0
Lascio a te i calcoli...
si deve risolvere la disequazione goniometrica:
(1 - sqrt(3)*tan(x))/(2*sin(x) - sqrt(3)) >= 0
Il dominio della seconda funzione si ottiene
risolvendo il seguente sistema di disequazioni:
{tan^2(x) + 4*sin^2(x) - 3 > 0
{sqrt(2*cos(x) - 1) > 0
Il dominio della terza si ottiene risolvendo
la disequazione goniometrica:
((2*sin(x) - 1)/(sqrt(2*cos(x) + sqrt(3)) >= 0
Lascio a te i calcoli...
fin qua ci ero arrivata anch'io.
per la prima si continua cosi:
tgx>=rad3/3 e senx diversa da rad3/2 (di quest'ultimo ris non ne sono sicura)
mi frega la circonferenza goniometrica
(((
per la prima si continua cosi:
tgx>=rad3/3 e senx diversa da rad3/2 (di quest'ultimo ris non ne sono sicura)
mi frega la circonferenza goniometrica
