Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio89x
Sapete per caso come si fa un programma in VB6 che crea un collegamento al desktop di un file scelto? Bisogna usare filesystem object? Grazie!
11
6 gen 2006, 15:40

89mary-votailprof
sappiamo che g(accelerazione di gravità) sta sempre per +9,81 m/s^2, mai per -9,81m/s^2. perchè se scelgo un sistema di coordinate con verso positivo in alto, l'accelerazione nella caduta libera è a= - g? e se il verso positivo è in basso a= g? ciao e grazie

89mary-votailprof
ho letto che la velocità scalare è il modulo della velocità. perchè? che significa?

*marcellopedone
[size=150]Quanto è piccola la massa del neutrino?[/size] La questione come tutti sanno ha importanti implicazioni in fisica, se il neutrino ha massa non nulla è possibile una teoria di Unificazione di tutte le interazioni fondamentali in una unica Super Forza.

89mary-votailprof
non riesco a risolvere questo problema, mi potreste aiutare? andando sulla tua bicicletta verso ovest a 8,0 m/s , incontri un tratto di strada sabbioso lungo 7,2m. finito questo tratto la tua velocità si è ridotta a 6,5 m/s. supponendo che la bicicletta rallenti con accelerazione costante, qual era l'accelerazione nel tratto sabbioso? determina sia il modulo che la direzione ma cosa si intende per modulo? sono un po' confusa! grazie

TomSawyer1
Un piccolo dado si trova nell'emisfero superiore di una superficie sferica liscia di raggio $R=1m$. Quando si trova a 45 gradi di latitudine gli si imprime una velocità $v_0$ rivolta verso il polo nord. a) Per quali valori (massimo e minimo) di $v_0$ il dado raggiunge il polo nord? b) Per $v_0=$velocità minima a che latitudine si stacca dalla sfera quando scende dall'altra parte del polo nord? Grazie, saluti.

carlo232
Che ne pensate? http://www.xmx.it/MEG.htm io sono molto scettico... non credo sia così facile generare energia... Ciao!

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedervi gentilmente se mi potete aiutare per risolvere il seguente esercizio. "Qual è la soluzione del problema di Cauchy $ y''+ 4y = 0 , y(0)=0, y'(0)=1$? Se non erro, prima devo calcolare : - L'equazione caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea in questione, è del tipo $r^2+ar+b$ in questo caso $a=0 , b=4$ quindi ottengo $r^2 + 4=0$. - Poichè $a^2<4b$ la soluzione generica ha radici complesse. La soluzione generale dell'equazione ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, chiedo aiuto per risolvere il seguente esercizio. Qual è la soluzione per serie del problema di Cauchy $y'=2y+1, y(1)=1$

Andrea_85
Ieri hao fatto lo scritto di Analisi II e siccome dopodomani ho l'orale ho un gran bisogno d'aiuto perchè non riesco a risolvere la seguente equazione differenziale: $y"= 1/2 (y-x)^2$ Chiedo aiuto Grazie
7
11 gen 2006, 09:11

TomSawyer1
Determinare il valore di $1/(2pii)int e^(zt)/((z^2+1)^2)dz$. Arrivo a calcolare i residui, ma a quanto pare sbaglio da qualche parte e non arrivo al risultato giusto. Grazie, saluti.
4
11 gen 2006, 16:15

Sk_Anonymous
E' corretto dire che la serie $\sum_{n=1}^{+\infty}1/(sqrt(n^alpha)+n+1)$ sia convergente per ogni valore del parametro $alpha$? Ciao a tutti

Sk_Anonymous
Ciao, volevo proporre il seguente quesito. "Quali delle seguenti funzioni non soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange nell'intervallo [1,4] ?" 1) $sin(pix)+cos(pix)$ 2) $2x-|x-2|$ 3) $e^|x-4|$ 4) $(-x^2+3)/((x+1)^2)$

_prime_number
Ciao! Oggi ho fatto l'esame.. Non ho idea di come possa essere andato, ma spero bene...!! Se vi volete dilettare, vi posto un paio di problemi che ci hanno dato oggi: 1. Nello spazio R[x] sono assegnati i sottospazi: S= T= Determinare una base di S, T, S+T, S intersecato T. 2. Nello spazio in cui è fissato un riferimento cartesiano, sono assegnati il punto T (-1,-1,-1), la retta t: y= -x, z=2x-3 ed il piano alfa: ...

vecchio1
è da un po' di tempo che mi sono accorto che quando mi connetto ad alice, invece del solito numero 8,35...ne compone un altro!!!! questo è il numero che compone...e più lo cambio..più torna da solo!!! 004366098974957 immagino che un virus...o qualcosa del genere si sia infiltrato nel pc ed ogni volta che mi connetto mi cambia il numero...ma come faccio a toglierlo??? l'antivirus non sebra rilevare nulla... qualche idea? uso panda antivirus titanium windows xp... grazie il vecchio
11
7 gen 2006, 14:54

Mistral2
Come da oggetto dimostrare se la proposizione sotto è vera o falsa. $exists a,b in NN$ con $b>2$ tali che $2^b-1|2^a+1$ Posto la soluzione su richiesta condivisa. Saluti Mistral PS $c|d$ vuol dire che $c$ divide $d$.
7
8 gen 2006, 15:48

daniele_cmp
Non so se sia attinente al forum, ma ci provo. C'è un esercizio in cui devo calcolare il ritardo (o tempo...) di trasferimento di una PDU dalla stazione A alla stazione B, con in mezzo un bridge, di seguito lo schema: Nel calcolo del ritardo totale, sul libro fa questa somma: "Rit. di trasferimento totale" = "Rit. di trasmissione da parte di A" + "Rit. di propagazione dalla stazione A al Bridge" + "Rit. dello store&forward del Bridge" + "Rit. di propagazione dal Bridge alla stazione ...
7
2 gen 2006, 17:17

ermes*11
Frequento il IV anno del liceo scientifico, sperimentazione Brocca. Il mio quesito è relativo all'applicazione del metodo della matrice inversa al fine della risoluzione di sistemi ad n equazioni. Stando alle proprietà delle matrici, è possibile sommare o sottrarre tra loro colonne o righe senza che venga alterato in alcun modo il determinante. Mi chiedo se questa proprietà sussista anche nell'applicazione del metodo della matrice inversa, con il quale la matrice dei coefficienti delle ...
3
12 gen 2006, 18:57

Bandit1
....la funzione è invertibile?Non mi viene nulla in mente.... Mi potete aiutare?
5
12 gen 2006, 17:58

Bob_inch
Una corda penzola da una torre, appesa a un sostegno. Generando una pertubazione nell'estremità in alto, la velocità dell'onda che si propaga verso il basso lungo la corda è costante o varia? Se varia è crescente o decrescente? Io credo che vari, perché ad intuito azzardo a dire che più in basso si va e più la lunghezza d'onda diminuisce. Ma non so dimostrarlo. Grazie!