Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

eccone un altro...
verificare l'invertibilità della funzione f(x)=x^2+2tanx+1 nell'intorno di Xo=0;Calcolare la derivata dell'inversa di f nell'intorno del punto f(0)
TheWiz@rd

ho questa formula
mud*g=a
mud=costante di attrito dinamico
a=accelerazione
devo trovare l'attrito ma non ho l'accelerazione
mi potete indicare qualche altra forma in cui viene scritta l'accelerazione, ho la velocità che è uguale a 12 m/s.
Se faccio la derivata non e giusto ( perchè penso viene 0 dato che e una costante)ditemi se sbaglio, per favore!
Da oggi sono titolare della cattedra di matematica alla casa di carità Arti e Mestieri di Torino in una prima classe.
I ragazzi sono estremamente difficili e poco adatti alle nozioni teorico astratte che la disciplina spesso richiede.
Ho bisogno di un consigllio:come introdurre gli elementi fondamentali di geometria riferendomi alla loro realtà quotidiana?
Un'idea mi è già venuta,ma più suggeriomenti ho e meglio è!
Grazie

un punto materiale di M, è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica k=10N/m. la molla risulta compressa di d=10cm. Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto materiale scivola, con attrito, su di un piano orizzontale. Sapendo che il punto materiale si ferma dopo aver percorso un metro, dalla sua posizione iniziale e che il coefficiente d'attrito, tra il piano ed il punto materiale e 0.5 si determini il valore di M.

Ciao a tutti!
Assegnate le rette:
r: 5x-y=0
s: x-y=0
t: x+y-1=0
determinare i vertici e quindi il baricentro G del triangolo determinato da tali rette.
Per risolvere questo problema devo dare alle incognite dei valori arbitrari?
Grazie mille!
Perchè sono così negata in matematica????

Ciao a tutti
potreste aiutarmi con questi esercizi
spiegandomi i vari passaggi per favore
devo calcolare l'integrale
curvilineo w(x,y)=2y dx +2x dy
lungo phi(t)=(cos^2(t)sin(t), cos(t)sin^2(t))
con t (0, pigreco/2)
l'integrale curvilineo
w(x,y)=2+yx^2
lungo phi(t)=(cos(t),sin(t))
con t (0,pigreco)
integrale curvilineo w(x,y)=x/(y^2 +1)
lungo il segmento (0,0) (3,6)
grazie
ciao Laura

Ciao a tutti, non riesco a capire i passaggi di questo teorema:
Se f è derivabile allora è differenziabile.
Legenda:
/ = divisione
o = o piccolo
a = alfa
x_ = x zero
f(x) = a(x – x_) + f(x_) + o(x – x_)
f(x) = f’(x_)(x – x_) + f(x_) + o(x – x_)
[f(x) – f(x_) – f’(x_)(x – x_) ] / (x - x_) = o(x – x_) / (x – x_)
f’(x_) – f’(x_)--> 0
Potete aiutarmi?grazie!

Scusate la mia profonda ignoranza,ma qualcuno di buon animo saprebbe spiegarmi questi 2 (elementari...)teoremi[?]
i)Se 2 polinomi di grado =

Ciao, mi è capitato questo sistema da risolvere...ma... non riesco a trovare alcuna proprietà che mi semplifichi i calcoli, potreste aiutarmi???
1 equazione:
2(1-b) a+1
______ =_____
y+b-1 x-3a-3
2 equazione:
y+a+1 x-2b+2
_____+1=______
a+b a-b+2

devo risolvere questo esercizio:
siano f(x,y)= tg((x-2)^2 + y^2)
e per ogni 0< k < pigreco/2
Dk= [(x,y) di R2 tale che (x-2)^2 + y^2

Devo farvi una semplice e imbarazzante domanda:
cos'è un inverso e come si calcola l'inverso di un numero in modulo:
ad esempio come si calcolare linverso di 15 mod 31
ho trovato un esempio sul libro che mi dice:
l'inverso di 11 mod 120 è semper 11,
visto che 11 * 11 = 121 = 1 mod 120
grazie del gentile aiuto e ciao

salve, quando campilo e poi eseguo il programma mi esce una scritta che mi dice che c'è un errore nel file.exe, inviare errori?cm mai se prima andava perfettamente!

1)come si calcola la primitiva
della forma differenziale
w= 5y^2 dx + 10 xy dy ??
2) come risolvere l'equazione differenziale
y'=4+16x^2-xy+y^2
il risultato dovrebbe essere log(x)
ma non riesco a risolverla
ciao Laura

-se una funzione è continua in un intervallo [a,b] può essere illimitata?
io direi senza ombra di dubbio no,poichè se deve essere illimitata in un punto, in quel punto deve essere discontinua.
-se una funzione è continua in R, può essere illimitata?
idem, come prima.
aspetto una conferma e spero di non aver detto delle castronerie.
TheWiz@rd

Potete aiutarmi a calcolare l'integrale doppio
int int [x^2+(y-2)]^(-1/2) dx dy
esteso al dominio 1

Quesito rapido:
Si ha un mazzo di 52 carte da gioco. La probabilità di qualsiasi seme è 1/4. Se si fanno 3 estrazioni, rimettendo ogni volta la carta nel mazzo, ual è la probabilità di ottenere 2 cuori ben precisi? Di ottenere due o più cuori?

Ho scaricato il turbo pascal 7.0 la sua dimensione è di circa 3 MB, volevo sapere innanzitutto se esiste su internet una versione completa del pascal 7.0, comunque ho iniziato a studiare il turbo pascal, volevo sapere se è possibile qualche notizia riguardante le unit, vediamo se ho capito qualcosa....le unit sono dei file con cui possiamo svolgere determinate operazioni con il turbo pascal...ad esempio grafica operazioni matematiche eccetera...sono per caso contenute nelle cosidette librerie ...
Nn riesco a capire come trovare gli insiemi di verit¨¤ in N di queste formule:
1) Ey(2y=x ¡ø Ez(2z=y))
2) Ey(2y=x ¡ø Ey(2y=x))
3) Ey(xy=2 ¡ø Ez(yz=2))
Legenda:
E=quantificatore universale
¡ø=segno congiunzione
Chi mi aiuta mi fa un grossissimo favore!!!
Grazie...ciao
Ciao, potete aiutarmi? Non riesco a risolvere questi limiti, che procedimento bisogna usare?
Calcolate, se esistono, i seguenti limiti:
lim e^x senx
x--> +inf
lim e^x senx
x--> -inf
lim e^x + senx
x-->+inf ----------
x^2 cosx
lim e^x + senx
x-->+inf -----------
x^2 + cosx
PS:potete scrivermi i passaggi?Grazie mille..ciao!
Ragazzi, ciaoooo!
Chi mi aiuta con questi problemi, così li capisco davvero come si svolgono!
1- Scrivere l'equazione della circonferenza che ha il centro sulla retta y=-1 ed è tangente alle due rette: 2x+y-1=0; x-2y+2.
[x²+y²-12x+2y+17=0; 9x²+9y²+12x+18y-7=0]
In questo problema mi sono calcolato il punto d'intersezione tra le due tangenti, poi ho cercato di fare qualcosa con l'equazione del fascio... ma niente!
2- Determinare i valori di k per i quali il centro delle ...