Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hal9k
non riesco bene a capire quando 2 resistenze sono in serie e quando in parallelo. Ci provo: R1=600 Ohm R2=1200 Ohm R3=400 Ohm R4=300 Ohm R5=40 Ohm - Allora R1 e R2 sono in parallelo xkè ai loro estremi hanno la stessa d.d.p. ? quindi mi calcolo R1R2=400 Ohm - A questo punto R1R2 e R3 sono in serie? R1R2R3=800 Ohm - Anche R4 e R5 sono in serie? R4R5=340 Ohm - Ora non ho ottengo che R1R2R3 e R4R5 sono in parallelo? Quindi la mia unica resistenza ...

Bandit1
$x(t)= P4(t) (t^2-4)<br /> devo calcolarmi la derivata di $x(t) $P4(t)$ è la porta di ampiezza 4. ciaoè la derivata della porta la so fare: $delta(t+2)-delta(t-2) poi quando vado a fare la derivata del secondo per la non derivata del primo sono problemi
12
30 dic 2005, 19:53

Bob_inch
In un triangolo isoscele ABC, la cui base BC misura 2a, l'angolo al vertice in A ha il coseno uguale a 17/25. Si prenda internamente alla base BC un punto P ed internamente al lato AB un punto Q in modo che siano congruenti i segmenti BP e BQ e che sussista la relazione 3AQ²+10PQ²=15a². [AQ=2a] Oggi ne ho fatti un paio con buon esito, questo non mi è riuscito. dall'alto della vostra esperienza avreste delle dritta da darmi nell'affrontare i problemi di trigonometria? Ciao e ...
1
25 gen 2006, 22:04

natasha2
ciao, qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo integrale curvilineo: (non sono riuscita a capire come si scrivono gli integrali con questo codice, scusate se lo scrivo a parole, mi rendo conto che è poco comprensibile, ma mi serve urgentemente la soluzione). integrale lungo gamma di (x-y)ds, dove gamma è la frontiera di k, k=(X^2-Y^2=4,X
7
25 gen 2006, 11:57

blackdie
Alle medie mi dilettavo nel costruire solidi a partire dal loro sviuppo(non avevo niente di meglio da fare )e ne costruivo tra i più svariati..L'unico che non mi riusci mai fu un "semplice parallelepipedo con per base un parallelogrammo... Stamattina,con l'ispirazione dettatami dalle due ore della filosofia socratica( ) con mio sommo guadio sono riuscito a trovare una costruzione...anche se purtroppo è venuto un po slosso.... Non sono molto convinto del mio sviluppo...quindi io chiedo chi ...
9
20 gen 2006, 18:28

leev
Determinare lo sviluppo di Laurent della funzione seguente: exp(z+1/z) , per |z|>0. Qualcuno saprebbe darmi una mano? thx
7
15 gen 2006, 18:42

Bandit1
Mi riferisco a funzioni del tipo: sen(h*z*pigreco) cos(h*z*pigreco)?
7
4 dic 2005, 13:50

89mary-votailprof
ho un problema con questo esercizio. mi potete dare una mano? nel parallelogrammo OABC due vertici coincidono con i punti O(0;0) e B(10;11), gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OC è doppio del lato OA. determinare le coordinate di A e C sapendo che il prodotto dei coefficienti angolare delle rette OA e OC è 1. (si consiglia di assumere come incognita l'ascissa di A, quella di C e il coefficiente angolare della retta OA). grazie

leo203
Ciao raga...sapreste risolvermi questo esercizio? Sia f(x)= 7x / x^2 + 1 Siano: M il valore massimo assoluto assunto dalla funzione f in R ; x0 l' unico punto di massimo assoluto di f in R. Allora 4M + 3x0 vale ? Grazie mille...!
4
25 gen 2006, 12:15

hal9k
Salve forse il seguente problema è un pò banale... allora per conoscere la potenza dissipata da R dovrei usare la formula P=(i*i)R R1 e R2 sono in parallelo? Quindi posso fare (R1*R2)/R1+R2 e mi trovo R12... e ora? Dovrei calcolarmi la corrente i. Supponendo di partire in senso orario e applicando la seconda legge di kirkhoff ottengo E=f.e.m. della batteria E - iR12 - iR=0 da cui i=E/(R12+R) supponendo che il mio ragionamento sia esatto, come devo ...

guardasu
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano su un calcolo combinatorio che io proprio non riesco a fare! Ipoteticamente ho una schedina con 10 squadre che giocano, quante possibili combinazioni ci sono che io prenda tutti e dieci i risultati ? io avevo pensato fosse il calcolo 10 alla terza cioè 59049 ! ma poi ho pensato che questo risultato comprende anche combinazioni con una giocata a singola squadra. Dov'è che sbaglio il ragionamento? ciao a tutti

JeKO2
Salve, mi rivolgo ancora una volta qua per un problema riguardante sempre la solita serie L'esercizio chiede di determinare il dominio di convergenza della serie: $ sum_(n=2)^infty 2^(n(x-3)) / (n^3(Tan(1/2^n) - Sen(1/2^n)))$ Ora ho provato a fare alcune prove, nel tentativo di ridurla ad una forma nota e calcorare il raggio di convergenza in modo da poter studiare il dominio, applicando Taylor al denominatore ho trovato ...
10
24 gen 2006, 09:38

Sk_Anonymous
L'esagono regolare ABCDEF e' inscritto in una circonferenza e sia P un punto dell'arco $hat (BC)$.Dimostrare che risulta: PE+PF=PA+PB+PC+PD Archimede.
2
24 gen 2006, 20:51

Vincent2
Salve a tutti. Domani ho il compito e quindi farò dei problemi simili a questi. Chiedo il vostro aiuto su alcuni dubbi. Determinare l'equazione di un ellisse passante per l'origine degli assi e per i fuochi i punti $F(1,1), F2(1,-1)$. Determinare l'equazione dell'iperbole che ha un vertice nel punto $V(1,0)$ e un fuoco nel punto $F(2,0)$. Determinare gli asndoti dell'iperbole e la misura dell'area del triangolo formato dagli asindoti dell'iperbole e dall'asse di simmetria ...
2
24 gen 2006, 16:53

gimste1
Qualcuno mi aiuta? Un prisma di sughero ha la base quadrata di lato un metro e l'altezza di 30 cm. Sapendo che la densità del sughero è 0,24 g/cm^3, trova il peso che si deve mettere sopra il prisma affinchè esso, se posto nell'acqua, venga a trovarsi con la base superiore allo stesso livello della superficie libera dell'acqua. Grazie infinite GimSte
1
24 gen 2006, 19:13

Bob_inch
Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano, rispettivamente, 3 e 5. Sia D un punto di AC tale che tg ABD=2/3; considerato su BC il punto E in modo che risulti EDC=2ABD, si determinino le misure del perimetro e dell'area del triangolo DEC. [36/7; 8/7] Non so come andare avanti. Mi calcolo CD=2 e poi mi blocco. Ho cercato di lavorare con gli angoli ma alla fine è uscito fuori un casotto. Grazie!
3
24 gen 2006, 18:08

Marvin1
Qualcuno mi sa spiegare il perchè? l'unica distinzione che riesco a fare è data dal fatto che in (9) un lim esiste finito mentre in (10) ne esiste uno non finito ...la considerazione sulla limitatezza della funzione sin(...) potrebbe essere estesa anche a alla funzione cos(...)?? quindi perchè vengono due limiti diversi? proprio non lo capisco
4
24 gen 2006, 18:07

leo203
ciao raga... Ki mi può aiutare a fare la derivata di questa funzione? f(x) = -7 ( 1 + e ^ -7x^2 ) Per trovare poi il massimo e il minimo assoluto, devo poi raccogliere ? Come devo fare? GRAZIEEEEEEE!!!!
4
24 gen 2006, 17:55

mistere1
Salve a tutti!Ho un problema!è un esercizio di matematica per l'esame di telecomunicazioni 2!Ora ti scrivo il testo integrale per una maggior chiarezza: Si valuti la migliore approssimazione del segnale: s(t) = (t-T/2)/T + [3*(t-T/2)/T] (in pratica due impulsi rettangolari) nell'intervallo [0,T] mediante le due funzioni: Fi0(t)= (t-T/2)/T (impulso rettangolare) Fi1(t)= [2*(t-T/2)/T] (impulso triangolare). Io ho svolto tutto l'esercio(o meglio so risolverlo) ma ho un ...
1
24 gen 2006, 16:29

cmfg.argh
Mi potete dire che procedimento devo seguire per sapere la delimitazione di un angolo in un problema geometrico?? Non riesco a avere un metodo efficace volta per volta che mi permetta di trovarla... Aiuto! CMFG
6
22 gen 2006, 17:46