Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Woody1
Salve a tutti! Vi propongo un quesito: dire per quali $a \in\mathbb(R)$ converge: $\int_{\pi}^{+\infty} |sin(x)|^{x^a} dx $ . Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
4
31 dic 2005, 14:16

Pivot1
ciao a tutti Ho una curva $C : z(t) = t + it$ ; con $t$ contenuto in $[0,1]$. Devo calcolare l'integrale curvilinieo delle funzioni $f$ e $g$ lungo la curva $C$ sapendo che $f(z) = Rez$ e $g(z) = Imz$. Come si procede? Grazie anticipate.
3
20 gen 2006, 13:33

leodistefano
ciao ragazzi...volevo sapere da voi una cosa... l'integrale improprio tra 1 e 2 della funzione 1/[(x-1)(lnx)^a] dove a è l'esponente della funzione (lnx) e varia nell'insieme dei reali converge?? come faccio a capire l'ordine di tendenza all'infinito quando c'è il maledetto logaritmo? inoltre qualcuno di voi mi sa dire perchè, calcolando la funzione in 0, la funzione 1/[x((-lnx)^a)] converge se a>1? non dovrebbe essere il contrario? GRAZIE A TUTTI

zefiro83
ciao.. posto questo problema per togliermi spero DEFINITIVAMENTE un dubbio sul piano inclinato... e per risolvere la fine... Due blocchi sono colelgati da una fune, di massa trascurabile, che passa su una carrucola di 0,250m di raggio e momento di inerzia I. Il blocco sul piano inclinato si muove con accelerazione costante di 2 m/s^2 ed ha massa 15Kg. L'altro blocco è sospeso in aria e ha massa 20 Kg. Il piano è inclinato di 37°. Devo trovare le due tensioni della fune e il momento di ...

paolo20061
Per ogni funzione elementare sto studiando tre proprietà: la monotonia, la parità/disparità e la periodicità. Il primo caso è trattabile rigorosamente usando le derivate prime, il secondo caso verificando se f(x)=f(-x) o f(-x) = -f(x). Mi chiedevo se esiste il sistema per stabilire in modo rigoroso (senza tracciare un grafico e trarre considerazioni "visive") se una funzione è periodica. Grazie
1
21 gen 2006, 12:30

GIOVANNI IL CHIMICO
Siano $A_{ij.....n}$ e $B_{kl...m}$ due tensori in un sistema di riferimento ortonormale, quindi tali per cui i tensori covarianti e controvarianti coincidano, quale è la definizione di di prodotto tensoriale?Non come si fa nei singoli casi, ma la definzione proprio.

eafkuor1
Buongiorno. ... O.o hmm buonasera! insomma ciao! Beh... niente di così emozionante in fondo, sapete? Però mi fa sentire pure un pò buona..e utile per un mio amico che è un caso disperato.. ha usato male la sua infanzia non impegnandosi, ha più di 17 anni ma non ha la terza media... ora vuole avere quel diploma, così quasi per gioco una volta l'ho interrogato sulle potenze ma non sa nemmeno cosa siano...allora sono passata a cose sempre più indietro fino alle, pensate un pò, ...

DarkAngel1
ho bisogno di studiare questa specifico argomento di geometria analitica, ovvero dato l' eq generica di un fascio di coniche, individuare x quali valori dei coefficienti ottengo una circonferenza, un' iperbole, una parabola o un' ellisse. qualcuno potrebbe darmi una dritta, esponendo brevemente la trattazione o fornendomi 1 link utile x imparare come si fa? grazie.
10
15 gen 2006, 16:55

elgiovo
Dato un punto P nel piano e dette $(x,y)$ le sue coordinate, possiamo definire in vario modo la sua distanza dall'origine (intendendo con distanza la geodetica, ovvero il percorso di minima lunghezza tra i due punti). In primo luogo, se le direzioni preferenziali sono destra, sinistra, alto e basso, la distanza $barObarP$ sarà data dalla somma $x+y$. Tale distanza si può anche scrivere così: $root{1}{x^1+y^1}$. C'è poi la ben nota distanza euclidea, che è ...
3
20 gen 2006, 13:11

Pivot1
Forsa potrà sembrarvi banale, ma non lo ricordo! Che cosa significa che una funzione $F :R rarr R$ continua trasforma insiemi compatti in insiemi compatti? Potete spiegarmelo semplicemente anche con qualche esempio? Grazie ciao.
6
20 gen 2006, 13:50

blackdie
Trovare il coefficiente di $x^3$ dello sviluppo del polinomio $(x^2-x+4)^7$ Niente sviluppo con software matematici!
15
19 gen 2006, 20:49

sere2510
Scusate...vi chiedo un ultimo aiuto per questi due problemi....grazie ancora! In condizioni normali la densità dell'aria è 1.29 kg/m^3 w quella dell'elio è 0.178 kg/m^3. un pallone viene riempito di elio e solleva un cesto con il suo carico per un peso totale di 2000N. Quale deve essere il volume del pallone? R.184 m^3 Il plasma sanguigno scorre da un contenitore attraverso un tubo entrando nella vena di un paziente, dove la pressione del sangue è 12 mm Hg. LA densità relativa del plasma ...

Camillo
Ho da poco iniziato la lettura di : I problemi del millennio di Keith Devlin -Longanesi & C . Mi sembra veramente interessante, ben scritto e ben spiegato, in una parola avvincente. Tratta dei sette enigmi matematici del nostro tempo, finora irrisolti . Per ognuno di essi c'è in palio un milione di dollari che andrà a chi ne troverà la soluzione. Per leggerlo e capirlo è sufficiente una buona preparazione matematica delle scuole superiori unita a un interesse per ...
5
18 dic 2005, 17:43

Pivot1
Altro problemino . se ho una circonferenza C: (4,7) come faccio a colcolare l'integrale curvilineo della fuzione complessa $f(z) = 1/z dz$ ? in generale se C = (z_0,R) so che z(t) = x(t) + iy(t) tale che z(t) è un numero complesso. $z_0 = x_0 + iy_0$ Che ralazione c'è tra questo z_0 e il centro della circonferanza? Chi è z_0? poi per paramatrizzara dovrei fare: z(t) - z_0 = (x(t) - x_0) + i*(y(t) - y_0) $(x(t) - x_0)^2 + (y(t) - y_0)^2 = R^2$ da cui x(t) = x_0 + Rcost y(t) = y_0 + ...
3
20 gen 2006, 13:46

zefiro83
ciao a tutti.. questa è la settimana in cui mi preparo seriamente all'esame di fisica e sto facendo milioni di problemi... alcuni mi riescono... ma altri.... così ne posterò qualcuno.. sperando di togliermi definitivamente i miei dubbi... ecco il primo... Una pallina è sospesa ad un filo di 2cm di lunghezza in una regione cn campo elettrico uniforme. La pallina è in equilibrio a 15° (nella direzione di E). La massa della pallina è 2g. E=1,00x10e3 N/C. Qual è la carica della pallina?

Piera4
1)calcolare il valore della somma log(tang 1°) + log(tang 2°) + ... + log(tang 89°) 2) dato un quadrante di cerchio OAB, di centro O e raggio r, si calcoli il raggio del cerchio in esso inscritto 3) il numero 5679043712653229836119768 è il quadrato di un intero? 4) consideriamo 100 punti distinti su una circonferenza, e tracciamo tutte le corde che li uniscono. qual è il numero massimo dei punti di intersezione di queste corde che cadono all'interno della circonferenza?
2
20 gen 2006, 16:25

JeKO2
Ho dei problemi a capire questo passaggio dentro un esercizio... si tratta di una semplificazione, ma non ho capito che proprietà vengono usate, qualcuno mi può aiutare? $e^(1/n^(5a)) - cos (1/n^(2a)) ~ (1 + 1/n^(5a)) - (1 - 1/n^(4a)) ~ 1/n^(4a) $ ... non so che fare... capito questo riesco a fare tutto il resto dell'esercizio.
1
20 gen 2006, 15:58

bertuz1
ieri avevo postato una funzione che dovevo scrivere sotto forma di polinomio grazie a maclaurin. Anche oggi ho una funzione che mi riserva qualche dubbio sul procedimento: in pratica dovrei scrivere sotto forma di maclaurin la funzione `ln(1+sin(4x))` sapendo scrivere `ln(1+x)` e `sin(4x)` però non mi viene in mente come procedere se non provando a sviluppare le varie derivate. Difatti provando a scrivere `sin(4x)=t` non cambierebbe nulla, perchè mi ritroverei il seno nella serie di ...
4
19 gen 2006, 18:42

_prime_number
Ciao! Voglio mettere sopra ad una doppia freccia la parola "def." . Che comando devo usare?? Paola
12
17 gen 2006, 13:02

Enea4
Salve, ho un dubbio sullo sviluppo di Taylor. Da quello che so l'n nella sommatoria (che serve a sviluppare il polinomio di Taylor) è a scelta di chi utilizza questo strumento. Fissato un punto x0, aumentando n (cioè il grado del polinomio) aumenta anche il grado d'appromisazione del polinomio. Fin qui tutto ok. Inoltre se ci si aggiunge al polinomio il resto espresso con la formula di Peano (o(x^n)), i polinomi di Taylor risultato utili per risolvere limiti complessi. Quello che io mi ...
7
18 gen 2006, 01:13