Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcozeta1
Ciao sono un nuovo utente ed ho bisogno del vostro aiuto... ho un a matrice quadrata e devo elevarla al quadrato cioè A^2 è come se scrivessi AxA giusto? pero come faccio a fare la moltiplicazione? ho provato la regola riga per colonna ma il risultato non mi torna... esiste qualche formula?

markitiello1
Salve ragazzi e scusatemi se rompo (prometto di non postare tutti gli esercizi che faccio ) Allora ho questo esercizio: I blocchi a e b della figura pesano rispettivamente 44 e 22 N. Trovare il peso minino del blocco c d collocare su a per impedirne lo slittamento, sapendo che fra a e il piano di appoggio mu=0.20. Grazie a tutti raga!

Pivot1
Devo calcolare l'inversa della matrice: 1 2 0 -1 2 2 1 -1 -1 Ora una matrice è invertibile se il suo det è diverso da zero. In questo caso mi esce 2. Poi per trovare A^(-1) ho fatto così: 1 2 0|1 0 0 -1 2 2|0 1 0 1 -1 -1|0 0 1 ma poi non il mio risultato non si trova con quello del libro. Potete farmi vedere gentilmente qualche passaggio, così posso confrontarlo col mio? Credo che il procedimente sia esatto ma forse un po lungo. Non è che esite un metodo poi ...
5
13 nov 2005, 18:59

leev
Ciao qualcuno di voi im saprebbe spiegare come si rappresentano (disegnano..) delle curve integrali? E magari qual'è il loro significato? Grazie!!
2
13 nov 2005, 10:19

tommyr88
ho un problema sulle equazioni algoritmiche... log2 (x) - 1 = 2 log8 (x) spero che capiate.... fatemi i passaggi senza le c.e
8
14 nov 2005, 21:50

marraenza
Devo razionalizzare : 2(2-sqrt6)tutto fratto(sqrt2-sqrt3+1) ho provato in modi diversi(trasformando in differenza tra quadrati) ma non viene ilrisultato che dovrebbe essere: sqrt2-sqrt3-1!!!! Devo inoltre razionalizzare: 1) 1/(sqrt(3+sqrt5)) 2)(sqrt(7-2sqrt6))tutto fratto(sqrt(7+2sqrt6)) 3) 1/sqrtsqrt2-1
3
12 nov 2005, 22:08

furetto1
1)Un oggetto puntiforme di massa 200Kg viene spinto su di un piano orizzontale ruvido (M_c=0.1) e percorre 5 metri prima di arrestarsi. Qual era la velocità iniziale dell'oggetto? (QUI' SI TRASCURA L'ATTRITO DELL'ARIA) 2)Un oggetto puntiforme di massa 50g viene sparato in aria con velocità iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumento b=0.3U.SI (nota bene: quel b si riferisce al fluido)

zefiro83
Ciao a tutti! Oggi non sono riuscito a risolvere un problema riguardo al moto del proiettile... I dati forniti sono veramente pochi.. e.. o mi sfugge qualcosa di così facile... o mi serve qualche formula inversa che non riesco a trovare... Il problema è questo: Viene lanciata una palla con un'inclinazione di 60°. Dopo 2 secondi la palla sta ancora salendo ed ha un'inclinazione sull'orizzontale di 30°. Bisogna trovare con che velocità iniziale è stata lanciata la palla. Qualcuno sa ...

Paolo902
Eccomi di nuovo qua per stressarvi con le mie domande... Come state? Spero sia tutto OK! Comunque volevo chiedervi due cose di analisi: innanzi tutto, quand'è che una funzione si dice lineare? ( ...vi prego non scoppiate a ridere...): può sembrare banale e, fino a ieri, ero convinto che una funzione fosse lineare quando rappresentava una retta, cioè quando la sua equazione era di primo grado. Poi ieri sfogliando un libro, ho letto che una funzione f(x) si dice lineare se f(a+b)=f(a)+f(b) ...
22
8 nov 2005, 15:07

Pivot1
Salve a tutti, devo risolvere questo esercizio. Provare che F : M_2(R) --> M_2(R) / f(A) = A - A^t (trasposta di A) è lineare. So che per farlo bisogna far vedere che essa è additiva ed omogenea. allora se: a b c d = A 0 b-c c-b 0 = F(A) Additività: (th: F(A + B) = F(A) + F(B)); a b c d = A e f g h = B a+e b+f c+g d+g = F(A + B) ma poi come si procede? Grazie anticipate.
12
7 nov 2005, 22:25

goblyn
Non riesco a capire bene il concetto di infinitesimo specialmente per ciò che concerne il concetto di velocità.Ad esempio , se con uno sviluppo di Taylor ho al numeratore un o piccolo di grado inferiore al numeratore tenderà più velocemente a zero il numeratore o il numeratore? Qualcuno mi potrebbe indicare qualche sito o libro dove poter trovare concrete risposte alle mie domande , oppure darmi qualche "dritta"? Vi ringrazio per la disponibilità, questo è l'unico sito che offre risposte ...
5
3 mag 2003, 13:14

gabry112
Sono giorni che non riesco a risolvere il seguente problema: Ho 60 persone che devono seguire dei corsi. Ciascuno può scegliere solo 3 corsi da seguire su una gamma di 8 corsi. Sapendo che il numero minimo per l'attivazione di un corso è di 10 persone, alla fine quanti corsi verranno ad attivarsi? Grazie anticipatamente
3
14 nov 2005, 11:56

markitiello1
Salve ragazzi volevo porvi un quesito che ho trovato sul mio libro di fisica. Ho provato a rispondere ma non mi sento sicuro. Un passeggero di una ruota panoramica passa attraverso tre posizioni 1) culmine 2) punto più basso 3) punto a metà altezza. Supposto che la ruota giri a velocità costante, ordinate le tre posizioni secondo i valori decrescenti di a) Modulo dell'accelerazione centripeta sul passeggero. b) Modulo della forza centripeta netta sul passeggero. c) Modulo della forza normale ...

Platone2
Stavo pensando di leggere questo libro (anzi, lo leggero'), volevo sapere se voi me lo consigliate. Ciao [8D] ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
20
24 ott 2005, 14:34

Pivot1
Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso Z = sen a + i cos a ; Come si procede?
17
12 nov 2005, 15:12

Pivot1
Colcolare i quozienti sia in forma algebrica che trigonometrica: 1) (1 + i sqr3) : (-2 + i 2); 2) ( -1 - i) : (3 - i sqr3); 3) [(sqr6 - sqr2) + i(sqr6 +sqr2)] : (-1 + i); In particolare volevo quella trigonometrica. Trovo difficoltà nella scelta degli angoni..... Grazie anticipate.
10
13 nov 2005, 18:50

hal9k
Salve a tutti, sto sbattendo la testa per questo esercizio http://web.tiscali.it/maverick.web/kscan_0003.jpeg potreste aiutarmi in qualche modo? Penso di aver risolto il punto a, ma gli altri 2 no. Davvero non so come impostare il problema... ciaoe grazie

Teo Mi
radice(1+x^2) dx ci sto uscendo matto, se qualcuno avesse voglia di illustrarmi tutti i passaggi..... grazie
2
13 nov 2005, 19:50

Piera4
posto un altro problema, che al momento non sono riuscito a risolvere: in un esagono convesso ABCDEF le diagonali AD, BE e CF passano per uno stesso punto O. Sapendo che i triangoli AOB,COD, EOF hanno area rispettivamente 4 , 6 , 9 , determinare la minima area possibile per l'esagono.
9
9 nov 2005, 19:49

Verrena
Buon giorno a tutti, ho 16 anni, una prof di mate che non si abbassa a spiegare ... Qualcuno può aiutarmi, per favore di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A (2,1) e l'equazione della retta BC è Y=8 - 2x. Determinare i vertici B e C. Ho trovato l'equazione della bisettrice di A , Y =1/2 x, Il punto medio di AB H (16/5, 8/5), so la lunghezza di HB. Ora? Help, please!!! Grazie
8
13 nov 2005, 12:50