Eta' dei pargoli
Riporto parte del dialogo avvenuto fra due amici che non si vedevano da anni.
A:" Hai figli?"
B:" Si, 3"
A:"Quanti anni hanno?"
B:"Indovinalo tu! Ti posso solo dire che il prodotto dei loro anni e' 36 e che la somma dei loro anni e' il numero civico che vedi su quel portone"
A questo punto A ci pensa su e conclude che per lui e' impossibile indovinarere.
B ci pensa attentamente e dice:
" Vero, avevo scordato di dirti che il piu' grande ha gli occhi azzurri"
A questo punto l'amico riesce a trovare l'eta' dei pargoli.
Sapendo che i due sono molto intelligenti e che A non tira ad indovinare, sapreste dirmi l'eta' dei figli?
Credo che questo indovinello sia molto carino e didatticamente utile, se qualcuno, dopo averlo risolto, lo propone in classe, puo' emergere un interessante discussione
A:" Hai figli?"
B:" Si, 3"
A:"Quanti anni hanno?"
B:"Indovinalo tu! Ti posso solo dire che il prodotto dei loro anni e' 36 e che la somma dei loro anni e' il numero civico che vedi su quel portone"
A questo punto A ci pensa su e conclude che per lui e' impossibile indovinarere.
B ci pensa attentamente e dice:
" Vero, avevo scordato di dirti che il piu' grande ha gli occhi azzurri"
A questo punto l'amico riesce a trovare l'eta' dei pargoli.
Sapendo che i due sono molto intelligenti e che A non tira ad indovinare, sapreste dirmi l'eta' dei figli?
Credo che questo indovinello sia molto carino e didatticamente utile, se qualcuno, dopo averlo risolto, lo propone in classe, puo' emergere un interessante discussione
Risposte
Mi vengono in mente:
1 4 9 = 36 il loro prodotto e 14 la somma
ma anche
3 3 4 = 36 il loro prodotto e 10 la somma
2 3 6 = 36 il loro prodotto e 11 la somma
.....forse gli occhi diventano azzurri a nove anni???'
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
1 4 9 = 36 il loro prodotto e 14 la somma
ma anche
3 3 4 = 36 il loro prodotto e 10 la somma
2 3 6 = 36 il loro prodotto e 11 la somma
.....forse gli occhi diventano azzurri a nove anni???'
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
no,
continua a pensarci...
e buon divertimento,
Giuseppe
continua a pensarci...
e buon divertimento,
Giuseppe
<font size="2"> Le figlie hanno rispettivamente 2, 2, 9 anni. Non conosciamo il numero civico della casa e allora passiamo ad esaminare tutti i casi possibili. Il prodotto delle età è 36, le età potrebbero essere: Possibili terne di età prodotto somma 1 1 36 36 38 1 2 18 36 21 1 3 12 36 16 1 4 9 36 14 1 6 6 36 13 2 2 9 36 13 3 3 4 36 10 6 3 2 36 11 Come si vede dalla tabella, l'unica somma che dà origine ad ambiguità è 13, alla quale corrispondono due diverse terne, ciascuna delle quali prevede che due figli sono gemelli. Ma B ha precisato: " Vero, avevo scordato di dirti che il piu' grande ha gli occhi azzurri" Da ciò si capisce che il maggiore non ha un gemello, ma è unico. Quindi possiamo dedurre che i tre figli hanno 2, 2 e 9 anni. </font id="size2">
Se non ne ho saltata nessuno le possibilita' sono
1) 1 2 18 = 21
2) 1 4 9 = 14
3) 1 6 6 = 13
4) 1 3 14 = 16
5) 2 2 9 = 13
6) 2 3 6 = 11
Ora se A non riesce ad indovinare vuol dire che il numero civico che legge sul ponte compare 2 volte nella somma dei possibili anni dei figli di B.
Allora la risposte e' o la 3) o la 5) e poiche' "esiste" il piu' grande, bisogna scartare la 3).
La risposta e' allora 2, 2, 9.
Platone
1) 1 2 18 = 21
2) 1 4 9 = 14
3) 1 6 6 = 13
4) 1 3 14 = 16
5) 2 2 9 = 13
6) 2 3 6 = 11
Ora se A non riesce ad indovinare vuol dire che il numero civico che legge sul ponte compare 2 volte nella somma dei possibili anni dei figli di B.
Allora la risposte e' o la 3) o la 5) e poiche' "esiste" il piu' grande, bisogna scartare la 3).
La risposta e' allora 2, 2, 9.
Platone
Gia', ne avevo saltate un paio.
Platone
Platone
ne hai saltate un paio, ma non quelle chiave...
complimenti! carino, no?
Giuseppe
complimenti! carino, no?
Giuseppe
famoso..
