Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gennaro6
Un barcaiolo sta risalendo il corso di un fiume. Nel passare sotto un ponte, la turbolenza provocata dai piloni fa oscillare la barca, ed il fiasco di vino semivuoto, ma ben tappato, cade in acqua e galleggiando viene trascinato dalla corrente. Un quarto d'ora dopo il barcaiolo si accorge della sparizione del fiasco, e con un colpo di remo gira la barca tornando indietro per recuperarlo, remando sempre allo stesso ritmo. Riesce a raggiungerlo alla distanza di 1 Km. dal ponte. A quale ...
13
23 nov 2005, 09:57

blackdie
Dati due punti ,in coordinate geografiche, qualsiasi su di una sfera(la Terra, anche se di sfera in verità ha ben poco) che non sono situati sullo stesso meridiano o parallelo, come si puo calcolare la lunghezza dell'arco di circonferenza che le collega? Grazie
3
23 nov 2005, 21:04

stradlin
2x 2 (e + x) - SIN(x) lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ x→∞ 3x 2 e + COS(x) quanto fa? Derive impazzisce e io pure!
4
24 nov 2005, 13:03

annastasia2
Non riesco a cavare una soluzione logica a questi problemi dalla mia testa, per favore aiutatemi, entro oggi, se non chiedo troppo. Date un automobile di massa 950kg e velocità iniziale di modulo 20 ms ed un minivan dal peso di 1300kg, calcolare il modulo della velocità iniziale del minivan dato lo scontro delle due vetture e la velocità finale delle due auto, sapendo che dopo l'urto il verso delle due auto è 40° al di sopra dell'asse x. (v2= 12 m/s; vf=11 m/s) Due giocatori di ...

Horus2
Quante soluzioni reali ammette $e^x$?
8
23 nov 2005, 09:15

giggio81
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come mai questa serie converge? (si verifica attraverso il criterio degli infinitesimi, che evidentemente non ho capito molto bene...) Grazie a tutti
13
23 nov 2005, 11:58

Bandit1
f(z)=xy+jv(x,y) esiste un v/ f è olomorfa in C? 1)Devo vedere se u è armonica. come si fa a vederlo? Come trovo v? con Cauchy Rieman sistema: Ux=Vy Uy=-Vx 2)Mi spiegate come avviene fa a venire questo sistema? viene Vy=Y ----------------> V= (Y^2)/2 + g(x) -Vx=X ----------> - g(x)=X V= - (X^2)/2 + (Y^2)/2 ciao
11
16 nov 2005, 12:13

furetto1
Ho f(x)= log( x-3logx) , posto g(x)=x-3logx, studio la g(x). Alla fine come la compongo con la f(x)? Che considerazioni posso fare? Il logaritmo con base >0 è strettamente crescente, lo compongo con la g(x) che da 0 a 2 e strett descescente e da 2 a +inf è srtrett crescente.... In altri termini una volta trovato il grafico di g(x), come ricavo quello di f(x)? Come si compongono?
3
23 nov 2005, 19:46

Heartagram1
il mio prof ha detto ke ci fa saltare l'esame di mate se risolviamo qsto quesito : xkè x dimostrare il lim x->0 senx/x non si può usare il teorema di de l'hopital? grazie x la disponibilità!

Bob_inch
Ciao! Spero mi aiutiate come sempre, del resto! 1- Dal primo principio della termodicamica si sa DeltaU= Q-W, non capisco perché nelle isotermiche Q=W. DeltaU è cv*n*DeltaT, quindi si capisce bene perché è uguale a zero. Ma Q non è uguale a c*m*DeltaT, quindi non dovrebbe venire anch'esso uguale a zero? 2- Il frigorifero se rappresentato graficamente è così: http://pcfarina.eng.unipr.it/dispensear ... ssin11.gif La pompa di calore ha un grafico differente? Uguale, vero? 3- Per dimostrare il teorema di carnot mi ...

marcozeta1
Ciao a tutti...ho il seguente problema arrivo a ridurre a scala le matrici e poi l'ultimo passaggio non riesco a capire come fare...questi sono due esempi... Matrice 1: 1 -1 1 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 3 1 0 0 0 0 2 0 1 le ultime due righe come faccio a fare si che il due diventi uno zero...esiste una soluzione? Matrice 2: 1 1 -3 -2 5 4 -3 6 0 2 -1 -5 svolgo e mi diventa... 1 1 -3 ...

Ranze1
AIUTOOOOOOOO!!! Non so da dove cominciare!!!!! F=campo numerico. a=numero complesso. Dimostrare che a è algebrico su F(b), con b=a^3+3a-1 e poi con b=(a^3-3a+2)/(a-3) F=Q(V2,V5) (sarebero selle radici quadrate quelle V!!!!!! ) trova a appartenente a F tale che F=Q(a). F campo incluso in C , f(x) funzione razionale non costante su F e a in C numero in cui la funz è definita. Provare che a f(a) sono, su F entrambi algebrici o entrambi trascendenti. Grazie 1000... sono davvero nei ...

SaturnV
Ciao a tutti, ho appena ricevuto un indovinello piuttosto interessante. Come continuereste la sequenza: UDTQCSSONDUDTQQSDDDVVV ? Io tra un pò ci penso, voi avete qualche idea? Ciao! Fabio
10
10 nov 2005, 19:08

stradlin
Studiare continuita' e derivabilita' x * cos(x) se x>0 3a + cos(x) se x<=0 Grazie x l' aiuto!
3
23 nov 2005, 18:50

bezout
ciao a tutti, vorrei sapere cosa devo fare se voglio diventare un professore grazie

Akillez
Salve a tutti ragazzi, scusate la banalità della domanda ho un concetto ancora non chiaro ne ho provato a parlarne anche con il prof, ma non ho ancora ben capito perchè se $Lim 1/n$ con n che tende ad $+oo$ questo mi arriva a 0? dopotutto $1/oo$ è indefinita. ciao e scusatemi
10
22 nov 2005, 15:57

mandrake85
Ciao ragazzi come va? Bello il nuovo stile del forum! Scusate l'invadenza ma volevo chiedervi se fosse possibile avere una mano nello svolgimento di questo esercizio di chimica (possibilmente indicandomi le formule che utilizzate per svolgerlo): 1000 g di acqua a 20° C sono posti in contatto con un bagno termico mantenuto ad 80°C. Calcolare la variazione di entropia del sistema totale (acqua + bagno termico) una volta raggiunto l'equilibrio (calore specifico dell'acqua 4,2 J/g°C). Vi ...

Pivot1
Calcolare le radici delle due equazioni coplesse: 1) 2z^2 + z - 1 + i = 0 2) (1 + 2i)z^2 iz + 1 = 0 Grazie anticipate.
9
17 nov 2005, 13:36

df2
testo: molla di massa 1,5kg si scontra con una molla che si accorcia di di 20cm avente costante elastica 500N/m. sapendo che il piano ha coeficiente di attrito pari a 0,50 e sapendo che il corpo 1 si muove di 25 mentri prima di impattare. velocità finale?

Anto37
$I (x^2 e^x)/(x+2)^2dx non riesco a trovare il fattore differenziale.....
2
23 nov 2005, 10:55