Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

aspettando qualche risposta....
provo a farne altri... che paura per questo esame...
Se un tuffatore di 70Kg di massa si tuffa da un'altzza di 10m e il suo movimento verso il basso si arresta 2s dopo l'entrata in acqua, quale forza media verso l'alto ha esercitato l'acqua sul tuffatore??

il quarto problema non riesco a risolverlo in quanto arrivo ad una formula stranissima che forse non so risolvere o semplificare...
Una forza dipendente dal tempo, F=(8.00i-4.00tj)N (t in secondi) è applicata ad un oggetto di 2Kg inizialmente fermo. (a) A quale istante l'oggetto si muoverà cn veloità in modulo di 15.0m/s? (b) Qual è la posizione dell'oggetto in questo istante? (c) Qual è la distanza dell'oggetto dalla sua posizione iniziale quando il modulo della sua velocità è 15 ...

questo terzo problema mi sembra di una banalità assurda.. ma il libro non riporta i risultati..
Una palla da football è lanciata verso un ricevitore con velocità iniziale di 20m/s, ad un angolo di 30°. In quell'istante il ricevitore è a 20 m dal lanciatore. In quale direzione e a che velocità costante deve correre il ricevitore per afferrare la palla??
Ho calcolato la gittata, che dovrebbe venire 35,35m.. quindi si fa la differenza di questa meno i 20m a cui è il ricevitore... no?
una ...

ecco un altro problema...
Una palla all'estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0,3m. Il piano della circonferenza è ad un'altezza di 1,20m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra a 2m orizzontalmente dal punto in cui si rompe. Trovare l'accelerazione centripeta della palla..
questo in teoria l'avrei risolto, ma la soluzione non mi coincide con quella del libro (che credo sia errata). Vorrei una conferma..

Date due rette sghembe r e s, dire come dobbiamo disporre due segmenti di lunghezza data, uno sulla retta r e uno sulla retta s, in modo da rendere minimo il volume del tetraedro avente per vertici gli estremi dei segmenti.

Questa domanda è un pò vasta.
Per fare il calcolo delle distribuzioni che bisogna sapere?
cioè $int x(t) phi(t) dt $
$phi(t) $ deve essere test funzione, funzione a decrescenza rapida? cosa?
quali sono le ipotesi?
ciao

Salve a tutti, volevo sapere come si spiega la conservazione dell'energia nella capillaritìà, ho cercato con google, ma ho non ho trovato molto: solo qualcosa su una certa "energia superficiale", della quale non ho mai sentito parlare.
Qualcuno sa darmi piìu informazioni??
grazie.

Questo è un problema simpatico, forse altri selo saranno posti guardando la pioggia cadere.
Abbiamo una superfice piana di area $A$, incomincia a piovere, le goccie cadono sulla superficie in punti completamente casuali, si sa solo che cadono $n$ goccie ogni secondo, ogni goccia bagna un unità di superficie, la bagna con una forma circolare.
Ora il problema è il seguente determinare la funzione $F(t,b)$ che restituisce la probabilità che dopo ...

ciao a tutti! Ho qualche problemino con questi problemi....qualcuno riuscirebbe a darmi una mano? Grazie in anticipo!
Un corpo ha una spinta nulla se la sua densità è uguale a quella del liquido in cui è immerso, e quindi non galleggia ne affonda. Se la densità media di un sommozzatore di 75 kg è 0.96 kg/l, che massa di piombo bisognerebbe aggiungergli perchè abbia una spinta nulla?
Un pompiere regge un tubo piegato a 90°. Dal tubo viene emessa acqua con un getto di 1.5 cm di raggio, con ...
Ciao a tutti, vorrei sapere se nell'insieme Z-(0) è possibile definire la relazione di equivalenza "essere dispari e > 0". Quante e quali classi di equivalenza ottengo dalla relazione?
Grazie !

Salve a tutti, avrei un dubbio sulla antitrasformata di Fourier per funzioni che sono in L1:
(che cosa orribile non poter utilizzare Word con le funzioni di Math) cmq il problema sorge
per il fatto che non è detto che se la funzione appartiene ad L1 e quindi il suo integrale tra più e meno infinito è limitato allora la sua trasformata goda della sua stessa propietà.
Questo significa che può succedere che l'integrale di antitrasformazione non esista, per cui
si usa moltiplicare la ...

ragazzi ciao sono nuovo e faccio le medie sentite mi potreste spiegare come si risolve questo problema????
Un prisma ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 40 dm e il lato obliquo uguale a 5/6 della base. sapendo che la superficie laterale è di 660 cm quadrati, calcola il volume del solido.
devo rispondere a un quesito indicando se è vero o falso.
$ |(a^2+ 1)/x|= (a^2+ 1)/2$
il risultato è x=+- 2
io penso che sia vera. voi come la risolvereste? io ho pensato di dare ad x il valore di +-2 e così i due membri dell'equazione risultano uguali. Ragionereste così?
scusate, sto provando da un po' questo esercizio di geometria analitica, ma non mi trovo col risultato, anche se penso che il mio ragionamento sia corretto...
un triangolo ha per vertici T(a-2; 3a +5), A(4a+5; 2), S( -5-3a; 2a). determinare il valore di a in modo che il baricentro del triangolo TAS giaccia sulla retta 2x + 3y=1.
il mio ragionamento è stato questo...
le coordinate del baricentro sono date dalla somma delle ascisse diviso 3 e dalla somma delle ordinate diviso 3. quindi ho ...

Salve, ho un problema, data la matrice:A = [2 1;0 1] come si determina l'insieme S ={X app. R^(2,2) tale che X^2=A^2} e si trova una base di L(S)?
Ho posto la matrice X=[a b;c d] e poi X^2=[4 3;0 1]
[a^2+bc ab+bd;ac+cd bc+d^2]=[4 3;0 1]
risolvendo ho che c=0, d=1, a=2, b=1 cioè la matrice A
cosa sbaglio?

Consideriamo con:
DELTA, la delta di Dirak
1)allora questo $cos(pit)DELTA (t-1)$ come fa a venire -DELTA(t)?
2)e così pure: $ e^(t-3)DELTA(t-3)$=DELTA(t-3)$<br />
3)$sin(t)DELTA(t+pi)=0?
4)$e^tDELTA(t+2)= e^-2DELTA(t+2)?
ciao e grazie

$ f(t)= sum_{n=-00}^{+oo} Cn e^(jnt) $
$W =1$ $ T=2pi$
$Co$ mi viene 1/2
$Cn$ mi viene $j/(n2pi)( cosnpi -1 )<br />
<br />
quindi per n pari $Cn =-j/(npi)$<br />
per n dispari $Cn=0$<br />
<br />
$f(t)=1/2 sum_{n=-oo}^{+oo} -j/((2n+1)pi) e^((2n+1)t) $<br />
Come fa a venire ?<br />
$1/2+sum_{n=1}^{+oo} 2/pi 1/(2n+1) sen (2n +1)t$ <br />
<br />
il due sopra al pigreco subito dopo la sommatoria l'ho capito, però non ho capito perchè viene il sen?<br />
<br />
<br />
p.s.in questo tipo di esercizi il segnale regolarizzato è $ f(t)= sum_{n=-00}^{+oo} Cn e^(jnt) $?

non riesco ad allocare dinamicamente lo spazio per una matrice per crearne una con delle dimensioni scelte dall'utente...
per un vettore faccio così...
int main ()
{
int *vettore; /* dichiarazione del vettore */
int n;
(...)
printf("dimmi di quanti elementi vuoi il vettore");
scanf("%d",&n); /* l'utente mi dice la dimensione del vettore*/
vettore=malloc(n*sizeof(int)) /*allocazione di spazio*/
(...)
}
ma per una matrice ...

Ragazzi ho appena scoperto questo sito ... faccio il quarto anno dello scientifico .. sono molto bravo in matematica pero' in fisica ho veramente dei grossi problemi anche a causa della prof ... volevo sapere se qualcuno era disponibile ad aiutarmi a spiegarmi qualche concetto che nn riesco a capire :'( ... grazie mille 'indirizzo MSN' imadsaine87@hotmail.com

Ciao a tutti. Purtroppo ho perso per malattia le lezioni all'università riguardante lo sviluppo di taylor e maclaurin e lo sto studiando dal libro.
Alcuni esercizi però, non riesco a risolverli come il seguente (apparentemente facile, ma non sono sicuro di ciò che faccio)
Sviluppare la seguente funzione
ln(1+2x)
in una serie di maclaurin.
Sapendo sviluppare ln(1+x), ho pensato che essendo del tipo f(g(2x)) rispetto a ln(1+x), bastava moltiplicare per 2 le variabili x dello ...