Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Sono alle prese con questa funzione:
f: $RR rarr RR
f(x) = 0 se x è irrazionale;
f(x) = 1/n se x = m/n (m e n interi coprimi).
Devo studiarne la continuità, c'è qualcuno che può darmi una mano?
grazie mille!

Che operazioni si devono compiere su un integrale per studiare l'integrabilità secondo reinmann e in senso generalizzato?

Ragazzi chi mi può aiutare a risolvere questo integrale?
Ho provato con le formule di bisezione ma non mi trovo!
$int (cos(2x))^4 dx$
Grazie, Ciao!

Premesso che so poco di acustica, qualcuno mi spiegherebbe come interpretare il decibel ?
Insomma è una unità di misura definita in modo abbastanza strano... Perchè c'è quel logaritmo ?
Insomma una spiegazione fisica convincente del perchè si usa una unità di misura definita in quel modo...
Ad intuito posso immaginare che abbia a che fare col fatto che per l'orecchio umano, ad esempio, raddoppiare o triplicare una intensità sonora rispetto ad un certo riferimento non significa raddoppiare o ...

e invece questa serie come fareste a dire se converge o diverge?
(n+ln(n))/(n+cos(n))^3 tra 1 e + inf
il problema x me in questo caso è rappresentato dal coseno...come si comporta...?
grazie a tutti raga, mi siete di grandissimo aiuto, piano piano grazie a voi sto prendendo confidenza con le serie
ancora grazie 1000
e viva matematicamente.it!!

Salve Gente,
Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo esercizio...soprattutto su questi 2 problemi:
1) su quale concentrazione di portaratori deve essere calcolata la mobilità delle lacune nella formula della corrente di diffusione
2) perchè nel testo è presente il dato W
Il testo è :
Una giunzione p++/n con Nd = 3x10^15 cm^-3 è polarizzata direttamente. Sapendo che la concentrazione dei portatori minoritari nella regione neutra n al bordo della regione di carica spaziale ...

Risolvere in R l'equazione:
[size=150]$root[4](2-x)+root[4](15+x)=3$[/size]
Archimede

Visto che ultimamente nel forum vanno di moda i quiz e i giochi a premi ne posto uno anche io.
Qual è la parola a cui corrisponde questo disegno? ...

Il prodotto di tutti i numeri primi conosciuti termina per zero. Ora mi chiedo è possibile sapere quali saranno le altre cifre? O almeno le caratteristiche di queste cifre?
Grazie, Ermanno.

Una mole di un gas perfetto monoatomico passa da uno stato A a uno stato B caratterizzati dalle seguenti variabili di stato : (p, V, T) misurate rispettivamente in atm, l e K.
(1; 8; 97,56) ---> (16; 2; 390)
secondo una trasformazione "quasi statica" (che vorrà mai dire poi) rappresentata dall'equazione $V*T=cost$.
Calcolare il lavoro della trasformazione [-2431 J]...
Come si farà mai? Non ho mai trattato trasformazioni che non siano isobare, isocore o isoterme...
Aiuto!!! ...

F(x)= $(1-x)^3 - int_0^x (t-1)^2*e^(4*t^3) dt$
Dimostrare che F è invertibile! ma come posso fare se non posso integrarne la parte sotto integrale?

Aiuto !!!
Ho avuto un blocco del cervello!!! Ma come si risolve:
e^-7x^2 > 0 ???????????
Scusate ragazzi, ma ogni tanto mi blocco su delle cavolate!!! GRAZIE !!!

questa serie mi sta facendo uscire pazzo!
Scrivere la serie di Taylor con punto iniziale 0 (usando se possibile gli svilupi già noti) delle seguenti funzioni.
`f(x)=sqrt(1+e^x)`
ho pensato in primo luogo di sviluppare `sqrt(1+x)` ma non ho trovato una serie che modelli questa funzione (o perlomeno il docente e il libro non la nominano e su internet non la trovo!), suggerimenti per il procedimento?
Buon week end

Ciao a tutti, ho bisogno di un favore !
Mi potreste spiegare sul come faccio a dire
se una funzione è :
1. Monotona
2. Continua
3. Derivabile
4. Periodica
5. Crescente / Non crescente / Decrescente / Non Decrescente
6. Pari / Dispari
per esempio una funzione del tipo y = 7|x| + sin(7x).
Grazie mille per l' aiuto !!!
Leo

Sia P una piramide triangolare di vertici A , B , C , D.
Dimostrare che se tutte le facce di P hanno lo stesso perimetro, allora ogni spigolo ha la stessa lunghezza del suo spigolo opposto, cioè AB = CD, AC = BD, AD = BC e che la sfera circoscritta e quella inscritta a P sono concentriche.

ho un esercizio forse banale che mi chiede di trovare l' unico punto di minimo relativo della funzione :
5x^2*ln x per ogni x > 0.
Com'è che si risolve ??
GRAZIEEEEE

Ciao ragazzi...
vi chiedo un altro favore... ho un esercizio del genere :
Sia g: R--->R definita da : G(x) = 4, per ogni x 2.
Sia J = integrale tra '+ infinito' e ' 0 ' di g(x) dx.
Allora 2J = ?
Spero di aver scritto chiaro..., il risultato è 20.
Ma come si fa a risolverlo ??
Grazie per l' aiuto!!!
Leoz

propongo un altro quesito
determinare, se esistono, tutte le soluzioni dell'equazione (possibilmente motivando la risposta):
[size=150]x! + y! + z! = t![/size]
[size=150]con x , y , z , t interi positivi[/size]

Un problema con i numeri primi:
Dimostrare che se $p$ è primo allora
$((2p),(p)) -= 2 mod 2p$
Ciao, ciao!

Devo calcolare l'integrale lungo $C$ della funzione $f(z) = e^z$ dove $z(t) = 2t+it$ con t che varia in [0,2] . Ovviamente siamo nel campo complesso.
Allora sostituendo sono arrivato a :
$int._(0,2) di (cost + i*sent)*(2+i)*e^2t in dt$
Ora moltiplicando mi vengono quettro integrali che si risolvolo per parti.....mi sembra un po lungo come procedimento. Non è che c'è quelche altro cosa che mi permette di semplificare un po i conti?
Grazie ciao