Problema collocato male ........ o no ?

gaetano.geo
Salve a tutti sono un nuovo del forum. Volevo proporvi un problemo che ho travoato in un libro per ragazzi di prima media nella sezione "problemi risolvibili con accorgimenti particolari". Il problema è il seguente: in prevendita vengono venduti 400 biglietti di platea e 250 biglietti di galleria per un incasso di 11500 euro; la sera dello spettacolo vengono venduti 150 biglietti di platea e 60 di galleria per un incasso di 3570 euro. Quanto costa un biglietto di platea e quanto costa un biglietto di galleria?
Il problema è facilmente risolvibile impostando un sistema a due equazioni in due incognite
ed il risultato è 15 euro per la platea e 22 euro per la galleria.
Secondo voi esistono metodi non algebrici o accorgimenti particolari per risolvere il problema in modo da giustificare la collocazione del quesito su di un libro di prima media ?

Risposte
Platone2
Si. L'anno scorso ho dao ripetizion ad un bambino di 1 media, e mi sono mbattuto in questi esercizi.
Ci sono dei metodi grafici, che grosso modo consistono nel attribuire ad un dato incognito (in questo caso per esemio al prezzo di un biglieto) in pallino, o un segmrnto, e poi metterli in fila in base alle relazioni del problema e dedurre dele uguaglianze (alle volte pseudo geometriche) che consentono di determinare il valore del segmento, o del pallino ecc.
In fin dei conti e' un modo per risolvere i sistemi visivamente e usando "le mani".
Se provi a guardare sui libri di teoria di prima media troverai spiegazioni ed esempi.

Platone

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.