Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mauro742
Ciao, mi sapete consigliare un buon libro di analisi 2? Gli argomenti trattati devono essere i seguenti: - cenni integrale di Lebegue - serie di Fourier - analisi complessa - trasformata di Laplace - trasformata di Fourier Grazie, Mauro
1
20 apr 2006, 17:00

Akillez
Come risolvereste questa disequazione?Perchè non saprei come prenderla $-42x-18-84x^(1/2)*(x+1)^(2/3)>0$ ciao e grazie
9
20 apr 2006, 09:52

_annina_11
Chi mi da` una mano con qs due problemi ? sono gli ultimi due che mi mancano da fare...dopo un pomeriggio passato a fare solo matematica mi sta andando in fumo il cervello...!!! Aiutooooo!!! PROBLEMA 1: un triangolo isoscele ABC ha la base BC = 2a√2 doppia dell'altezza a essa relativa. preso un punto P sul lato AB tracciare la parallela al lato AC e indicare con D la sua intersezione con la base BC. esprimere in funzione della distanza di P da A l'area del quadrilatero ...
3
19 apr 2006, 16:58

Sk_Anonymous
Si consideri ,nell'ordinario piano cartesiano Oxy,l'iperbole di equazione xy=k con k>0 e sia P il generico punto di essa situato sul ramo della medesima curva che e' nel 1° quadrante. La circonferenza di centro P e raggio r=2*OP intersechi il suddetto ramo nei punti Q ed R:dimostrare che e'
3
18 apr 2006, 10:42

Thomas16
Ciao gente! Non che ci speri molto, ma esiste una bella soluzione esatta $x=f(t)$, o quantomeno approssimata (che so, anche un bello sviluppo in serie che troncato dia una buona approssimazione andrebbe bene!) di questa equazione: $A*d^2/dt^2 (x) + B*cos(x) + C = 0 $ con A, B e C coefficienti costanti? byez
2
19 apr 2006, 12:55

Sk_Anonymous
C'è qualcuno che saprebbe darmi la corretta e rigorosa definizione di "o piccolo" e "o grande" portando eventualmente qualche esempio? Vi ringrazio
3
19 apr 2006, 20:51

GoldWings
Ciao... come si fa??? "Calcolare l'aumento di volume di un gas che viene riscaldato da 0°C a 100°C" GRAZIE

son Goku1
ad una festa partecipano 37 persone: è possibile che ognuna di esse stringa la mano ad altre 7 persone?
19
18 apr 2006, 12:38

Akillez
Ciao ragazzi ho il seguente limite $log(1+(sinx)^2)/sin(x^2)$ come lo risolvereste perchè con hopital mi incasino molto? ciao e grazie
4
19 apr 2006, 17:38

_annina_11
Salve a tutti!! Vi prego, ho bisogno che qualcuno mi scriva il procedimento di qs esercizio...ci ho passato sopra il pomeriggio intero...sn disperata !! nn lo capisco proprio... Grazie in anticipo !! E'assegnata l'ellisse E avente fuochi sull'asse delle y, due vertici nei punti A (0;1) e B (0;-1), eccentricita` 1/√2. dato il punto H (1;0), siano P il generico punto su E, P' il simmetrico di P rispetto all'origine. scrivere le equazioni delle rette r passante per P e H, s parallela all'asse x ...
5
18 apr 2006, 19:57

Charlie Epps
Ognuno di voi avrà certamente presente come è fatta una cuspide, ma da cosa prende origine il 1)nome e la 2)forma, geometria o cos'altro?
2
19 apr 2006, 18:17

Akillez
Scusate ma mi si è annodato il cervello perchè forse sto studiando troppo: Prendo in considerazione $1/sqrt((1 + x^2 ))$ secondo me viene così: $1/sqrt((1 + x^2 ))$ = $1/2(1 + x^2)^-(1/2)/(1 + x^2)^(2/2)$ = $(1)/(2(1 + x^2)^(1/2))$ però lo faccio con derive e viene un altra cosa grrrr
8
14 apr 2006, 18:10

cmfg.argh
$log_(2/3)(2x^2-2/5x)<log_(2/5)log_(4/9)(8/27)^(1/5)$ $log_(2/3)(2x^2-2/5x)<log_(2/5)(3/10)$ ... Poi non so come andare avanti.. Potete darmi una mano?? Grazie in anticipo.. CMFG
28
5 apr 2006, 17:35

Principe2
Siano $p,q$ due numeri primi e $s$ un intero positivo. Dare una formula asintotica per il numero degli interi minori o uguali di s fattorizzabili solo tramite p e q. Generalizzare ad n primi.

*luke.8911
Mi aiutereste a risolvere per oggi questo problema?!?! Son due giorni che ci sbatto su la testa, ma niente da fare.... "Nel triangolo isoscele ABC di vertice B, la mediana AD è perpendicolare alla bisettrice CE. Determinare gli angoli alla base" [La soluzione dovrebbe essere arcocos(1/4)]
4
19 apr 2006, 16:21

eafkuor1
Devo calcolare il seguente integrale improprio: $\int_(-oo)^(-1) (x+1)/(x^2(1-x))dx$ $\int (x+1)/(x^2(1-x))dx=\int 2/xdx + \int 1/x^2dx + \int -2/(1-x)dx=2(log|x|-log|1-x|)-1/x$ quindi per calcolare l' integrale $\int_(-oo)^(-1) (x+1)/(x^2(1-x))dx = lim_(t rarr -(oo))(2(log|x|-log|1-x|)-1/x)|_(t)^(-1)=$ $2(log1-log2)+1-lim_(t rarr (-oo))(2(log|t|-log|1-t|)-1/t)=1-2log2-lim_(t rarr (-oo))(2(log|t|-log|1-t|)-1/t)=$ $1-2log2-lim_(t rarr (-oo))(2(log( (|t|)/(|1-t|) ) )-1/t)=1-2log2$ EDIT: ho corretto
8
18 apr 2006, 21:27

GoldWings
Ciao.... potete aiutarmi con questa dimostrazione???? Dimostrare che $4^n-1$ è divisibile per 3. GRAZIE
13
8 apr 2006, 17:00

Lucked
$ sqrt(x - 3) - log x = 0 $ innanzitutto il dominio è $ (0, +oo) $?
14
18 apr 2006, 22:46

Sk_Anonymous
Dimostrare che l'equazione: $x^7-14x^6+21x^5-70x^4+35x^3-42x^2+7x-2=0</strong><br /> ha la radice :<br /> <strong>$x=2+root[7]3+root[7](3^2)+root[7](3^3)+....+root[7](3^6)$ L'equazione in questione ha altre radici reali oltre quella gia' indicata? Archimede
3
18 apr 2006, 13:09

amx84
Salve a tutti....volevo chiedere una cosa circa il legame tra lavoro e energia potenziale.Si dice che il lavoro fatto dalle forze del campo applicate al punto materiale che si sposta da una posizione iniziale (i) ad una finale (f) (lungo un percorso qualsiasi) è uguale a meno la variazione di energia potenziale associata alle suddette posizioni. Come mai si mette in evidenza quel meno....so come ci si arriva a dimostrarlo, ma come mai si esplicita tutto in questo modo?..Qual'è il curioso ...