Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un trapezio ha una base lunga 120 cm, l'altezza 96 cm e l'altra base i 2/3 dell'altezza: Calcola: la base maggiore di un seondo trapezio equivalente al primo, con la stessa altezza e la base minore lunga 48 cm; l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle due basi maggiori dei trapezi.
perfavore è urgente...( il teorema di pitagora ancora non l'abbiamo fatto quindi non si può svolgere con quello)
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah

Ciao
Problemi molto difficili che mi hanno appassionato parecchio! ma non sono arrivato alla soluzione...
Un treno sta viaggiando alla velocità costante di 30 m/s. A un certo istante t0 il macchinista scorge innanzi a sè un altro treno che viaggia a 20m/s sullo stesso binario e nello stesso verso. Supponendo che, nell'istante t0, tra i due treni vi sia una distanza di 100 m, quale decelerazione minima deve sviluppare il treno 1 perché sia evitato il tamponamento? [a=-0.5m/s²].
Grazieee

Buongiorno a tutti;
qualcuno di voi sarebbe in grado di provare le seguenti uguaglianze?
Ho provato tramite induzione...ma stento nel passaggio da n a n+1.
grazie
LeeV
L.L

Per favore aiutatemi a risolvere questi problemi!!
Dato il triangolo equilatero ABC di lato 2 tracciare con centro in A la circonferenza di r=1 che incontri AB in M e AC in N. Preso un punto P sull'arco MN determinare il limite del rapporto PB-PA fratto PM al tendere di P ad M sull'arco MN. (RISULTATO 0)
Detti A e B ( A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola y=-X alla seconda +5x -4 interseca la retta r:y= x-1 e P un punto dell'arco AB della parabola, calcolare i ...

Sto Preparando l’esame di fisica II e vorrei sapere se la formula del rotore, :
i y z
rot (B) #1073;x #1073;y #1073;z
Bx By Bz
È valida solo in coordinate cartesiane o è applicabile anche in cilindriche e sferiche indistintamente sostituendo le componenti?

La proprietà delle serie telescopiche è che ogni termine è la differenza di due termini successeivi,giusto?
Perciò per calcolare la loro somma calcolo il limite della differenza del primo e dell'ultimo termine?
Se ho questa serie:
1/4n^2-1 con n da 1 a +inf
Come devo fare?
Non è nè telescopica,nè geometrica.
bè siccome nn sono tanto brava in geometria [:I] aiutatemi:
1:
in un trapezio la somma della base maggiore misura 175 cm e la minore è i 3/4 della maggiore.Sapendo che l'altezza è congruente alla differenza delle basi,calcola l'area del trapezio.
2:
in un trapezio, la cui area è 181,89 cm2 ,le 2 basi misurano rispettivamente 26,3 cm e 12,4 cm. calcola la misura dell'altezza.
HELP MY!i risultati datomi dal libro sono 1:2187.5cm2 2:9.4cm
aiutatemi ma io il teorema di pitagora nn l'ho ...

un suggerimento per la soluzione giusta:
6:0,519 = -4:X
calcolare il valore di x

dunque...di solito il pascal (o almeno per come lo so usare io) è un programma autonomo...mi spiego...quando metto in esecuzione il programma non interagisce col "mondo esterno" ma legge unicamente ciò che gli viene ordinato sul listato...
ora io ho la necessità di interagire con internet tramite Pascal..
il mio problema è questo..
mettiamo che io debba trovare una pagina così scritta:
www.vecchio123.it
ma che non sappia il numero associato al nome (123)...visto che non posso passare mezza ...

Mi aiutereste con questo esercizio,non ¨¨ per niente difficile. Devo calcolare le somme inf. e sup. relative a f(x)=x+1 nell'intervallo limitato compreso tra 1 e 2.poi calcolarne il limite per n-> ¡Þ , e dedurne l'integrale
¡Ò(x+1)dx da 1 a 2.
Potreste scrivermi i vostri passaggi cos¨¬ vedo dove sbaglio,perch¨¨ non riesco a capirlo.
Grazie mille

Ho un dubbio:quando c'è da fare lo sviluppo centrato in zero di una funzione come ad esempio e^(x^2 - x/2) (e elevato a x alla seconda meno x mezzi) posso utilizzare lo sviluppo di e^y attorno allo zero (fino al grado quarto grado diciamo) e sostituire a y la funzione (x^2 - x/2)...fino a qui ok
Quando arrivo a dover trattare l'o piccolo nel mio caso dovrei fare o(y^4) cioè o((x^2 - x/2)^4): di quest'ultima espressione è corretto lasciare solo o(x^4)?
In altre parole quando all'argomento ...

data questa funzione x(x-2)+4sqrt(|x+1|) quando vado a studiare il campo di positività mi dice che è >0 quando x > -1, ma come mi accorgo dal grafico calcolato con derive, la funzione è sempre >0, perchè c'è questa differenza? si può evitare di calcolare il campo di positività? grazie mille
N.B. anche la disequazione è stata calcolata con derive 6

Buonasera a tutti. Questo e' il primo post che faccio,
spero di non rompervi troppo le scatole!
Ho dato un'occhiata agli altri post per vedere se c'era qualcuno che aveva gia' fatto la stessa domanda, senza fortuna...
.. sono un' "autodidatta" che deve dare l'esame di analisi 1, e ho un problema con gli sviluppi asintotici. Nel mio libro di analisi 1, la teoria la si capisce benissimo, ma non riesco a capire come applicarla per risolvere gli esercizi (quelli gia' risolti presenti nel ...

ciao sto facendo degli esercizi sulle funzioni e vorrei lavostra conferma per vedere se li ho fatti giusti

integrale di 1/(3-sinx) si fa con le parametriche?
se si, mi potreste dire i valori di A B C D nel sistema che ne deriva? grazie

Scusate una cosa ma nn mi ricordo pi¨´ come si risolve un esercizio di questo genere¡.con le vacanze natalizie mi si ¨¨ un po¡¯ arrugginita la mente! Se ho una disequazione goniometrica cos¨¬: 2sen^2(x) ¨C sen(x) cos(x) + cos^2(x)¡Ü1 come faccio a risolverla???
Io l¡¯ho risolta cosi:
2sen^2(x) ¨C sen(x)cos(x) + 1 ¨C sen^2(x) ¡Ü1, poi +1 a primo membro e +1 a secondo membro si elidono perci¨°:
sen^2(x)-sen(x)cos(x) ¡Ü0
sen(x) (senx ¨C cosx) ¡Ü 0
e poi nn mi ricordo cosa devo fare! ...

Salve a tutti, sono uno studente al primo anno e mi appresto a fare l'esame di analisi (13 gennaio.. pregate x me!) e a tal proposito volevo chiedere un parere su un dubbio che mi era venuto. Allora l'argomento verte sui limiti di funzioni a 2 variabili. Consideriamo la funzione f(x,y)= x^2+y^2+x/x^2+y^2 se (x,y) diverso da(0,0) e f(x,y)=1 se (x,y)=(0,0). Volendo studiarne la continuità, si calcola il limite della funzioni per x,y che tendono a 0,0 Effetuando un cambiamento in coordinate polari ...
Ciao,
stavo studiando il procedimento per risolvere gli integrali impropri...
Non mi è chiaro il procedimento che utilizza il teorema del confronto.
Praticamente, per quello che ho capito, si cerca di confrontare la funzione f(x) dell'integrale improprio con una funzione g(x) di cui si conosce il comportamento e che "assomiglia" alla funzione f(x) data... Però come faccio a capire quale funzione gx devo usare ?
Per esempio vi vorrei proporre questi due esempi, non ho capito come ...
Non riesco a capire perchè vale questa relazione per la risoluzione del caso di una funzione discontinua su un intervallo limitato:
|f(x)|< A/|x-x'|^k dove x' è il punto di discontinuità e k1
dove qui f(x) è una funzione continua in tutto R .
Innanzitutto cos'è A?Un num qualsiasi >0,e basta?
Capisco che deve convergere il secondo membro perchè converga il primo,però perchè nel primo caso ke è minore di uno ...
Ciao ragazzi...ho un problema enorme....tra 5 giorni ho l'esame di logica e ho molti punti oscuri...incomincerò da questo....
Trasformare in forma prenessa la seguente formula:
AxEy(x,y)-congiunzione-(ExP(x)-disgiunzione-ExQ(x))
Nn ho trovato alcuni simboli nella mappa caratteri quindi metto qui sotto una legenda per farmi capire:
A:quantificatore universale
E:quantificatore esistenziale
Congiunzione:segno della congiunzione cioè triangolo giù
Disgiunzione:segno della disgiunzione cioè ...