Limiti

taytor
C'è un limite a tutto... non alla mia pazienza, perciò non ho molta familiarità con i limiti.
Va bè, tralasciamo le scemenze ed entriamo nella domanda:
Quali sono i metodi per risolvere un limite (per x ke tende a qualcosa)?

Risposte
fireball1
Già la tua domanda è estremamente generica, infatti dici
"per x che tende a qualcosa"... Poi non esistono delle vere e proprie regole
per calcolare i limiti... Esistono delle regole per calcolare
le derivate: infatti il calcolo differenziale è molto più
"meccanico" del calcolo dei limiti.

taytor
Ah, ecco... li odio: non sono razionali! Ma non ci sono alcune regole per casi particolari?
Io ho fatto questo cose finora però di ora non riesco a comprendere l'utilità:
- funzione continua e discontinuità
- algebra dei limiti (addizione, moltiplicazione, frazione)
- limiti di funzioni razionali fratte
- limiti notevoli
- teoremi generali sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, del confronto)
- infiniti e infinitesimi (i due teoremi (y=f(x) e y=g(x) --> lim di f(x)/g(x)) e principio di eliminazione degli infiniti, principio di sostituzione degli infinitesimi equivalenti e principio di eliminazione degli infinitesimi)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.