Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cosa ha di particolare questo numero?
557940830126698960967415390

Ho da poco incominciato astudiare il linguaggio assembler per il motorola 68000.Per il momento vi pongo solo 2 domande, nonostante il titolo, però conoscendomi ed essendo all'inizio, ce ne saranno sicuramente delle altre.
Allora veniamo "ai punti":
1) La codifica dell'istruzione MOVE B,D2 è costituita da una stringa di quanti bit? come faccio a saperlo? quale è il ragionamento? il risultato riporta 48 bit: come ha fatto?
2) Le estensioni dei due indirizzi su 16 bit ...

Ciao a tutti.
Sto preparando un orale di analisi e ho due dubbi su alcune definizioni:
1) In diversi teoremi viene detto:
"...sia f derivabile in un intervallo aperto... ...blablabla... ...in oltre se f è continua... ...blablabla..."
Ma scusate un po'. Io ho appena studiato che se una f è derivabile in un intervallo allora è anche continua. Ma allora che bisogno cè di dire
"...in oltre se f è continua..."
è logico che lo è se è derivabile no?
2) Spesso mi capita di trovare ...

Scusate vorrei sapere perfavore quale criterio in genere permette di capire quando una serie è indeterminata. Per esempio $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(1+e^{-n})$. Per ora sono riuscito a vedere che non converge perchè la successione non è infinitesima, ma poi cosa altro posso dire? questa in particolare è indeterminata?
Grazie

dato un numero naturale positivo n > 1 definisco s(n) come la somma di tutti i divisori di n
allora
sum_[P

posto un altro quesito, che è un problema classico di calcolo combinatorio
in quanti modi si possono sistemare 7 soprammobili in 4 stanze, nelle
ipotesi che siano :
1) soprammobili distinti e stanze distinte
2) soprammobili indistinti e stanze distinte
3) soprammobili distinti e stanze indistinte
4) soprammobili indistinti e stanze indistinte
come cambiano i precedenti risultati se in ogni stanza ci deve essere almeno un soprammobile?
Buon pomeriggio a tutti!
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere... qualcuno mi può aiutare?? non mi ritrovo sia nei conti sia nel procedimento...
Una macchina di Atwood (due blocchi collegati da una fune che passa attorno a una carrucola priva di massa e attrito) un blocco ha una massa di 500g e l'altro di 460g. La puleggia, montata su cuscinetti orizzontali privi di attrito, ha raggio 5.00cm. Lasciato libero da fermo, il blocco più pesante cala di 75.0cm in 5.00s, senza che ...

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come mai il lim per x che tende a 0 di
(sin4x)/(sin5x) =4/5 ?
Grazie mille per l'aiuto...

Date le equazioni parametriche delle due rette sghembe (gia' verificato):
r: x=t, y=1-t, z=2t
s: x=t', y=t', z=2t'-1
Si trovi la retta m che le incontra entrambe ortogonalmante.
La prima cosa che ho pensato e'
r e' parallela al vettore v (1, -1, 2)
s e' parallela al vettore u (1, 1, 2)
Allora m sara' parallela al prodotto vettoriale di v e u, cioe' risolvendo dovra' essere parallela al vettore (-4, 0, 2). Fin qua' e' corretto?

Salve a tutti...
vorrei iniziare come autodidatta lo studio della trigonometria. Ma non ho la piu pallida idea da dove inizare. Chiedo disperatamente il vostro aiuto. Fate come se fossi una vostra alunna, si inizia dalle basi, esercizi, domande ecc...
Help!!!
Conto su di voi...
grazie...

Ho proposto questo sondaggio

Stavo facendo esercizio per venerdì e mi sono inceppato in questi esercizi: Determinare ordine e parte principale dei seguenti infinitesimi:
$e^x-sinx-cosx$ Questo prob. l'ho capito, ma voglio esser sicuro!!
$e^2x-2sinx-cosx$
$1/cosx-sinx/x$
Grazie infinite a chi mi aiuterà!!

Come si risolve: $(z+1)^4=z^4$?
Magari sarà una cavolata..

Calcolare il det. delle seguenti matrici:
I)
1 2 3 4 -1
5 -2 6 0 -1
2 -3 4 -1 7
0 1 2 3 4
1 -1 0 0 0
II)
0 0 0 1 2
1 3 2 -1 0
4 3 2 1 5
1 -1 2 1 3
0 2 3 -1 4
Ho provato con una riduzione ma lo stesso non mi esce. Chi ha qualche idea per alleggerire il calcolo del det?
Grazie mille

In un villaggio ci sono 1000 coppie sposate.
Due terzi dei mariti che sono piu' alti delle proprie mogli sono anche piu' pesanti. Tre quarti dei mariti che sono piu' pesanti delle proprie mogli sono anche piu' alti. Se ci sono 120 mogli che sono sia piu' alte che piu' pesanti dei propri mariti, quanti mariti ci sono piu' alti e piu' pesanti delle proprie mogli??

Secondo me la relatività fa schifo e non funziona come un orologio rotto che indica l'ora esatta solo due volte al giorno!
Dimostratemi che non è così!
Einstein era proprio uno sciocchino, non trovate?
Forse insieme possiamo buttare giù un paio di conti e trovare come stanno davvero le cose!

Su un foglio di carta è stato disegnato un quadrilatero ABCD
con BC=CD=DA e sono stati disegnati i punti medi P,Q,R dei lati
BC, CD, DA.
Successivamente quasi tutta la figura è stata cancellata e sono rimasti indicati
solo i punti P,Q,R.
Determinare come è possibile ricostruire con riga e compasso la figura a partire dai tre punti rimasti.

Scusate ma non capisco questi problemi, il primo differisce in modo considerevole dalla mia soluzione, mentre il secondo non lo so fare.. sarà che sono un po stanco.. Cmq potereste cercare di spiegarmi dettagliatamente i vari passaggi..??

Salve,
supponiamo di avere una pallina, di massa M, fissata ad un filo, di lunghezza L, il quale a sua volta è attaccato con un chiodo ad una parete. Supponiamo inoltre di piazzare un chiodo in linea con quello cui è attaccato il filo, ma più in basso, in modo tale che quando la pallina viene lasciata libera di muoversi, lo incontri come ostacolo nel suo percorso (inizialmente la pallina è tenuta sospesa in modo tale che il filo formi un angolo di 90° con la direzione verticale individuata dai ...

Mi dispiace dirlo, ma ho un problema urgentissimo che devo risolvere per la tesi: tutto si riconduce al fatto che,disgraziatamente, non ho tempo per imparare bene a usare Mathematica, mi appello a qualcuno esperto in materia (calcolo simbolico).
Devo calcolare: $(\frac{int_(-oo)^(oo)f^2|S(f)|^2df}{int_(-oo)^(oo)|S(f)|^2df})^{1/2}$
con $S(f) = T_{c}*sinc(T_{c}*f) sum_(n=0)^(N_{p}-1)e^{-j2\pi f \tau_{n}}$
e $ sinc(x):=\frac{sin(\pi x)}{\pi x}; sinc(0):=1$
$T_{c}=10^{-9}, N_{p}=8$; $\tau_{n}$ è il generico elemento di un vettore da 8 elementi, tutti noti anch'essi; $j$ è l'unità immaginaria (la ...