Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, propongo il seguente esercizio:
La funzione $f$ è definita come segue:
$f(x)= {2x-Ax^2}$ se $x<1$
$f(x)= {B/(x+1)}$ se $x>=1$
Per quali valori delle costanti $A$ e $B$ tale funzione è derivabile in ogni $x in RR$ ?
Risposte possibili:
1) $A=6/5, B=8/5$
2) $A=2/5, B=16/5$
3) quando $A$ e $B$ soddisfano $2-2A=B/4$
4) quando $A$ e ...

Help: calcolare il limite:
$lim x^2/(\int_{0}^x(e^(-t^2))dt)$
$x->0$
come si procede in questi casi?

Date $f(x)=(3(x+2))/(2(x-6))$ e $g(x)=-(x+1)/2$
esiste un calcolo per trovare i punti di intersezione dei loro grafici e l'area della regione limitata del piano compresa fra i grafici di f e g ?
Ciao a tutti

In una serie di lanci successivi di un dado regolare determinare la probabilità che escano per la prima volta due 6 consecutivi ai lanci:
1) 1 e 2
2) 2 e 3
3) 3 e 4
4)Chi sa determinare una procedura per calcolare la probabilità ai lanci (n-1) e n con n naturale maggiore di 1?

CIAO A TUTTI QUALCUNO SAPREBBE CONSIGLIARMI UN SITO DOVE POSSO TROVARE LA FORMULA PER CALCOLARE IL NUMERO DELLE INTERAZIONI COMPTON?
MI BASTA ANCHE SOLO LA FORMULA!!!!!!!!!!!!!
COMUQUE VI POSTO ANCHE IL PROBLEMA:
nella pet viene somministrata una radioattività di 37 MBq di 18 FDG ad un paziente.
sapendo che il tempo di dimezzamento è 2 ore calcolare alla fine dell'esame (20 minuti) il numero delle interazioni compton avvenute nel paziente.
si supponga un percorso medio della ...

Vorrei dei documenti di Teoria dei Campi, so che ci sono parecchi approcci, classici, relativisti e quantistici, proprio per questo sul web mi è difficile trovare qualcosa che parta dai concetti base per addentrarsi in concetti più profondi.
Avete qualche testo, possibilmente sul web, da consigliarmi?
Grazie, ciao!

L'esercizio mi dice di trovare la retta tangente a f(x) nel punto x0=-2, e fino a qui una caz****, poi, mi dice di trovare le rette parallele a questa tangente a loro volta tangenti a f(x), e qui, mi sono bloccato. Avevo pensato di fare l'intersezione tra la derivata I e f(x), ma se una retta interseca la curva non necessariamente è una tangente.
Forse, pensavo, se mettiamo un parametro al coefficiente angolare della retta tangente in x0=-2 e poniamo questa funzione uguale alla derivata I...

so che per voi sarà una sciocchezza ma qualcuno potrebbe spiegarmi la dimostrazione del teorema di unicità del limite di una successione ?? Ho girato su internet ma le dimostrazioni sono chiare solo per quanto riguarda quello sulle funzioni.
grazie mille

Buongiorno a tutti, mi dareste aiuto (un'imboccata) per calcolare questo limite ?
$lim (sin(2x)log(1+2x))/(1-e^(-x^2))$
$x->0$
Ciao e grazie

Come dall'oggetto di questo topic oggi sto tentando di approcciare questo tipo di esercizi:
$\sum_{n=2}^{+\infty} ((((n+5)! + 6(n+1)!)/((n+5)! + 4(n+2)!))^(n^4) * x^n)$
Ora prima di affrontare questo genere di calcoli volevo delle delucidazioni sulla teoria... nel senso non ho ben capito cosa è il raggio di convergenza di una serie di potenze:
$\sum_{n=2}^{+\infty} a_{n} x^n$
Queste serie di potenze sono “centrate” in un generico punto $x_{0} in RR$ e la potenza n-esima viene
moltiplicata per un coefficiente reale $a_{n}$ appunto... quindi ...

salve ragazzi,
sto studiando algebra e vorrei sapere qual è il procedimento esatto per vedere se un sistema parametrizzato di vettori è linearmente dipendente o indipendente...
in pratica sono confuso perchè in un esercizio ho letto che se il det della matrice applicata ai vettori è diverso da zero il sistema è lin. dip. , mentre in un altro accadeva il contrario!!!!
questi sono i due esercizi:
1)sia S=[u=(1,t,0),v=(0,1,t),w=(s,0,1) un sistema di vettori.Determinare se i vettori sono ...

Vi espongo il mio problema.
Premesse: ho una connessione adsl da 4.8 mega. Windows xp, pentium 4 da 2 giga.
Da ieri mi è quasi impossibilitata la navigazione in internet, cioè inserisco l'URL del sito e ci mette un tempo infinito ad aprire la pagina, se la apre, e succede con qualsiasi pagina. (mai successo prima, viaggiavo che una meraviglia). Ipotizzando che la connessione sia ok, non ci sono problemi per altri che usano il mio stesso provider, per cui il problema dipende da me cosa può ...

Ciao ragazzi, volevo chiedere aiuto per risolvere questo esercizio:
In quale punto si ha il massimo di $f(x)=e^(-x+1+y)+x-ey$ nel triangolo di vertici $(0,0), (1,1), (2,0)$ ?
bye

salve, sto studiando le serie e in particolare devo determinare se alcune serie convergono o meno (NON DEVO DETERMINARE IL VALORE DELLA SOMMA).
ve ne scrivo alcune e vi dico come le avrei svolte io, così magari mi dite se è giusto:
sommatoria da n=1 a +inf di (n^2 + ln n + 1)/(n^4 + n - 1) io l'ho svolta col criterio integrale e secondo me converge
sommatoria da n=1 a +inf di [n^2*e^(-n^1/2)] non sono riuscito a capire se converge o meno ma la svolgerei col metodo della ...

Una pulce disorientata salta da un vertice ad un altro nel triangolo ABC: quando è in un vertice, salta con uguale probabilità in uno degli altri due. Supponendo che la pulce parta dal vertice A, qual'è la probabilità che essa si trovi in A dopo 100 salti?

Dimostrare che il prodotto di k numeri interi positivi consecutivi non è mai una k-esima potenza.
Come si calcola il fattoriale di un numero decimale?
e specialmente perchè $(1/2)! =sqrt(pi)/2$?

ciao a tutti,
avrei un problemino con un esercizio di fisica...
La posizione di una particella che si muove lungo l'asse delle x è data in cm dalla relazione x = 9.75 + 1.5t^3, con t in secondi. Considerando l'intervallo fra t = 2 s e t = 3 s calcolare:
1) la velocità media (e questa è 28.5 cm/s).
2) la velocità istantanea per t = 2 s e per t = 3 s.
Se nn erro la velocità istantanea la ottengo lavorando su un limite, con t che tende a zero, ma proprio perche nn sn sicuro se qualcuno ...
Questi sono quiz di pensiero laterale, cioè ch le soluzione possono essere trovate pensando in maniera "laterale appunto"
Chi conosce i quesiti,non posti subito le soluzioni,oppure le scrive in molto piccolo..tale che non si puo leggere.
Ne posto alcuni:
1.Due sedie apparentemente uguali stanno sul pavimento di una stanza. Si sa che una di esse pesa il doppio dell'altra. Se è possibile prendere o spostare soltanto una di esse, come si può scoprire qual è la più pesante?
2 Un gatto ...

Oggi sono impazzito (ma forse lo si era già capito), propongo i seguenti 3 quesiti:
1)Probabilità
Due utenti di Matematicamente vivono nella stessa città e decidono di incontrarsi in un luogo prestabilito alle 18;30. Poichè entrambi sono distratti, dimenticano l'ora dell'incontro. Di conseguenza ciascuno arriva a caso tra le 18 e le 19, aspetta 10 minuti e, se l'altro nel frattempo non arriva, se ne va. Qual è la probabilità che i due utenti passino insieme la serata? (assumere che gli ...