Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Int:1/(x - 1)^(2/3) definita tra 0 e 2 Risolvendo mi viene 3(x-1)^1/3 + c Quindi = -6 Come mai Derive mi da un risultato diverso?
12
21 gen 2005, 17:08

_Tipper
Io spesso e volentieri mi incasino quando ho a che fare col modulo. Ho capito come funziona quando si tratta di funzioni note, ma in uno studio di funzione con + di un modulo ho spesso difficolta'. Per esempio f(x) = |x-1|*e^|x| Devo studiare la f in 3 intervalli diversi: x
3
21 gen 2005, 09:42

dazuco
qualcuno ha dato o sta preparanso l'esame di reti logiche? mi servirebbe un consiglio sul testo da usare...perchè quello del mio professore, il corsini, è oscuro e io non ci capisco nulla. io frequento ing informatica a pisa. mi servirebbe un testo che parta dalla logica boleana, porte and or not nand ecc... reti combinatorie, sintesi a costo minimo, reti sequenziali asincrone, reti sequenziali sincronizzate, flip-flop sr ecc... un testo chiaro e semplice magari con esercizi... voi che ...
1
21 gen 2005, 15:28

Highrender
Salve, volevo postare qualche domanda agli esperti informatici del forum sugli indirizzi IP. Premetto che per principio sono un sostenitore dell'anonimato in rete. Tante me ne sono capitate in passato per non aver rispettato questo semplice principio e troppe ne ho sentite raccontare. Pertanto, quando in un altro post sono stato recentemente "accusato" di essere qualcun altro con tanto di non meglio specificate prove relative ad indirizzi IP, e sapendo per certo che tali accuse fossero ...
32
4 ott 2004, 13:58

Thomas16
Mi sono imbattuto in questi quesiti di cui non sono riuscito a trovare una risposta di cui sono sicuro al 100% (il primo non so come fare, del secondo ho una mezza idea ma non so come dimostrare che è esatta [:(!] ) eccoli: 1) In un cassetto rettangolare con dimensioni 286x186 mm è possibile collocare 16 lattine cilindriche aventi la stessa altezza del cassetto, ma se si aumenta, anche di poco, il diametro delle lattine, tale collocazionenon si può più fare. Trovare il diametro di base delle ...
4
5 gen 2005, 22:27

Pachito1
Sia log in base a di b = loga(b). 2^(log3(n)) = 2^ (log2(n)/(log2(3)) per la nota proprietà dei logaritmi logb(a) = logc(a)/logc(b). Ora 2^(log2(n)/log2(3)) equivale a (2^(log2(n)) ^ (1/log2(3)) ovvero n ^ (1/log2(3)). Bene, io vorrei sapere primo : se rilavate qualche errore in questo mio ragioanamento; secondo: quanto fa n ^ (1/log2(3)) - numericamente - rispetto ad n ?? Grazie a tutti. Antonio.
5
21 gen 2005, 00:19

Nidhogg
Supponiamo che due treni A e B viaggino sullo stesso binario rettilineo uno verso l'altro, alla velocità, entrambi di 40 Km/h. Quando sono alla distanza di 80 Km un ipotetico gabbiano parte dal treno A e si dirige in moto rettilineo uniforme verso il treno B alla velocità di 80 Km/h ( il problema è immaginario, quindi trascurate il tempo perso in partenza per raggiungere la velocità di 80 Km/h, consideratela istantanea nel momento in cui i due treni sono a 80 Km l'uno dall'altro). Il gabbiamo ...
17
17 gen 2005, 15:54

Sk_Anonymous
Ciao!!!Qualcuno può aiutarmi a dimostrare che il coefficiente binomiale 2n su n è pari per ogni intero positivo n, sfruttando la nota propietà (n k)=(n n-k)????

markitiello1
C'è un esercizio che ho svolto: TROVARE LE EQUAZIONI DELLA RETTA PER M(1,1,3) PARALLELA AD ENTRAMBI I PIANI: a:3x+2y+z+1=0. b:x+2y+z+1=0. L'ho svolto così: Essendo i piani a e b non paralleli posso scrivere che una retta r è l'intersezione di a e b. Facendo i vari calcoli, i parametri direttori di r sono (-3,-1,5). La retta s,richiesta è parallela a r e quindi avrà la terna di parametri direttori proporzionali a (-3,-1,5). L'equazione richiesta ...

GIOVANNI IL CHIMICO
cosa sono le funzioni trigonometriche iperboliche?e perchè si usano? ho fatto analisi 1 e 2 ma non le ho mai incontrate ne usate.. a volte però appaiono nelle formule degli ambiti applicativi più diversi cosh e senh..

Nidhogg
Dimostrare che l'area di un quadrilatero è : A=sqrt[(p-a)(p-b)(p-c)(p-d)-abcd cos²x] dove a,b,c,d sono i lati del quadrilatero e x la semisomma di 2 qulasiasi angoli opposti sempre del quadrilatero(non cambia quale coppia si sceglie:cos(p+q)=cos(2pi-p-q)). Ps.Come si chiama questo teorema?
6
14 gen 2005, 19:27

Nidhogg
SAlve, scusate ma sono in difficoltà: Nelle finzioni tipo 3^x la derivata come si calcola. Scusate la mia ignoranza.
5
19 gen 2005, 19:58

Nidhogg
cos x - cos x/2 > 0 Io ho pensato di considerare cos x come cos 2 x/2. Poi come si continua ????? Grazie chiunque tu sia ! Ciao Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
8
19 gen 2005, 20:32

anna210
calcolare il dominio della seguente funzione: x^2+2x-3 log --------- x^2+2x-8 tutto sotto radice! grazie
12
19 gen 2005, 19:37

megasgà
Questa è la traccia: La funzione f(x) = (3-x) ^ (3-x) quanti punti di massimo e minimo relativo ammette? e quali? io l'ho svolto così: derivata di f(x) cioè: f'(x)= ((3-x)^(3-x)) * (-ln(3-x)+1) ora come faccio a calcolarmi il punto di minimo relativo?
4
19 gen 2005, 20:21

recidjvo
Per favore...aiutatemi....credo di impazzire! Probabilmente è molto banale, ma come posso trovare la somma di questa serie geometrica? Sommatoria (sotto c'è k=0 e sopra infinito) di 1/2^k??? Grazie mille LadyS
4
19 gen 2005, 17:34

fireball1
Alora il mio problema è questa traccia: "L'equazione della retta tangente al grafico di f(x)= x^2 * radice settima di ln x nel punto x=e risulta:" io applicando l'equazione della retta tangente y-f(x0)=f'(x0)(x-x0) ho risolto così: f(x0)= x^2 * ln x^1/7 f(x0)= e^2 * 1/7 f'(x0)= 2e * 1/7 = 14/7 e pertanto andando a sostituire ottengo y - e^2 * 1/7 = 14/7 e * (x - e) quindi y = e^2/7 + 14/7 ex - 14/7 e^2 cioè y = 14/7 ex - 13/7 e^2 la soluzione che invece mi viene data è: y ...
3
19 gen 2005, 12:19

inginfoaria
perdonate la mia ira ma credo che sia più che giustificata...è un po' di tempo che il mio pc ha ripreso a riavviarsi da solo!!!! sapreste dirmi come mai??? e soprattutto che devo fare per farlo rinsavire??? mi spiego meglio? ok...beh, io sono al PC a fare qualunque cosa...internet, gioco, programmo, scrivo..qlc cosa...quando simpaticamente il pc decide di riavviarsi da solo!!! non se veramente che fare...non immaginate la scocciatura ogni volta!!! io un metodo lo conosco...ma credo ...
22
9 gen 2005, 10:34

MaMo2
Mi aiutereste con questo problema di analisi: "Vogliamo costruire delle scatole cilindriche che devono contenere un certo volume V di marmellata. Il coperchio e il fondo sono una volta e mezza più spesse delle pareti. Per un dato volume V, come dobbiamo scegliere il rapporto tra il raggio e l'altezza del cilindro per minimizzare la quantità di materiale necessario?" grazie p.s: io arrivo a trovare la formula/funzione del volume esterno del cilindro, ma poi non so bene come derivarla al ...
6
16 gen 2005, 22:56

Sk_Anonymous
Domanda sul generale (allo specifico passo forse dopo un eventuale risposta): Ho una funzione, determino le serie di taylor in funzione di un certo x0. Quando ho ricavato la serie, come faccio a capire per quali x la serie converge verso la funzione stessa? L.L