Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un grande, un grandissimo problema allra non riesco a risolvere graficamente questa funzione y= (6-3IxI)/IxI+3 dove la x è posta così perchè è in valore assoluto. Mi potreste risolvere questo esercizo però facendomi capire il procedimento che applicate.
Io ci ho provato ho messo il sistema con le due possibili variazioni cioè >=0 e

Salve...sono nuovo del forum, studio alla Facoltà di Informatica e avrei subito un problema piuttosto urgente da proporvi.
Sabato ho il primo parziale di Analisi 1, e sono più o meno a posto per quanto riguarda limiti e derivate, successioni e roba così...
Però sono un po' deboluccio nel calcolare, per esempio, gli estremi superiori e inferiori di una successione. [size=150]Come si fa?[/size] Basta calcolare un limite o...che?
Oppure mi potrebbe capitare questa domanda:
Dire per ...

vorrei avere una definizione di entalpia.....è per le transizioni di stato di chimica.....grazie

Sapevo calcolare a mente la radice cubica di un cubo perfetto, adesso, non ricordo più il procedimento. Qualcuno sa aiutarmi?
Il procedimento era stato spiegato da un tale che aveva partecipato ad una trasmissione televisiva "Scommettiamo che..." ed aveva vinto la scommessa che avrebbw indovinato in un tempo limitato, la radice cubica di alcuni cubi perfetti.
CIAO A TUTTI E GRAZIE

si consideri una perlina m libera di muversi lungo un filo rigido sottile circolare di raggio r. La perlina riceve una velocità inerziale v e il coefficiente di attrito dinamico tra filo e perlina è $mus$. L'esperienza viene eseguita in un veicolo spaziale alla deriva nello spazio. Si trovi la velocità della perlina all'istante successivo arbritario t

Egregi signori, gentili signore,
Vorrei chiedere un’aiuto per risolvere questo problema che hanno dato a mia figlia:
Per confezionare delle camicie vengono usati 7/12 di una pezza di tela di 48 m. Quante camicie si confezionano, se per ognuna occorrono 3,50 m di tela??
Grazie mille.
Nestor Blandon
Coldrerio
Svizzera.

Vorrei chiedere spiegazioni su questo fenomeno, il contenuto delle bolle di cavitazione è vapore acqueo che si forma per veloce variazione di pressione?
e la conservazione dell'energia nei moti turbolenti come avviene?
grazie

Stabilire se esiste un' applicazione lineare f:R^3->R^4 che abbia la
seguente proprietà:
ker(f)=span((1,0,1),(2,-1,0))
Non riesco a proseguire nella risoluzione di questo esercizio.
Il generico vettore dello spazio generato è
a1 + 2a2
-a2
a1
con a1 ed a2 che variano in R.
Per risolvere l'esercizio se ho ben capito devo trovare un applicazione
lineare nella quale tutti i vettori che hanno la forma di cui sopra devono
andare al vettore ...

qualcuno può risolvermi questo problema? devo rimediare urgentemente un 15!!!!!:smt022
in un redcipiente a pareti rigide del volume di 2L, è contenuto azoto a 22°C e 740torr.
si aggiungono 2.5L di neon e 1.5L di argo(a 22°C e 740torr).si calcoli la pressione totale del gas all'interno del recipiente dopo l'aggiunta dei due gas alla temperatura di 22°C... [/url] IL RISULTATO è 2.92 ATM
GRAZIE

...ahi...uhi... mi è venuto il torcicollo!
E poi in questi giorni di sbalzi di temperature avevo mal di ossa...!
Pensate che ero anche raffreddata e...e poi...
cielo, fanno a gara per attaccarmi la febbre! In famiglia i miei l'han passata, a scuola il mio vicino di banco starnutisce da settimane ogni 4 secondi....guerra batteriologica!
ehm..!
abbiamo due cariche che, poste su un piano cartesiano, stanno sull'asse delle ascisse a 2 e a -2.
q1 = 2 mc
q2 = 1 mc
q1 = (-2;0)
q2 ...

Relativamente al concetto di prodotto vettoriale ha senso parlarne solo in R^3?

La mia domanda riguarda le operazioni di un gruppo G su un insieme X.
Non riesco a capire perché l'operazione di SO(n) (matrici speciali ortogonali) su S^(n-1) (la sfera unitaria in R^n) è transitiva.
(ed inoltre perché lo stabilizzatore di x in rapporto a SO(n) è isomorfo a SO(n-1), i.e Stab(x,SO(n)) ~= SO(n-1))
Cmq son particolarmente interessato al primo punto..., ci ho riflettuto un po di tempo ma nn ho trovato la risposta...
Thanks
Ho il seguente problema, vorrei sapere se le mie conclusioni sono giuste o no, nel secondo caso perchè no .
Devo trovare i sottoanelli di ZxZ. Affinchè un sottoinsieme A di ZxZ sia un sottoanello è necessario che
- (1,1) , (0,0) appartengano ad A
- per ogni a,b appartenenti ad A, a+b, ab appartengono ad A
- per ogni a appartenente ad A esiste (-a) tale che a+(-a)=(0,0)
Sottoanello banale: ZxZ
Altro sottoanello: {(k,k) / k appartiene a Z}
A questo punto: Teorema
Se B è un anello, ...

Scrivere le equazioni delle tangenti alle curve y=x^2-x e y=(x)/(x-2) nel p.to di ascissa x=0 e calcolare la tangente goniometrica dell'angolo acuto che esse formano.
Una volta trovate le due equazioni che sono y=-x e y=(-1/2)x come si fa a trovare l'angolo acuto? HO un terribile vuoto di memoria.. aiutatemi per favore!

Un ragazzo pesa 66 KGpeso. il ragazzo, posto su una bialncia a molla, nel punto più alto di una ruota panoramica, pesa 55 KGpeso. Perché? Qual è il suo peso nel punto più basso della ruota?
Io dico che la differenza di peso è data proprio dal fatto che la ruota gira con una certa accelerazione centripeta Ac, e che il peso del ragazzo è dato dalla sua forza peso m*g ma anche dalla reazione vincolare N opposta dal sedile.
Detta Na la reazione vincolare del sedile nel punto più alto ed Nb la ...

Volevo sapere se lo conoscevate (e' di tre matematici russi) e se pensate che sia un buon libro.
Grazie
Simone
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Il calore specifico dell'aria a 0°C è 1 J/g*K (JAULE/ GRAMMI PER KELVIN)
misurato a pressione cosatante.
(a) Supponendo che l'aria (M=29 g/mol massa molare) sia un gas perfetto calcolare
il suo calore specifico a 0°C a volume costante.
(b) quanta energia interna è contenuta in un litro di aria a 0°C?
2° ESERCIZIO
un pezzo di ghiaccio m=200gr inizialmente ad una temperatura di T=0°C
viene messo in un recipiente contenente 500 gr di acqua che è inizialmente alla temperatura di ...

ciao a tutti...
vorrei sapere l'algoritmo per visitare un albero binario in ampiezza(per livelli) in linguaggio c++.
io ho definito la struttura nodo cosi
typedef struct nodo{
int inf;
struct nodo *albsin;
struct nodo *albdes;
}
grazie per l'aiuto...
ciao

Esiste nel C/C++ l'equivalente delle label per il VB?

Cari tutti,
sto pensando di scrivere un libro di matematica per le scuole medie superiori.
L'idea nasce dalla constatazione che i libri hanno un costo che per molte famiglie rappresenta un ostacolo all'istruzione. Mi propongo percio' un'opera che possa essere consultabile a costo zero e migliorata da chiunque abbia delle buone idee.
Attualmente la sua forma e' quella di un diario delle lezioni, ma modificato a piu' riprese con il contributo della comunita' dovrebbe diventare un'opera di ...