Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avete presente il classico recipiente riempito con un fluido?
Ecco, come fareste a dimostrare che la pressione che il fluido esercita su una delle quattro pareti del recipiente è pari a quella esercitata dal fluido stesso a metà della propria altezza?
PS: il recipiente è cubico, aperto e a contatto con l'aria.

Mi è stato detto che il suono è un'onda di pressione. In particolare mi viene data questa formula:
p=p0 + pM sen (kx-omega*t)
pM è la pressione media, pM=v*densità*omega*ampiezza
Qualcuno conosce queste formule? se sì, potrebbe dirmi perfavore cosa stanno ad indicare?

Salve ragazzi..ho bisogno del vostro aiuto..devo sostenere l'esame di geometria e volevo sapere se vi era possibile svolgere questo esercizio.Grazie
-Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino le rette r:x - 2y - 1 = 2x - y = 0 e s: (x, y, z) = /0, 0, 1) + t(1, -1, 0);
(i) verificare che r e s sono incidenti;
(ii) rappresentare il piano per r e s;
(iii) rappresentare la retta per (0, -2, 2) ortogonale a r e parallela al piano pigreco: y-z = ...

Ciao a tutti, ho un problema con un limite di successione e volevo sapere come si svolge:
[(2^n+3^n)/n^2]^1/n
Ho tentato di svolgerlo tenendo a mente anche gli ordini di infinito, ma ricado sempre in una forma indeterminata che non mi fa andare avanti...grazie per la risposta in anticipo.

Questo è un non troppo difficile problema.
Dimostrare che l'equazione $sqrt(x)+sqrt(y)=sqrt(p)$ non ha soluzioni con $x,y$ numeri interi $>0$ se $p$ è un numero primo.
Ciao!

Ciao ragazzi,
ho un dubbio su questo esercizio:
"Un proietto viene lanciato nell'aria dalla sommità di una rupe alta 200 m. La sua velocità iniziale ha modulo 60 m/s e angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Si trovi il punto di caduta del proietto"
Ora io prima mi sono calcolato il tempo che ci mette la palla a cadere "verticalmente" al suolo da una distanza di 200m tramite la formula: y-y_0=v_0y*t-1/2*g*t^2. Ma tramite questa formula mi vengono due risultati di cui uno ...
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio di geometria analitica...
una retta di coefficiente angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C. Condotta per l'origine O la retta r parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimeto del trapezio OABC, rettandolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di equazione: x+y-6=0
potreste dirmi come devo fare?
i ...

Dimostrare che non esiste nessun polinomio non costante $P(x)!=x$ tale che
$P(0)=0$
$P(x^5+1)=P^5(x)+1$
Ciao!
Ciao a tutti gli utenti del forum, che mi piace un sacco....
Questo è il mio problemino:
Due cronometristi misurano la durata di una corsa sui 100 m piani ottenendo rispettivamente 10,0 e 10 secondi.
a)i 2 tempi sono misurati con la stessa precisione perchè si è ottenuto lo stesso valore
b)il primo tempo è misurato con minore precisione del secondo
c)il primo tempo è misurato con maggior precisione del secondo
d)non si può dire nulla sulla precisione delle misure poichè non si ...

Ragazzi...
Di recente ho sempre problemi con l'orario del pc...A che indica l'ora esatta a che ritorna indientro nel tempo!!! A cosa sarà dovuto?!

Ciao a tutti! Potete aiutarmi nella ricerca di materiale riguardo questo tema:
"Aspetti inferenziali delle componenti principali"
In particolare riguardante due aspetti principali: stima e verifica di ipotesi.
Grazie a tutti quelli che risponderanno
inviatemi gli eventuali indirizzi a: giadaga@tiscali.it

Ho alcuni problemi sull'iperbole che non riesco a risolvere...
Primo problema
Le parallele all'asse x, condotte per i fuochi $F(0,3)$ e $F1 (0,-3)$ di una iperbole, intersecano gli asintoti dell'iperbole nei vertici di un rettangolo avente la diagonale di misura $ 9sqrt(2) $. Scrivere l'equazione dell'iperbole e calcolarne l'eccentricità
Di questo problema non sono riuscito a fare niente, non riesco a ricavarmi nessun dato...
Secondo problema
Scrivere ...

Mi potete aiutare con questo problema??..
In un triangolo con $AB=sqrt3$ e AC=a, condurre per A una retta che incontri l’ipotenusa in P dette B’ e C’ le proiezioni di B e C su AP con AC’

Salve!
L'altra volta parlando di fisica è venuto fuori che se $y = f(g(x))$ allora $y' = g' * f'<br />
<br />
Ora ... dovendo fare la derivata di questa funzione.....:<br />
<br />
$f(x) = -sqrt(x^2+1)$ $-sqrt(x^2-1)$<br />
<br />
Come vi comportereste?<br />
<br />
Secondo me anche questa è una funzione composta. Cioè il mio ragionamento è :<br />
<br />
$x = x^2+1$ definendo $a(x)$ come la funzione che dato un $x$ restituisce un $y$|$y*y = x$ cioè la funzione radice<br />
$x = x^2-1$ definendo $b(x)$ come la funzione che dato un $x$ restituisce un $y$|$y*y = x$ cioè la funzione radice<br />
<br />
$f(x)= -a(x) - b(x)$<br />
<br />
<br />
....ma poi mi blocco senza sapere cosa fare ...... a parte che ipoteticamente potrebbe essere correttoscrivere:<br />
<br />
$y' = v * f' = v * 1/(2sqrt(x^2+1)) - ...

ho UN PROBLEMA CON SUSE 10.0. HO UN LETTORE MP3 PORTATILE E
ho messo alcune canzoni ma mi dice che è impossibile inserirne altre perchè è pieno quando in realtà ho occupato solo il 30% della memoria.
come mai? come posso fare per risolverlo?
grazie

sarà anche semplice ma non riesco a capirlo:
devo dimostrare che $\lim_{x\to+\infty}(a_nb_n)=ab$
il libro dice
per ogni $n>nu => nu= max {nu_1, nu_2}$ si ottiene
$|a_nb_n - ab|<=|a_n b_n - a_n b+a_nb-ab|<Mepsilon+|b|epsilon$
mi spieghereste ogni singolo passaggio x favore?
grazie

salve ragazzi vi dispiacerebbe aiutarmi nella risoluzione di questo integrale?
$int(x/(sqrt((2x+3))))$
non riesco ad arrivare alla soluzione del libro che è:
$1/6 sqrt((2x+3)^3)-3/2 sqrt(2x+3) +c

Sia M_3(R) lo spazio dele matrici di ordine tre a coefficienti reali.
Denotiamo con F l'appilicazione di M_3(R) in sè cosi definita:
per ogni A di M_3(R), F(A) = A - A^t (trasposta di A)
1) Mostrare che f è un endomorfismo di M_3(R)
2)determinare il Ker F
3)Determinare Im F e dimostrare che Im F e Ker F sono supplementare in M_3(R).
1)Come si sviluppa il primo punto? Da quale definizione di parte?
2) io ho pensato cosi:
$a b c$
$d e f$ = A ...

Stavamo tentando di svolgere questo esercizio... ma fondamentalmente non si sa da dove iniziare.
Per $a >o$ la serie
$\sum_{n=2}^{+\infty} (n(e^(1/n^(3a)) - cos(1/n^(2a)) ))/log(4(n log n)^n + n^(n log n))$
Converge se e solo se: $a >= 1/3$
Ora, non per esser troppo sfaccaiti... ma da dove inizio?

Ciao, come si fa per calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y) = 2x/y$ sul triangolo di vertici (0,0), (0,1), (1,1) ?
Non riesco a capire come si fanno ad impostare gli estremi degli integrali definiti.
Grazie 1000