Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio su questo esercizio. Devo risolvere questa equazione del primo ordine:
$y'+\frac{1}{\sqrt{x}}y=1$
Secondo il libro, la soluzione è:
$y=e^{-\int\frac{1}{\sqrt{x}}dx}\cdot\inte^{\int\frac{1}{\sqrt{x}}dx}dx+c$
Ma non manca il primo addendo, cioè la soluzione generale della omogenea?
Grazie
Ho da poco incominciato astudiare il linguaggio assembler per il motorola 68000.Per il momento vi pongo solo 2 domande, nonostante il titolo, per� conoscendomi ed essendo all'inizio, ce ne saranno sicuramente delle altre.
Allora veniamo "ai punti":
1) La codifica dell'istruzione MOVE B,D2 � costituita da una stringa di quanti bit? come faccio a saperlo? quale � il ragionamento? il risultato riporta 48 bit: come ha fatto?
2) Le estensioni dei due indirizzi su 16 bit ...


Oggi è stata una giornata positiva perchè sono riuscito a fare un bel po' di serie!
Solo queste due non mi sono venute:
(1/log(n))*(sin(1/n)) --> col confronto o confronto asintotico
((n+2)/(n+4))^(n^2) --> con la radice o il rapporto
Sempre mille grazie! Senza di voi sarebbe davvero grama!

Ciao! ho appena studiato il polinomio di Taylor,
ho capito che cos'è e come si calcola (anche quello di Mc Laurin).
peccato che non abbia capito a cosa serve[:I]!
so che può essere utile per la risoluzione di limiti indeterminati...
potreste darmi una dritta? qualche informazione in più?!
grazie mille! FURY

Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente un aiuto per risolvere il seguente esercizio:
calcolare il volume della porzione di cilindro circolare d'equazione z=SQRT(1-x^2) che si proietta sul piano xy sul triangolo rettangolo di vertici (0,0), (1,0), (0,1).
Ho tentato di affrontarlo così, ma il risultato dato (2pi/3) non mi torna: se considero 0

calcolare la Molarità di una soluzione al 12% p/p di H2C2O4 in H2O di peso specifico 1,04 g/ml.
A me esce 1,38M ma sul libro esce 0,099M. Chi ha ragione???
Per favore risolvetemi questo problema

CERCO AIUTO ! QUALCUNO SA FARE QUESTI ESERCIZI?
1) Sia y:A--->B un omomorfismo fra domini di integrità e sia C = {a € A : y(a) = 0}
dimostrare che C è chiuso per somma
dimostrare che se a € C e a|b allora b € C
2) Sia y:(Z,*,1) ---> (Mat 2x2 R,*,I) la funzione definita da
y(a) = (a 0)
(0 a)
" y(a) è una matrice v1=(a 0) v2=(0 a)"
dimostrare che y è un omomorfismo di monoidi.
E' un monomorfismo? E' un epimorfismo? E' un ...

scusate se continuo a disturbarvi..Chiedo un ultimo aiutino con questi problemi perchè mi stanno facendo impazzire!
1)Dato il fascio di parabole y=ax^2+(1-4a)x-(1-4a), determinare:
- il luogo dei vertici delle diverse parabole del fascio;
- la relazione che deve sussistere tra i parametri a1 e a2 di due parabole del fascio affinchè intercettino corde congruenti sulla retta y=3-x
2)Scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto ...

Come si risolve questo esercizio?

C'è qualcuno che mi può aiutare con questo esercizio?
Siano dati la sfera S di equazione
x^2 + y^2 + z^2 = 1
e il piano A di equazione
x + y + z = 1
Determinare il raggio della circonferenza G intersezione di A con S.
Determinare infine il valore del parametro K in modo che la sfera di equazione x^2 + y^2 + z^2 = K intersechi A in una circonferenza di raggio doppio di quello di G.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi..
ciao

calcolare la Molarità di una soluzione al 12% p/p di H2C2O4 in H2O di peso specifico 1,04 g/ml.
Mi aiutate a fare questo problema???

Se p(x)=x^4+x^2+1 è vero che si può scomporre in (x^2+x+1)(x^2-x+1)?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ragazzi eccone un'altra:
Sul libro mi dice che sta serie è da risolvere col criterio del confronto o del confronto asintotico:
serie da 1 a infinito di:
((log(n))^5)/n^2
...proprio non mi viene in mente niente...

Non so come svolgere bene questi due esecizi:
1) Un corpo è poggiato sulla cima di un blocco di ghiaccio semisferico di raggio 1m. Se riceve una piccola spinta comincia a scivolare giu'.Determinare il punto in cui il corpo si stacca dal ghiaccio, trascurando l'attrito tra corpo e ghiaccio.
2)A temperature bassissime il calore specifico molare a volume costante di molti solidi si approssima a c=AT^3. Per l'alluminio A= 3,15x10^-5
Trovare la variazione di entropia di 4,8 moli di alluminio ...

cari amici
in un postato comparso di recente è stato sollevato il problema del campo di definizione della funzione integrale allorché la funzione integrando presenta una singolarità. Il problema è stato sollevato dal seguente esempio di funzione in x…
f(x) = Int [-1

...chiedo scusa ancora una volta...avrei urgente bisogno qualcuno risolvesse queste due funzioni:
Y=3x/2x^-4x
y=2x/x^-3x+10
..ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti..sapreste aiutarmi con questo limite x favore?
lim (sen(x))^(tg(x))
x->0+
grazie e in bocca al lupo

Grazie
Ps. Riscrivo il problema visto che l'immagine ha qualche problema
Una macchina di Caront usa come sorgente a temperatura piu' bassa ghiaccio fondente a pressione admosferica a tamperatura, quindi, pari a 273K. Se il rendimento n della macchina e' pari a 30% e se per ogni ciclo fondonoo 70g di ghiaccio, determinare la temperatura della sorgente a temperatura piu' alta, sapendo che per fondere un grammo di ghiaccio occorre una quantita' di calore pari a 293J circa.
Enigma

Eccomi di nuovo Ho iniziato a vedere successioni e serie.
Vi scrivo un esercizio da esame che non riesco a risolvere.
Non riesco a semplificare la serie, ne a ricondurla a qualche limite notevole.
SOMMATORIA (n = 1 > +oo) : ((n^2-2)/(n^3+3))^(n^3)
Di questa serie devo:
- Calcolare il limite (ovviamente per n > +oo)
- Studiarne la convergenza
Potreste risolvere questo esercizio per favore?
Ho provato a calcolare il limite e mi dà 1. Anche su Derive esce 1, ma ho i miei ...