Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
sia A l'insieme A={sin(n) con $n in NN$} trovare A' (insieme dei punti di accumulazione) alcune considerazioni: 1) ogni insieme infinito e limitato ammette almeno un punto di accumulazione (t. di Bolzano-Weierstrass) 2) A è un insieme infinito (con la cardinalità del numerabile) con valori irrazionali 3) tutti i valori di sin(n) sono compresi tra -1 ed 1 4) sin(n)$!=$sin(m) con n$!=$m entrambi naturali quindi parrebbe proprio che A'=[-1,1].... ma ...
14
25 nov 2005, 21:30

Mistral2
Ho trovato questo sito e ve lo segnalo http://www.edeamicis.com/web3/!!!sto/XX0.htm Saluti Mistral
0
26 nov 2005, 20:02

KURGAN
salve, sto iniziando a studiare analisi matematica e come credo giusto mi vengono i primi dubbi dalle domande che mi faccio; ci sono dei principi che non capisco appieno e che non mi permettono di proseguire sicuramente con gli studi: 1) dalla definizione l'estremo superiore (inf) di un insieme A in R viene definito come il minimo (massimo) dell'insieme dei maggioranti (minoranti); può essere solo l estremo inferiore (sup) dei maggioranti (minoranti) senza esserne il min (max)? 2) se ...
8
24 nov 2005, 20:27

marcozeta1
ho un problema che per tutti sarà elementare ma trovo difficoltà nella riduzione a scala delle matrici...per esempio ho la seguente matrice come faccio a ridurla a scala... matrice quadrata 3x3 (-1,-1,4 ; 3,1,0 ; 0,0,-2) Aiuto....Grazie

JasMinnie
Ciao a tutti!!! Non riesco a risolvere questo problema qualcuno può aiutarmi?? Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte per cedimento della base. Trattandola come un asta sottile di altezza h, esprimete (a) la componente radiale e (b) la componente tangenziale dell'accelerazione lineare del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo alpha formato dalla ciminiera con la verticale. (c) Per quale angolo alpha l'accelerazione lineare è uguale a g? (a) 3g(1-cos alpha); (b) 3/2gsin ...

furetto1
Per matrici senza parametro è poco piu' che banale. Ho una matrice 3x3 con parametro t appartenente all'insieme R dei numeri reali: t 2 -1 0 2 1 0 2 3 questa è la matrice da diagonalizzare. Sottraendo l'autovalore x alla diagonale principale e sviluppando il determinante ottengo: = (t - x)(t - 1) (t - 4) A questo punto bisogna discutere i vari casi per cui la matrice e diagonalizzabile. Qualcuno mi saprebbe spiegare il procedimento da seguire in modo da ...
1
25 nov 2005, 12:18

bu11dog85
sono in brutte acque......non riesco a risolvere l'integrale da 0 a 1 di $ sinx/x $ ! so ke dovrei usare la funzione chi, la trasformata di fourier ed il teorema di dirichlet ma nn ho la + pallida idea di km si faccia a risolvere! vi kiedo aiuto! grazie in anticipo alla prox
6
24 nov 2005, 17:07

nomen1
Potete spiegarmi l'insieme delle parti? Grazieeeeeeeeeee
4
22 nov 2005, 18:52

Pivot1
Altro esercizio di algebra. In R^3, rispetto alle base canonica B, sono dati i vettori: v_1 = (1,2,0) v_2 = (1,0,1) v_3 = (-1,0,-2). 1)Verificare se tali vettori solo linearmente indipendenti e formano una base C di B. 2)Scriverela matrice, rispetto a C, dell'endomorfismo f di R^3 tale che/ f(v_1) = v_1 + v_2 f(_2) = 2v_1 - v_2 f(v_3) = - v_2 + v_3 3)Scrivere la matrice di f rispetto alla base di B. Io ho pensato così: punto 1) 1 2 0 1 0 1 = A -1 0 -2 ...
5
26 nov 2005, 11:18

blackdie
L'equazione x^x=n dove n è un qualsiasi numero reale: mi sembra che nn sia risolvibile elementarmente. Come facio a dimostrarlo? e si possono aprossimare le soluzioni mediante qualche algoritmo o simili? Grazie.
5
16 nov 2005, 22:42

sara89**11
Ciao a tutti!!Vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema che non dovrebbe essere molto impegnativo ma che la mia testolina nn riesce a risolvere.. Dei pesi sono legati agli estremi di una cordella di 20.0cm. Prendi un peso in una mano e lasci l'altro pendere verticalmente ad un altezza h da terra.Quando lasci cadere il peso che tieni in mano, i due pesi toccano terra,uno dopo l'altro con un rumore percettibile. Determina l'altezza h per la quale il tempo tra il rilacsio del peso e ...

fctk
ciao, potrà sembrare una banalità, ma non riesco ad esprimere in modo formalmente corretto la seguente cosa. voglio costruire l'insieme dei numeri reali compresi tra 1 (incluso) e 2 (escluso) tali per cui x=(2n-3)/(n-1), dove n è un numero naturale diverso da 1. io ho scritto: { x \in R | 1
2
22 nov 2005, 13:31

Pivot1
Ciao a tutti. Ho un duddio su questo quesito. Sia data l'applicazione lineare f : R^3 -->R^4 siffatta: f(x,y,z) = |3y- z 2z| |x -y y | una dei quesiti mi chiede ti vedere se la matrice 1 2 3 4 = B ammette controimmagine. Come si procede? Io ho pensato: perto dalla definizione di funzione inversa. "una funzione si dice inversa se ad ogni elemento del codominio è associata la sia unica controimmagine" Quindi dovrà esistere una matrice, ...
7
25 nov 2005, 19:09

Kroldar
Non riesco a risolvere l'integrale tra meno e più infinito di $ (1-cos(2pix))/(x^4 - 1)^2 $ ovviamente in dx. Questa funzione è continua su tutto R. Di solito quando ho una funzione goniometrica al numeratore la trasformo in un'esponenziale e alla fine prendo solo la parte reale o solo il coefficiente dell'immaginario,però c'è quell'1 che dà fastidio e non riesco a procedere. Un'altra domanda... nel caso di una funzione continua su tutto R, l'integrale di questa funzione tra meno e più infinito può essere ...
27
24 nov 2005, 20:40

danydany1
Salve a tutti e soprattutto grazie in anticipo a quell'anima pia che mi risponderà! all' esame di matematica c'è sempre un problema che nn riesco in nessun modo a risolvere sono disperataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa vi prego un aiutinoooooooo o non riuscirò mai a passarlo -sono matrici complete ognuna di tre sistemi lineari e bisogna collocare nella casella vuota un numero reale a scelta in modo che i sistemi lineari cui si riferiscono abbiano soluzioni- qui ne scrivo due ma va ...
7
24 nov 2005, 21:03

sigma1
Si trovi la circonferenza tangente in (0,0) all'asse y e passante per Q(1,4) Io l'ho risolto in modo intuitivo, vedendo subito che ha centro C(a,0) e impondo OC=CQ. Come si puo' pero' risolvere utilizzando il concetto di fascio di circonferenze (imponendo cioe' al generico fascio determinate condizioni, etc)? Il concetto stenta ad entrarmi nella zucca.
5
24 nov 2005, 17:44

vale1234561
Qualcuno mi sà dire come calcolare il polinomio caratteristico di una matrice in Matlab? Grazie e ciao

eafkuor1
Ciao! volevo sapere se mi potete consigliare un buon testo che mi spieghi per bene tempo di calcolo e complessità degli algoritmi. Thanks Ranze
3
24 ott 2005, 20:34

Bemipefe
Ciao! Nello studiare le serie non ho capito bene la definizione di serie telescopiche e armoniche, il mio libro purtroppo fà solo degli esempi e non dà una definizione precisa di queste serie. Non è che potresti darmi qualche link o chiarimento a riguardo ? il libro dà come esempio per serie telescopica questa serie: $sum_{n=1}^{oo} 1 / [n(n+1)] = 1$ ma non ho capito il criterio di risoluzione ne le caratteristiche che mi portano a dire che è telescopica.
12
10 nov 2005, 10:25

GoldWings
Ciao... oggi ho fatto la verifica di fisica sul moto armonico e in una delle tante domande a risposta multipla si chiedeva da quali fattori fosse influenzato il periodo in un sistema armonico semplice massa + molla. è corretto dire che, siccome nella formula del periodo T=2*pi*sqrt(m/k) è presente la variabile costante elastica k, il periodo di oscillazione è influenzato dalla gravità? GRAZIE