Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Probabilmente qualcuno lo conosce già...
Un re molto malvagio odia tutti i maghi; ogni anno convoca 100 maghi e li fa disporre in fila (secondo l'ordine che loro scelgono) in modo che ognuno veda quelli di fronte a sè ma non quelli dietro. Poi dispone sulle loro teste dei cappelli rossi, verdi e blu in maniera casuale o cmq sconosciuta ai maghi. Dopo di che ne chiama uno per volta ed egli deve indovinare il colore del cappello che ha in testa. Se ci riesce sopravvive e se ne va altrimenti ...

...l'equazione di un piano passante per il punto P' e perpendicolare ad una retta passante per due punti P e P'?

Vi volevo porre questa domanda in merito ai condensatori.
Come varia la capacità di un condensatore quando tra i suoi piatti viene inserito un dielettrico?
Ovviamente nel caso più semplice in cui il dielettrico occupa tutto lo spazio tra i piatti, la capacità aumenta di un fattore $\epsilon_(r)$. Quando invece non occupa tutto lo spazio, ma solo una parte di esso, cosa accade?
Grazie

Ho questa serie che va da -inf a + inf
⎡ 1 ·n·4·t⎤
∑ ⎢⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯· ⎥
⎢ ⎮n⎮ ⎥
⎣ (1 - ·n) ⎦
Il cn= 1
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
⎮n⎮
(1 - ·n)
che mettendolo in valore assoluto è uguale a 1
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
⎮n⎮
⎮1 - ·n⎮
quest'ultimo perchè è uguale a ...

2a -2a 0 0 2a
0 -1 -2 -1 -2
a 1-a 2 1+a 3+a
0 2 4 2+a 5+a
Data questa matrice se ne calcoli una decomposizione LU e, per i valori di a per i quali non è possibile, una decomposizione
P^T LU. Si calcolino anche basi dello spazio delle colonne e dello spazio nullo di A(e a piccolo vicino in basso) per ogni a appartenente a C(complessi)
Interpretando la matrice come matrice completa di un sistema lineare, per ...

Ragazzi ascoltatemi per favore.
Sebbene io mi diletta di programmazione (a livelli amatoriali ,s'intende!) ,sono
una vera e propria frana quando si tratta di sistemi operativi.
Ora mi accade questo:dovendo io passare su di un computer da Win98 a WinXP,
avevo pensato di andare in modalita' Dos (premendo effeotto) e formattare tutto
sia C:\ che D:\ per poi installare il nuovo S.O.
Senonche' mi sono accorto che ,in tale modalita',non viene riconosciuta
l'unita' di lettura dei DVD e CD .E ...

Salve,
Potreste gentilmente verificare se lo studio del dominio e del segno della funzione raffigurata
nell'immagine è corretto ?
E' giusto dire (in parole povere) che il dominio di questa funzione è rappresentato dalle parti del
piano non cancellate, esclusi i punti sulla retta e sulla parabola? In questo caso retta e parabola
rappresentato due asintoti verticali della funzione.
Siamo passati dallo studio di funzioni con 1 variabile a quelle a 2 variabili e ho ...

Ho problemi a risolvere 2 limiti... che "a occhio" mi danno una soluzione differente da quella data dalla T-92 e da Maple...
potreste aiutarmi a risolverle passo a passo? Grazie mille
1.
`lim_(n->)` `sqrt(n(n+2))` -n
[non riesco a mettere il meno]
2.
`lim_(n->)` `n(1-sqrt(1-(a/n)))`
[qui i meno sono tra 1 e meno radice e l'altro e' tra 1 meno a/n
e n tende ad infinito...
scusate... e' la prima volta che uso queso tipo di codice
in altro modo e'
lim sqrt(n*(n+2))-n
n -> ...

Ciao a tutti! 8)
Devo studiare questa funzione: $xy(1-x-y)$ su un dominio limitato, un triangolo di lati pari a 1.
Il modo di procedere che mi e' stato dato e' questo:
1) Studio dei punti critici interni al dominio
2) Studio dei massimi e minimi sulla frontiera
1) Ho trovato 4 punti critici, che poi sono andato a studiare con l'Hessiano trovando che:
-$(0,0)$ e' un punto di sella
-$(1,0)$ e' un punto di sella
-$(0,1)$ e' un punto di ...

L'Integrale (cos(x))^-1 dx come si fa? io ho provato conl'integrazione per parti e con le formule di riduzione!
Ho provato a svilupparlo ma non riconosco perfettamente la struttura della formula di riduzione
Come lo risolvereste?
Grazie anticipatamente e complimenti per il sito!

Ho due funzioni: f(x) e g(x,k0,B).
Voglio determinare i coefficienti k0 e B in modo tale che f(x) e g(x) coincidano nell'intervallo [0,Xu].
Con quale metodo numerico si può fare? Magari se potete indicatemi un link dove posso trovare una spiegazione.
Grazie a tutti!

Chiedo scusa,ho un problema serale,è abbastanza banale sarà l'ora ma non riesco a "vedere" la soluzione;ringrazio chiunque mi aiuterà:
"Data l’equazione differenziale
x′ =t/x^2
si trovi la tangente alla soluzione che passa per il punto
(a) P(1, 1)
(b) Q(−2, 3)".
Risolta l' ED che considerazioni servono per arrivare all'equazione della tangente al punto?
Grazie,ciao.

Rinnovo l'annuncio....
Ho bisogno urgentemente di appunti di meccanica razionale....qualcuno può indicarmi link utili?
Grazie.

Aiuto domani ho analisi I, mi manca questa cosa:
Sia f(x) = sin(2xcosx) - 2x
determinare per x ---> +inf la parte principale e l'ordine di infinito di f rispetto all'infinito x
Come devo procedere? In questo caso non posso fare McLaurin, devo fare il limite di f(x) / x^alfa?
Grazie

CIAO A TUTTI
é la prima volta che scrivo su questo forum ed ho subito un problema da porvi
ho l'integrale improprio da -infinito a + infinito di (3-4cos(x)+cos(2x))/x^4 rispetto a x
per risolverlo lo vedo come la parte reale dell'integrale da -inf a + inf di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4 e lo svolgo tramite i metodi dell'analisi complessa. fino a qui tutto ok.
il problema sta nel fatto che prima di tutto questo devo dimostrare che l'integrale di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4, oppure che l'integrale ...

Ragazzi, ho notato che risolvete molti quesiti con il metodo induttivo.
Io non lo avevo mai sentito prima d'ora e mi incuriosisce sapere di cosa si tratta.
Se potete "appagarmi" vi rigrazio. [:D]

Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano per risolvere una sempice equazione con i fattoriali
4 * (x! / 4! * (x - 4) ) = 15 * ( (x-2)! / 3! * (x - 2 -3)! )
Mi sfuggono i passaggi per ricavare la x
Grazie a tutti.
Ho iniziato a seguire metodi matematici, il prof ci ha cdato un libro di supporto ma è davvero troppo sintetico rispetto a ciò che dice, non è che da qualche parte c'è qualcosa che riguarda la materia?
ciao e grazie

ciao il mio prof ci ha assegnato per domani di fare il contatore binario sincrono modulo 16 avanti dopo aver fatto fino all'8 in classe dicendo che c'è una particolarità in questo contatore, qualcuno può aiutarmi a fare il contatore e a capire qual'è questa particolarita'???
grazie peppe

Ciao a tutti, sono uno studente di quarto liceo scientifico appassionato di Fisica. Dato che a scuola non è che si faccia molto, un annetto fa presi la decisione di acquistare un libro di Fisica per Ingegneria (ammazza quanto costano... 4 paghette in "fumo"...). Mi consigliarono di prendere il "Serway - Beichner, Fisica per Scienze e Ingegneria".
Ho acquistato il primo volume (Meccanica, Onde e Termodinamica). E' senza dubbio un buon libro, più approfondito delle stupidaggini di scuola, ma non ...