Quiz facilissimo
Risolvere con i diagrammi di EULERO-VENN il seguente problema:
L'insegnante di Educazione Fisica fa un'indagine fra i suoi alunni per sapere quali sport pratichino.
29=nuoto 30= calcio 15= tennis
Di questi gruppi:
7= nuoto e calcio 5= nuoto e tennis
3= calcio e tennis 4= tutti gli sport
Quanti sono i ragazzi in tutto? Quanti nuoto? Quanti calcio? Quanti tennis
La "difficoltà" sta nel rappresentare la situazione con i diagrammi di EULERO-VENN
L'insegnante di Educazione Fisica fa un'indagine fra i suoi alunni per sapere quali sport pratichino.
29=nuoto 30= calcio 15= tennis
Di questi gruppi:
7= nuoto e calcio 5= nuoto e tennis
3= calcio e tennis 4= tutti gli sport
Quanti sono i ragazzi in tutto? Quanti nuoto? Quanti calcio? Quanti tennis
La "difficoltà" sta nel rappresentare la situazione con i diagrammi di EULERO-VENN
Risposte
un momento...se quelli che fanno calcio e tennis sono 3, come fanno quelli che fanno tutti gli sport (quidni anche calcio e tennis) a essere in 4?
ciao
ciao
gli alunni sono 61...l'obiezione di Jack è chiaramente risolvibile intendendo le indicazioni dei gruppi come 7 fanno SOLO nuoto e calcio...
saluti
il vecchio
saluti
il vecchio

x Vecchio:
ma come mai gli alunni sono 61? Io ne ho trovati 93, perché ho sommato 29+30+15=91.
Mi è venuto il dubbio che però bisognasse sommare i gruppi...
x Jack:
l'obiezione di Vecchio è giusta ma quelli che fanno tutti gli sport, cioè:
indicando con:
x= 29 alunni nuoto
y= 30 calcio
z= 15 tennis
k= i vari sottoinsiemi
di cui
k(1)= 3= calcio e tennis
k(2)= 4= tutti gli sport
otterrai che:
K1 APPARTIENE A K E K APPARTIENE A Y ED A Z.
Quindi da un totale P(YZ)= [K, K(1)]
ed è dal totale (cioè da Y+Z) che sono derivati gli insiemi K1 e K2
Ciao,
matem.
ma come mai gli alunni sono 61? Io ne ho trovati 93, perché ho sommato 29+30+15=91.
Mi è venuto il dubbio che però bisognasse sommare i gruppi...
x Jack:
l'obiezione di Vecchio è giusta ma quelli che fanno tutti gli sport, cioè:
indicando con:
x= 29 alunni nuoto
y= 30 calcio
z= 15 tennis
k= i vari sottoinsiemi
di cui
k(1)= 3= calcio e tennis
k(2)= 4= tutti gli sport
otterrai che:
K1 APPARTIENE A K E K APPARTIENE A Y ED A Z.
Quindi da un totale P(YZ)= [K, K(1)]
ed è dal totale (cioè da Y+Z) che sono derivati gli insiemi K1 e K2
Ciao,
matem.
a me è uscito proprio che i ragazzi in totale siano 51 XDDDDD di cui:
13 solo nuoto
16 solo calcio
3 solo tennis
5 nuoto e tennis
7 nuoto e calcio
3 calcio e tennis
4 tutti gli sport
-Sana-
13 solo nuoto
16 solo calcio
3 solo tennis
5 nuoto e tennis
7 nuoto e calcio
3 calcio e tennis
4 tutti gli sport

Secondo me i ragazzi sono 51 come dice Sana. Infatti rappresentando la situazione com i diagrammi di Eulero Venn si ha:

Gli alunni che fanno solo nuoto sono 29-7-4-5=13
Gli alunni che fanno solo calcio sono 30-7-4-3=16
Gli alunni che fanno solo tennis sono 15-5-4-3=3
Il numero totale degli alunni è dato da 13+16+3+5+4+3+7=51
Ciao

Gli alunni che fanno solo nuoto sono 29-7-4-5=13
Gli alunni che fanno solo calcio sono 30-7-4-3=16
Gli alunni che fanno solo tennis sono 15-5-4-3=3
Il numero totale degli alunni è dato da 13+16+3+5+4+3+7=51
Ciao
E' vero, correggendo il compito con quel bacchettone del prof. di matematica è risultato giusto quello che ha detto Giuseppe87x e Sana. Del resto il prof. ha anche "accolto" l'obiezione di Jack in merito a quella robaccia che gli ho risposto io...
Ciao,
matem.
Ciao,
matem.
ma si scusate...non s più fare le addizioni..cmq il prcedimento era chiarissimo...
