Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Mi avete cancellato il post ma non verra' cancellata l'impressione che qualcuno tema la verita' e che le preferisca la censura (questa si' politica ,sia pure di bassa lega). Seguiro' il diktat che mi avete imposto e non parlero' piu' di politica.Anzi faccio anche meglio :non parlero' piu' di matematica.Tutto sommato sono stato bene con voi: vi ringrazio. Un consiglio per Fireball (spero lo accetti). Non tirarti sempre indietro;non si vive bene facendo lo struzzo o una delle tre ...
1
18 gen 2005, 23:11

_prime_number
raga .... ho bisogno di aiuto, il prof di mate e analisi non è proprio in grado di spiegare e io poi so la botta finale xke di mate nun c ho mai capito nulla. nello studio di una funzione, io prima mi calcolo il dominio e poi uso i dati del dominio per trovarmi i limiti, giusto? non capisco SOLO una cosa...come faccio a capire sti limiti?? cioe, non capisco quando tende a 0 oppure a -OO o +OO ....uff...esempio: f(x)=x^3 -2 / x (il -2 non è nell espon!) allora, x il dominio dovrebbe ...
3
18 gen 2005, 20:55

laurax983x
potete aiutarmi con questo esercizio? devo trovare un cambiamento di variabili che consente di calcolare l'integrale doppio int int [e^(-1/(radcubica di (x^2 + y^2)^2)] / [radcubica (x^2 + y^2)^5] con 1/k^2
2
15 gen 2005, 13:58

Mistral2
Dovrei dimostrare che se una funzione f è derivabile in un punto c allora in quel punto è anche continua. Può andare questa dimostrazione? per hp si ha che lim x->c (f(x)-f(c))/(x-c)=f'(c) moltiplico a destra e sinistra per x-c ottenendo: lim x->c f(x)-f(c)=f'(c)(x-c) per x->c x-c tende a zero, quindi f'(c)(x-c) fa zero, di conseguenza ottengo: lim x->c f(x)-f(c)=0 da cui lim x->c f(x)=f(c) Se non dovesse essere corretta (cosa molto probabile) qualcuno potrebbe postarmi una ...
5
15 gen 2005, 16:47

fireball1
trovare l'area della parte di piano compresa tra la circonferenza di raggio radq(2) centrata nell'origine e la retta y=1 e tutta contenuta nel semipiano y>0. TheWiz@rd
1
17 gen 2005, 21:55

fireball1
Ciao a tutti, sono nuovo qui. Ho un problema, non riesco a capire il procedimento per trovare l'asintoto orizzontale della funzione y=(sqrt(2-2*cos(360-x)))*x grazie mille
8
13 gen 2005, 21:17

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Tra pochi giorni dovrei sostenere l'esame orale di algebra e geometria! Non so come dimostrare la seguente: Sia A una matrice rettangolare m*n. Si dimostri che l'operazione elementare Ri->Ri+kRj non modifica lo spazio delle righe. Grazie mille!

Nidhogg
Sono impegnato in un progetto di una casa (per la materia "Disegno"). Possiedo AutoCAD 2004 in inglese; dovrei utilizzare questo programma per disegnare in prospettiva l'interno della casa. Tutto il progetto andrà poi portato all'Esame di Maturità. Dal momento che AutoCAD è molto complesso da utilizzare, e che io lo possiedo SOLO in inglese, potete dirmi dove posso scaricare un language pack (se esiste) per AutoCAD 2004 che dia la possibilità di utilizzare il programma in ...
6
13 gen 2005, 21:01

fireball1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi limiti...potete aiutarmi?Grazie! Calcolate, se esistono i seguenti limiti: lim [(-1)^n * n – 2 ] / (3n – 2) n--> +inf lim [(-1)^n – 2] / (n^2 – 3) n--> + inf lim [(1 + (-1)^n / n) (1/n + 5 + sen n^2) / (1/n^2 – n + cos n)] n--> + inf
31
12 gen 2005, 21:56

megasgà
mi potreste far vedere il grafico(compreso il semiasse x
7
16 gen 2005, 21:19

megasgà
Qualcuno mi sa indicare come si studia una funzione che sia costituita nel seguente modo: ___ \ f(x)=/__ (log(x+2)/(3x^2+x))^n
11
16 gen 2005, 19:14

vecchio1
ciao! come dice il titolo ora sono io ad avere bisogno di una mano in geometria...martedì ho l'esame... alcuni problemi mi lasciano ancora un po' perlpesso e indeciso...questi due giorni perciò dovrò studiare assolutamente!!! vi pongo due problemi... 1)si consideri l'operatore su R3, T:x-->Ax doce x£(appartiene)R3 e (1 -2 -2) A=1/3 (2 2 -1) (2 -1 2) (a) Si provi che ...
4
16 gen 2005, 18:44

jack110
salve, qalcuno sa dove posso trovare su internet le spiegezioni del momento angoloare per un soistema di particelle e delle varie leggi cardinali? grazie in anticipo

vecchio1
Salve ragazzi, scusatemi...ma non capisco proprio cosa sbaglio: Ho una retta di equazione: {x=1-y {z=2-y e il piano a: x+y+z=0 Devo trovare un piano parallelo a r e ortogonale al piano. Io lo svolgo così: trovo un versore ortogonale al piano a quindi (1,1,1)*(l,m,n)=0; l+m+n=0 ad es. (1,-1,0) Questo versore sarà parallelo al piano che dovrò cercare proprio come il versore della retta r (1,-1,1) quindi ho il punto i due versori paralleli al piano calcolo ...

fireball1
Ciao a tutti, ho dei problemi con questi due problemi sulla circonferenza. Mi potete aiutare per favore? Grazie mille. Scrivere l'equazione della circonferenza che ha per diametro il segmento A(3;4) e b(9;12). Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (6;4) e avente il centro in (3;0) Grazie mille!! Perchè sono così negata in matematica????
9
15 gen 2005, 21:53

fireball1
il limite per x->0 della funzione sen^2x*(cosx-1)/x^3 Quanto vale? Con De L'hopital non riesco a risolverlo. GRazie è scusate.
5
15 gen 2005, 19:48

fireball1
ho problemi a derivare la seguente funzione: Y=(16x+2)/(4x^2-4x)
6
16 gen 2005, 14:15

fireball1
Siano f,g due funzioni derivabili su un intervallo I con f>0. La derivata prima della funzione h(x)=[f(x)]^(g(x)-f(x))^2 ¨¨? Ho bisogno di sapere i vari passaggi e il metodo utilizzato.Scusate ma sono una vera frana in matematica, anche se penso di aver proposto una traccia molto chiara. Sia f:R¡úR continua e derivabile tranne che in un punto c dove per¨° esistono finiti ma diversi limiti lim f `(x), lim f (x). Allora relativamente al grafico di f possiamo dire che ...
5
16 gen 2005, 15:24

Sk_Anonymous
Ciao, non riesco a capire questo esercizio. Mi date una mano? Sia T:R^3->R^3 l'unica applicazione lineare tale che: T(|1 0 0|)=|3 2 1|, T(|0 1 0|)=|-1 2 -3|, T(|0 0 1|)=|2 4 -2| e per ogni "a" appartenente ad R sia S:R^2->R^3 l'unica appl. lineare t.c.: S(|1 2|)=|6 4 2|, S(|2 -1|)=|a 0 4| Trova per quali a appartenenti ad R si ha ImT=ImS, e calcola la dimensione di (ImT intersezione ImS) al variare di a appartenente ad R. Scusate per la disposizione dei vettori, ma ci posso ...

Khernel
1) Un punto materiale viene lanciato con velocita iniziale Vo, dalla base di un piano inclinato la cui inclinazione risulta essere di 45 gradi. Si sa che lungo il piano è presente l'attrito e che il coefficiente dinamico risulta essere 0.3. Il punto materiale dopo essere risalito tutto il piano, si distacca da esso (punto B) e ricade in un punto C che è alla stessa quota di B.Sapendo che AB=BC=d=1.4 m, si determini il valore della velocità iniziale. 2)Un punto materiale di massa ...