Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono ancora qua a chiedervi delle delucidazioni in merito ad una dimostrazione sui radicali.
Devo dimostrare che:
sqr a^n (per) sqr b^m = sqr (a^n (per) b^m)
Il libro lo dimostra così:
eleva entrambi i membri al quadrato (non sto a trascriverlo)
ed ottiene l'uguaglianza:
a^n(per)b^m=a^n(per)b^m
Poichè elevando al quadrato ottengo un'identità anche le due basi di partenza devono essere uguali (vedere testo iniziale).
Fondamentalmente la dimostrazione l'ho capita,perchè so che ...

salve mi potreste spiegare questo passaggio:
SOMMATORIA (n = 0 > +oo) : (p^i)=1/(1-p)
con 0

salve a tutto il forum; conoscevo il sito ma non sapevo che avesse anche un forum, l'ho scoperto oggi e la ritengo una risorsa utilissima
sono uno studente universitario, ma siccome sono un programmatore e non un matematico, di matematica capisco poco e niente
il che un po' mi dispiace perché comunque la ritengo una disciplina interessantissima, ma veniamo al dunque: volevo sapere se qualcuno può spiegarmi queste due cose:
1) come si procede quando si deve risolvere un integrale doppio ...

Una delle due condizioni del criterio di Leibnitz, dice che la successione non deve essere crescente.
Non sempre quando si ha una serie è facile capire se l'argomento è non crescente. Ammettiamo di avere una serie da 1 a infinito. Il metodo che uso io è questo:
Prendo l'argomento della serie e ne faccio la derivata. Se tale derivata è minore o uguale a 0 per tutti i valori di x da 1 a infinito, allora la successione è non crescente giusto?

ho bisogno di vedere bene i passaggi fra il sistema di una circ con un fascio di rette ..xke svolgendo l'esercizio non mi ritrovo con i risultati!:
x^ y^-16=0
2x+y+k=0
xmaggiore o = a zero
y" ".vi ringrazio in anticipo!

usciamo dal seminato augurandoci buon anno (scolastico)javascript:insertsmilie('[?]')
Question [?]

Salve
Avrei un problema con questo integrale, non riesco a risolverlo. Più che altro ho molti dubbi sulla strada da prendere, sul metodo da utilizzare.
Eccolo qui.
S: ((RAD(x+2)) / (x+2)) dx
Il mio problema è la radice. Cosa faccio? Quale strada seguo?
Se potreste risolverlo mi fareste un enorme piacere, dato che gli esami sono imminenti.
Per Camillo: per quanto riguarda la serie tutto ok, ma ero partito e non ho potuto risponderti!
Grazie a tutti anticipatamente! Saluti

ciao a tutti mi chiamo Anna e sono
una studentessa di ingegneria
mi e' sempre piaciuta la matematica
e quando mi sono iscritta all'uni
all'inizio non ho avuto problemi,
infatti ho dato tutti gli esami di analisi,
ma ho un sacco di problemi a passare l'esame di algebra
che dovrebbe essere piu' facile
ma che per me e' piu' "astratto"
non riesco ad uscirne
Potreste aiutarmi?
se qualcuno mi aiutasse a risolvere questi esercizi
mi farebbe un grandissimo favore.
Inoltre potreste ...

CERCO AIUTO ! QUALCUNO SA FARE QUESTI ESERCIZI?
1) Quanti e quali sono i sottogruppi di S3?
2) Sia a=(1 2) € S4. Qual'è la cardinalità dell'insieme {b € S4 : a*b = b*a}
3) Sia a=(2 4) € S5. Sia H il sottogruppo di S5 i cui elementi sono tutte le permutazioni che lasciano fisso l'elemento 1. Quante permutazioni ci sono nel laterale a*H?

in questo file http://www.llussardi.it/download/esrcit.MI.pdf a pag 43 esercizio 17, non ho capito come si trovano le soluzioni del sistema

ciao a tutti...
c'è qualcuno che mi spiega come posso risolvere questa:
arccos(sqrt(x+3))>0
e mi dite perchè non è possibile moltiplicare a sx e a dx per cos?
grazie

Ciao a tutti,
avrei una domanda riguardo un passaggio di un limite.
Mi riferisco in particolare al termine di destra.
C'è un motivo particolare per il quale fa tutto elevato a y/2 elevato alla 2 quando basterebbe scrivere y?
Ed allo stesso modo, per quale motivo scrivere 1 + 1 / (y/2) quando basta semplicemente scrivere 1 + (2/y), come a sinistra ?
Personalmente messa come la mette lui mi incasina solo... contando che questi sono esempi per insegnarmi a risolverle. Per ...

Sono in difficolta.
Come si risolve un intregrali del tipo
[InT] logx dx =?
Non che
[int] e^n dx =?
FAcendo l'esempio di e^3x , a cosa è uguale il suo integrale?
grazie.
saluti.

Devo determinare gli a reali per cui converge la seguente serie:
serie da 0 a infinito di:
(a^n)/((3^n)+(a^(2n)))
Le serie dovrebbe essere riconducibile a una serie di potenza, ma non so come!

Dovevo dire per quali valori reali di x convergeva la seguente serie:
serie da 2 a infinito di:
(x+4)^n
Siccome si tratta di una geometrica di ragione x+4, ho trovato che converge per x appartenente a (-5,-3).
Però l'esercizio chiede anche di trovare per tali valori la somma!
Io arrivo a scrivere che tale somma è 1/(1-(x+4)) ma è logico che il valore cambia in base alla x no?
L'esercizio è finito qui o c'è altro da aggiungere?

Due palline puntiformi di eguale massa M=100g sono attaccate alle estremita' A e B di un'asta rigida di lunghezza l=2d=2m, massa trascurabile e appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. L'asta, vincolata a ruotare attorno ad un asse verticale equidistante dai due estremi e' inizialmente in quiete. Sullo stesso piano si trova un proiettile puntiforme di massa m=50g, inizialmente a contatto con una molla di costante elsatica K=10^4N/m, compressa di un tratto (deltax)=2cm rispetto alla ...

Un blocco di massa 5 kg è posto sopra un secondo blocco rettangolare di massa 15 kg, il quale si trova poggiato su un piano orizzontale. I coefficienti di attrito sono:
fra i due blocchi, mu(statico): 0,3
fra i due blocchi, mu(dinamico): 0,1
fra blocco 2 e pavimento, mu(statico): 0,5
fra blocco 2 e pavimento, mu(dinamico): 0,4
a) Si applichi una forza orizzontale al secondo blocco (quello in basso, poggiato sul tavolo), grande abbastanza per far scivolare questo blocco tra il blocco ...

Ciaooo ragazzi !
Ho un problemino con degli esercizi sulle funzioni integrali ke mi sono stati dati dal mio professore di mate.
La funzione e' la seguente ( una semplice semplice) :
intg 1[-2,2)(x)dt
Scusate se non sono riuscito a scriverla meglio. Cmq adesso vi spiego .. L'integrale è definito tra 0 ed x, e poi le parentesi [-2,2) sono indicate come pedice dell'1.
Quello ke purtroppo non ho capito e'cosa sta ad indicare quel benedetto 1 ke appare anke in altre funzioni. Spero davvero ...

Scusa Luca se ti disturbo per una mia banale curiosità, ma ho letto una tua risposta nel forum in cui hai accennato al fatto che 1 + 1 = 2 no è sempre vero.
Ora la mia curiosità (e grazie al tuo aiuto hai colmato molte mie lacune) mi spinge a chiederti cosa intendi con ciò?
Si può dimostrare che 1 + 1 non è sempre uguale a 2?

ha urgente aiuto nel risolvere questo problema:
ho un triangolo ABC,AB misura 20m,BC 8m.e l'angolo beta 40gradi.
devo trovare CA e CH (dove H è l'altezza condotta da C su AB.
infine trovare l'area del suddetto triangol.
se mi potete aiutare ve ne sarò infinitamente grato..gra zie