Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sigma1
C'e' un modo per calcolare il rango di una matrice senza dover andare a tentativi (cioe' calcolando i det dei vari minori)?
7
8 nov 2005, 13:42

bags1
ciao a tutti è da un po' di giorni che ho cominciato le distribuzioni; mi sembra un argomento molto interessante ma mi sono perso per motivi logistici la prima lezione in cui il prof ha parlato del loro utilizzo pratico; non è che qualcuno riesce a darmi un'idea generale riguardo a cosa servono e per quale motivo "sono state inventate"? thanks
6
7 nov 2005, 23:11

antonio89x
Sicuramente sarà una domanda banale, ma... Non ho capito bene il secondo principio della termodinamica. Cosa intende per disordine e casualità e perchè se un particolare sistema diventa ordinato ciò che lo circonda diventa più disordinato? Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
10
6 nov 2005, 17:36

Viger1
ciao a tutti, mi servirebbe qualche chiarimento riguardo questi 2 esercizi: 1)Si dica sè il seguente sottinsieme di R3 e' linearmente indipendente, se e' una base di R3 e se genera R3: B={ b1=(1; 1; 1; 1) b2=(1; 2; 4; 8 ) b3=(1; -2; -8; -20) } 2)Si risolva il seguente Sistema Lineare Omogeneo, si determini una base per il sottospazio V di R4 formato dalle soluzioni del sistema, e si determinino le coordinate del vettore v=(2; -1; -2; 1) di V rispetto a tale base: x1 +3x2 -3x3 -5x4 = ...
7
3 nov 2005, 15:57

Garlick
Data la funzione integrale : integrale da 0 a x di: e^(3*t^2) dt Dimostrare o confutare che la funzione integrale sia una funzione crescente. Avete qualche idea? Grazie
5
8 nov 2005, 18:58

giuseppe87x
Salve a tutti. Qui di seguito posterò nei prossimi giorni alcuni quesiti di matematica. Vi sarei infinitamente grato se potreste aiutarmi a risolverli. Grazie a tutti quelli che si cimenteranno.
24
6 nov 2005, 01:11

stellacometa
Man mano che studio i limiti mi sorge una domanda, forse sarà banale ma io non me la spiego.. Perchè con funzioni trascendenti il logaritmo di zero è uguale a 1 mentre quando calcolo limiti il logaritmo di zero è uguale a -oo????
24
27 ott 2005, 18:45

Bob_inch
Ciao! Una macchina termica ideale compie un ciclo di carnot prelevando calore da una sorgente a temperatura 527 C con un rendimento del 37.5%. La macchina contiene 2.0 mol di gas perfetto, il quale durante l'assorbimento di calore aumenta il volume di 1.2 volte. Determinare la quantità di calore assorbita dalla macchina, la temperatura della sorgente a cui è ceduto il calore, la quantità di calore ceduta e il lavoro compiuto dalla macchina in ogni ciclo. Qual è la potenza della macchina se ...
7
6 nov 2005, 23:28

eafkuor1
SALVE A TUTTI! Tra qualche giorno dovrò sostenere gli esami degli ultimi 4 moduli dell'ecdl. Fino ad ora mi sono esercitata su questo interessantissimo sito alla pagina Test, ma da diversi giorni non si può più accedere alle Simulazioni, che invece mi avrebbero proprio fatto comodo adesso! Come mai? Spero sia solo un problema tecnico! Vi prego aiutatemi!!! grazie
7
12 lug 2005, 18:52

stellacometa
y=$'sqrt1-x^2'$ Dovrei fare il grafico approssimato di questa funzione trovando dominio, intersezioni, positività e limiti...Mi dareste una mano??Grazie
19
1 nov 2005, 13:26

Pivot1
Chi ha qualche idea? Un cilindro composto da una lega di oro e argento pese 12 N. Immergendo il cilindro in acqua, il peso si riduce a 11 N. Quanto argento e quanto oro contiene la lega? Potreste spiegarmi poi i passaggi, se non è chiedere troppo. Grazie a tutti.

stellacometa
Qualcuno di voi sa aiutarmi nella codifica in visual basic di un problema che risolve un'equazione di secondo grado?!!
23
1 nov 2005, 12:42

devi19
ciao qualcuno mi può aiutare cn questi..... trovare f(I) per f : R -- R definita f(x)= x^2- 10x dove: a. I= [-5, 5] b. I= [0,10] c. I= [5,20] d. Ia U Ib e. Ib intersezione Ic vi prego aiutatemi!!![/code]
1
7 nov 2005, 17:42

Pablo5
Qualcun saprebbe dirmi perchè il limite di questa successione lim [log(1+1/n)+log(1-1/n))] / [(1/n^2)] n-->00 risulta essere "0" e non "-1"??????????
4
7 nov 2005, 15:20

enrico9991
non riesco proprio a capire come devo fare per determinare la regione dle piano in cui la funzione è maggiore o uguale a zero. La funzione è: y= ((x^2)/(x-2a))-x quello che mi blocca è quel -x alla fine, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per arrivare alla soluzione??? GRAZIE A TUTTI!

Ranze1
ciao!!! Una domandina per voi...come si costruiscono le parametrizzazioni locali delle superfici?
2
6 nov 2005, 20:23

alfiotto
mi aiutate in questi tre esercizi? ci possono essere più risposte vere, o anche nessuna. grazie Alfi Un mattone di massa 10 kg poggia su un piano scabro, la cui inclinazione rispetto all’orizzontale viene progressivamente aumentata a partire da teta=0°. Il mattone non comincia a scivolare finché l’angolo non raggiunge il valore limite teta-limite= 30°. Nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito "fi" non dipenda dal moto del mattone (fi-statico=fi-dinamico=costante) si deduce che a) ...

Marco C.1
E'assegnato il seguente problema di Cauchy: y'' = 3y' + 3y = log(x+1) + sin(x), x appartenente a ( 0, +00 ) y(0) = 1 y'(0) =2 Si vuole usare il metodo di Eulero per integrarlo numericamente; eseguire 2 iterazioni del metodo. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? In particolare, non ho capito come si passa da un'iterazione all'altra, ...

Pivot1
Come si risolve? è data l'applicazione linerare f:R^4-->R^3, la cui matrice, rispetto alle basi canoniche, è: 1 0 1 1 2 1 1 3 = A 1 1 0 2 Calcolare una base del Kerf ed una dell' Imf. Come si procede? Potreste spiegarmi in modo conciso i passaggi? Grazie anticipate.
8
5 nov 2005, 16:04

eafkuor1
Ho un problema con un esercizio di fisica che non riesco a capire (non si capisce proprio cosa chieda). Il testo e' questo: "Dimostrare la legge di Galileo secondo la quale gli spazi percorsi da un corpo in caduta libera da fermo nei successivi intervalli di tempo di 1 secondo sono direttamente proporzionali alla successione dei numeri dispari." Io l' ho interpretata cosi': Lo spazio percorso durante l'n-esimo secondo sta allo spazio percorso durante l'(n+1)-esimo, come l'n-esimo ...