Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi propongo questo esercizio. Risolvere l'equazione:
$4((x),(4))=15((x-2),(3))$
con $x in NN$

qualcuno saprebbe spigarmi in modo detatgliato come si risolve questo limite?????
lim (1-cos^3 x)/(x sin (2x))
x-->0
è opportuno effettuare il cambiamento di variabile???????
se pongo a-cos^3x=y
la x poi quanto vale????
vi ringrazio
era per x tendente a zero nn "n" scusate

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto su 3 esercizi di fisica riguardanti la spinta di Archimede e galleggiamento dei corpi nei liquidi, che non riesco a risolvere. Ecco il testo di ciascun esercizio:
1) Una sfera di 5,00 cm di raggio galleggia nell'acqua in maniera che solo metà di essa è immersa. Calcola la spinta idrostatica e la massa della sfera.
2) Due cubi uguali, con il lato l=15 cm, sono immersi in acqua. Il primo è di alluminio mentre il secondo è di piombo. Calcola:
a) la ...

come si risolve il seguente limite???
lim (rad(x^2 - 1))/(x+1)
x->+inf
la forma indefinita dovrebbe essere "inf/inf"
però poi non sono capace di risolverlo...

come si risolve una disequazione che è =
Comunque la disequazione è questa:
rad(2x + 1) + rad(x + 4) - rad(9 - 3x)

Ciao a tutti sono nuovo, questo è il mio primo post!
So già che "usufuirò" un sacco di questo forum!
Spero che possiate aiutarmi con questo limite
Allora:
Lim x^3 + x^3x
x-> + ∞ 3^x + cos(2^x)
l'apice stà per elevamento a potenza. quindi x^3x = x alla 3x ecc.
Spero si capisca
Grazie

Ciao a tutti, sono al primo anno di Ingegneria e sto frequentando il corso di Matematica A ed ho qualche difficoltà con gli esercizi (fortunatamente non con tutti).
Potreste consigliarmi un buon testo, sito, dispensa (quel che sia) dove vi siano tonnellate di esercizi svolti e spiegati?
Anche se avete del materiale trovato su internet (e volete condividerlo) per favore datemi il link oppure speditemelo... , anche un testo che abbia un bel po' di esercizi svolti sarebbe ottimo (purchè lo ...

Quando al liceo veniva proposto un nuovo argomento di matematica, la prima domanda che veniva fatta alla prof era: "ma queste cose servono a qualche cosa?". La mia prof, che con noi ormai aveva gettato la spugna, sorrideva e rispondeva con un bel "a niente!".
Ora sta' nascendo un libro che aiuti i prof. e gli studenti a capire a cosa servono queste "cose".
I miei prof. del MOX:
A. Quarteroni, F. Saleri, A. Veneziani
Stanno scrivendo un testo (la modellistica matematica va a ...

Ciao a tutti!
Volevo kiedere alkune cose:
- mi potete spiegare meglio i problemi sulla similitudine?
ah e poi una calcolatrice solo con la radice quadrata non scientifica...quanto può costarmi?
Grz risp presto

Salve ragazzi,
vorrei avere un cosiglio da voi riguardo la risoluzione di questo esercizio:
Una palla rotola orizzontalmente dall'ultimo gradino in cima ad una scala alla velocità di 1.52 m/s. I gradini sono alti 20.3 cm e larghi altrettanto. Quale sarà il primo scalino sul quale rimbalzerà la palla?
Io l''ho risolto in questo modo.
ho calcolato quanto tempo impega la pallina a passare un gradino in verticale e mi risulta: 0.13s.
Ora visto che ogni 0.13s la distanza verticale aumenta di ...

Integrazione per parti: ottengo un risultato diverso da quello del libro, dove sbaglio ?????
Int ((arcsen sqrt x) / sqrt x)
Allora
moltiplico num e deno per 2 e ottengo
Int (2(arcsen sqrt x) / 2sqrt x) dx
questo perche' ora il deno è la derivata di sqrt x.
Ora integro per parti e ottengo:
2arcsen sqrtx - Int ( 2* (1/sqrt(1-x)) * 1/2sqrt(x)) * sqrt x) dx
corretto ??
Se vado avanti con i calcoli arrivo a
2sqrtx * arcsen sqrtx - 1/2 Int ( 1/sqrt(1-x)) dx , ...

è un integrale definito tra +infinito e -infinito
x/(1+e^(-x/beta)) dx
chi sa darmi qualche dritta?

Ciao a tutti,
devo dire se la seguente serie converge:
serie da 1 a infinito di:
(n^n)/(n!*3^n)
Io ho usato il criterio del rapporto e trovo che il limite è
e/3
che è minore di 1 quindi converge.
Confermate?

ciao a tutti vi riporto testo e consegna dell'esercizio non capisco cosa mi chiede e cosa devo trovare, per favore potete aiutarmi? grazie mille
f(x)= 2/4x(allaseconda)+4x+1-2k mi chiedono di determinare i valori di k in modo che il dominio della fuznione sia R . osa devo fare?

ciao a tutti, potreste dirmi se sono giuste le fuznioni di questi due esercizi che ho svolto? e altrimenti dirmi come andava fatto? perchè ho ancora dei dubbi...
grazie mille anticipatamente
1)determinare espressione analitica di una funzione con Dominio=[ 1;+ ∞) secondo me potrebbe essere questa f(x)= (5-x)/3
2)determinare espressione analitica di una funzione che ha : f(x)

Il libro mi da in figura un circuito costituito da due condensatori C1=1 microfarad e C2=3 microfarad collegati con polarità opposta. Tra i piatti dei due condensatori ci sono due interruttori, inizialmente aperti. I due condensatori vengono caricati a una differenza di potenziale di 100V e successivamente gli interruttori vengono chiusi. Si chiede a) quale sarà la differenza di potenziale finale tra i due punti a e b, b) quale sarà la carica su i due condensatori.
Il condensatore di ...

ciao a tutti, mi servirebbe una mano con quest'esercizio:
i vettori: v1=(1 2 3) v2=(4 5 12) v3=(0 8 0) generano R3? giustificare la risposta
ho provato a risolverlo ma non sono convinto della mia soluzione...
grazie a tutti

Ciao a tutti... Avrei bisogno di una mano per quanto concerne questo argomento, nello specifico: "teorema della permanenza del segno", "teorema del confronto", "teorema dell'unicità"...
Se possibile portando anche qualche esempio!!

Per valutare la difficoltà di una serie di 10 esercizi da proporre ad una gara matematica, un professore decide di sottoporli a tre suoi amici e poi di assegnare
1 punto agli esercizi risolti da tutti e tre gli amici
2 punti a quelli risolti solamente da due amici
3 punti a quelli risolti da uno solo
4 punti a quelli rimasti irrisolti.
Se gli amici del professore ne hanno risolti
rispettivamente 5 , 6 e 8,
quale sarà la somma dei punteggi assegnati agli esercizi?

Altro esercizio.
Dire se l'insieme H è un sottospazio di R_2.
x y
z t = H tale che 2x - y - z = x + 3y - 2t = 0
Ora il libro dice che la dimensione di H = 2 ma perchè?
Se provo a ricavare un' indeterminata dalla condizione della traccià ho sempre tre variabili libere. Naturalmente questo influeza la ricerca di una base che è formata da tre matrici ma come si fa?
Grazie