Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piera4
Come si capisce dal titolo, questo topic è il seguito di un altro, spero solo che a qualcuno possa interessare!! Non uso MathMl perchè se sbaglio a scrivere poi non lo potrei vedere (purtroppo non lo posso istallare) 1) Sia g(x) = [f(x) +f ''(x) ]*sen x con f(x) definita su R continua e due volte derivabile, sapendo che int[0 < x < Pi] g(x) dx = 5 e che f(Pi) = 2, calcolare f(0). 2) Determinare una primitiva della funzione f(x) =(xe^x + e^x)*[ln x]^2 - 2[e^x]/x 3) Calcolare int[0 ...
8
23 gen 2006, 13:10

leo203
Ciao raga... sto cercando di risolvere questo integrale tra $ pi / 4 $ e $ - pi / 4 $ : $ int ( 2 cos (2x) + 6 / pi + 2x ^ 3 ) $ Non riesco a capire come si possa risolvere l' integrale tra quei due valori detti prima : $ int ( 2x ^ 3 ) $ Devo dividere l' intero integrale in altri 3 giusto ? ecco... il primo mi viene 4 , il secondo 3 , ma il terzo ? Risultato totale deve ...
6
27 gen 2006, 11:28

hal9k
Eccomi puntuale a rompere... Un generatore di tensione 10 V è collegato ad una resistenza elettrica R in un circuito elettrico. Se la potenza dissipata dal circuito è di 3000W, si calcoli: 1) il valore della resistenza R 2)Se si aggiunge ad R una resistenza R1=70 Ohm collegata in serie, quanto varrà la potenza dissipata dal circuito? 3)Quanto vale la potenza dissipata dal circuito se la resistenza R1 viene collegata ad R in parallelo? Allora per il punto 1) la potenza ...

mistere1
Sapendo che un segnale periodico si può scrivere come: s(t)=s(t+kTo) dove To è il periodo del segnale oppure considerato un segnale tempo finito i(t) nell'intervallo [a,b] e con To> (b-a) lo possiamo rendere periodico: s(t)=sommatoria di i(t-kTo) La mia domanda è la seguente: Come faccio a trovare il periodo dei seguenti segnali: cos(2t) sommatoria di (t-2*k*T)/T (in pratica un triangolo) cos(2*pigreco*t)*sommatoria delta(t-k*pigreco) (per il delta credo sia periodico con periodo ...
2
24 gen 2006, 16:31

cozzo87-votailprof
...buonasera..avrei bisogno di una mano solo nel definire le intersezioni con gli assi della funzione: x^3+1/x^2...e anche il segno..è due ore che provo ma non riesco con quel x^3...grazie mille!!

Xfight
Salve a tutti ^^ Vi pongo un limite : $lim_{x \to 1-} ((acos x)/(x-1)) $ uno un attimino + tosto $lim_{x \to 0 } ((4sinx)/(log^2(1+2x))-1/x) $ Serie di Taylor Cosa vuol dire "Calcolare lo sviluppo di Taylor in 0 della funzione log(1+x)" ?? Possibilmente, potete farmi vedere tutti i passaggi ? Complimenti per il fantastico sito e a tutti i suoi utenti ^^ Grazie in anticipo ^^. Ciauz
2
27 gen 2006, 12:30

JeKO2
Pensavo di aver capito, ma a quanto pare mi sbagliavo... La cosa tragica è che questo "tipo" di esercizi riesco a risolverli... pensavo di aver trovato una cosa sensata e corretta sotto il profilo del ragionamento, ma molto probabilmente avevo trovato solo un metodo "meccanico" L'esercizio è il seguente: Sia a>0 la serie: $ sum_(n=2)^infty ( n(e^(1/n^(5a))) - cos (1/n^(2a))) / (log (3(n logn)^n - n^(nlogn)) )$ Il mio intento è ricondurre tutto ad una serie armonica $ 1/(n^a(log n)^b)$ Quindi applicando taylor al numeratore e al denominatore ...
33
25 gen 2006, 11:51

leodistefano
ragazzi la funzione: ln(1+|x|)*y^(1/3) per (x;y) diverso da (0;1) ----------------- [x^2+(y-1)^2]^(1/4) 0 per (x;y) uguale a (0;1) è continua? io ho fatto il limite della suddetta funzione nel punto (0;1) ma mi risulta che la funzione non è continua... risulta anche a voi? grazie 1000 leo

Pas77
In un cortile ci sono conigli e galline, in totale ci sono 312 zampe e 108 teste; quanti sono i conigli e quante le galline
28
25 gen 2006, 17:48

sastra81
se siete degli amanti della matematica e vi piace leggere vi cosiglio : ''il teorema del pappagallo'' , c è qlc che l ha letto
11
6 nov 2005, 23:07

giutima
Un mega Ciao a tutti ragazzi del forum. io sono un nuovo iscritto, una speciale amica mia e vostra mi ha consigliato questo forum che trovo davvero interessantissimo. penso che mi troverò bene e se sbaglio perdonatemi. avevo una domanda da porvi: sapreste indicarmi come posso cambiare la risoluzione ad un video? quale programma posso usare? grazie a presto ed un sentito Ciao a tutti
5
3 gen 2006, 00:31

BooTzenN
Ciao non riesco più a deframmentere e a fare lo scandisk sulla partizione contenente il sistema operativo. (sulla partizione contenente solo dati riesco ad eseguire entrambi) più precisamente: se lancio la deframmentazione mi dice che non è possibile farla e di provare a fare uno scandisk prima di deframmentare. quando provo lo scandisk anche qui mi dice che non è possibile eseguirlo!! avete qualche vaga idea?? ciao
5
25 gen 2006, 18:00

Piera4
Visto che nel topic Probabilità-Geometria-Analisi l’esercizio 3) non è stato risolto da nessuno lo propongo anche qui (io salvo errori dovrei averlo risolto). Sia f(x) = arctan( x^2 –(sen x)^2 ) con x >0, stabilire il carattere della serie SUM X_n sapendo che f(X_n) = 1/n per n >= 1
3
26 gen 2006, 18:30

giutima
a questo punto ragazzi visto che mi avete chiarito le idee per quanto riguarda l'antivirus...... completiamo l'argomento: Quale Firewall mi consigliate? visto che disistallando il norton antivirus sono rimasto anche senza firewall? da premettere che ce il il firewall di windows che conosco bene e, non e che mi sono trovato alla grande. poi in giro non ne parlano molto bene, per non parlare dei continui aggiornamenti che ti chiede...... cosa ne pensate?
4
17 gen 2006, 00:54

fireball1
Mi è stata inoltrata questa e-mail, che vi giro... Diffondetela il più possibile, magari inseritela anche in altri forum! GENNAIO 2006 - DI CHI E' IL TUO COMPUTER: Questa e' una domanda semplice a cui rispondere, ed infatti, avrete anche gia' risposto "E' mio" oppure "E' dell'azienda per cui lavoro che me lo ha dato in Comodato" beh, semplice no? Invece, entrambe le risposte sono sbagliate ed ora Vi dimostrero' bene il perche'. Innanzi tutto dobbiamo partire dal ...
1
20 gen 2006, 11:17

blackdie
Ho la necessità di scaricare (o comperare) un programma di fascia medio-alta per l'editing di immagini. Che mi consigliate?adobe, corel o altro? E qual'è secondo voi il migliore? P.s Mi vanno bene anche shareware, se sono buoni posso anche comperarli.....o andare per "terze vie"....
3
26 gen 2006, 19:46

kuzrz
Ci sono tre scatole.una contiene soldi e le altre due son vuote.io scelgo la scatola A senza aprirla.in un secondo momento vien aperta la scatola B che non contiene nulla.A questo punto mi conviene Cambiar la mia scatola con la C o è indifferente?!?!
3
26 gen 2006, 20:39

stefanofet
Determinare per quali valori di A e B la funzione F(x) è derivabile in X=2 $f(x)= $ $ e^(1/(x-2)) , x<2 $ $ x^2+a*x+b , x>2 $ a me sembra derivabile per qualsiasi A ={x|R}
3
26 gen 2006, 11:38

vale1234561
Qualcuno mi sà trdurre questi semplici algoritmi da C a Matlab? Grazie a voi passerò l'esame, forse!!! !° algoritmo: void b_spl(int gc,double u,int g,int *d,int *h,rvec bs) { int i,j; double d1,d2,beta,temp; *h=*d; bs[*d] =1.0; for(i=1;it[i+j]-u; beta=bs[j]/(d1+d2); bs [j –1]=d2*beta+temp; temp=d1*beta; } bs[*h]=temp; *d=*d-1; } } 2° algoritmo: static double alg_2(int ...
2
23 dic 2005, 11:52

Vincent2
Salve a tutti questo è il compito in classe di stamattina che non sono riuscito a svolgere. Mi aiutate a capire i miei errori? Calcolare l'equazione di una iperbole sapendo che l'equazione di un asintoto è $y=1/2x$ e che un vertice è $A(2,0)$; la parallela pe rA alla bisettrice del I e III quadrante interseca, ulteriolmente, l'iperbole in B; determinare l'equazione passante per A e per B1, proiezione di B sull'asse delle ordinate e calcolare l'interesezione delle due ...
7
25 gen 2006, 16:46