Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Akillez
Ciao a tutti ragazzi Il mio prof di mate afferma che i seguenti errori sono i più comuni e gravi: 1) $Lim_(x->-oo) sqrt(x^2+x)$ da cui $Lim_(x->-oo) -x (sqrt(1+(1/x))) =+oo$ il professore non ha detto perchè. Io pensavo che nell'ultimo passaggio fosse così $Lim_(x->-oo) x (sqrt(1+(1/x))) =-oo$. 2)algebricamente non capisco come il seguente limitie va a $+oo$ e quando va a $-oo$ in quanto istintivamente mi verrebbe da pensare che $1/0$ dovrebbe far sempre $+oo$. ...
13
17 apr 2006, 12:58

Jakko1
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum... ci sarebbe qualcuno così gentile da farmi vedere come si risolve questo integrale? $int_0^1log(1+x)/xdx$ ricavando la serie associata? grazie.
9
20 apr 2006, 19:08

Sk_Anonymous
i miei libri non trattano l'argomento ed ho trovato poco e niente su internet; ma l'operatore fattoriale ha delle proprietà particolari per poterlo manovrare algebricamente? ad esempio sia da studiare la limitatezza dell'insieme: $A={(logn!)/(n!),n in NN}$ posso dire che $lim_(n->+oo)(logn!)/(n!)=0$ solo perchè suppongo che n! è un infinito di ordine superiore a logn! ma se volessi andare a studiare $f(A)$ e i suoi punti critici, o perlomeno farmi un'idea approssimativa della crescita del grafico che ...

Christiantric
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo integrale? Nel punto singolare 0 credo di aver trovato giusto che converge per a

Charlie Epps
Quali nozioni di informatica sono necessarie per il c++?
13
20 apr 2006, 20:37

Sk_Anonymous
Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale $Obar x bar y bar z.u$ 1. Nel piano $ z = 0$ scrivere l' equazione della parabola $P$ avente vertice in $V = ( 1/2 ; 0; 0)$, asse di simmetria l' asse $bar x$ e tangente alla retta $x = y$. 2. Determinare e studiare il fascio di quadriche $Q$ contenenti la parabola $P$, simmetriche rispetto al piano $y = 0$, passanti per il punto ...

freddofede
Seppur in differente contesto, pure lui mi pare un esercizietto troppo semplice per essere preso da un compito d'esame: $int_0^1 (sin(pi x))/(1-x)^(3/2)$ dire se converge Mi è bastato osservare che $ (sin(pi x))/(1-x)^(3/2) <= 1/(1-x)^(3/2)$ nell'intervallo considerato e applicare il teorema del confronto per dedurne la convergenza... ma anche qui temo di aver sbagliato qualcosa perchè è troppo immediato...
12
18 apr 2006, 22:46

Charlie Epps
Salve a tutti, vorrei sapere perchè, alcune scuole non affrontano lo studio della relatività, e della fisica quantistica, e se qualcuno può indicare anche dei libri adatti allo studio per le superiori... Se mi indicate anche qualche argomento extra ciò non guasta Inoltre come bisogna studiare la fisica secondo voi?

Sk_Anonymous
Determinare le ultime due cifre della somma : $7^1+7^2+7^3+...+7^2005$ Archimede
8
21 apr 2006, 14:41

Sk_Anonymous
Integrale semplice area,integrale doppio volume.....Cosa rappresenta geometricamente un integrale triplo?

uranya1
per favore domani ho l'esame di Ricerca Operativa e ho trovato un tipo di esercizio di programmazione lineare che non capisco come impostare e risolvere. Questo è il testo: Dato il seguente sistema di vincoli: `-7x_1 + 8x_2
12
18 apr 2006, 22:34

Principe2
Fisso un pò di notazione: nel seguito scrivo $g(x)=o(f(x))$ per indicare che $\lim_{x->\infty}(g(x))/(f(x))=0$ e denoto con $a(f(x))$ una qualunque funzione $h(x)$ asintotica ad $f(x)$, nel senso che $\lim_{x->\infty}(f(x))/(h(x))=1$. Bene, dire se è vero il seguente fatto: $f(x)=o(\sum_{k=1}^{\infty}a_k(f(x)))$ dove, chiaramente, $a_k(f(x))$ è una successione di funzioni asintotiche ad $f(x)$
3
20 apr 2006, 16:59

Sk_Anonymous
Un pendolo fisico è costituito da un'asta lunga $1m$ ed avente massa $1kg$ , incernierata attorno ad un punto O e da una sfera di legno di massa $2kg$ e densità $0.478(kg)/(dm^3$ che è stata saldata nella parte finale dell'asta. Sul pendolo, che si trova in equilibrio, viene tirata una freccia di massa pari a $10g$ con una traiettoria che forma un angolo $alpha=45°$ con la verticale e passa per il centro della sfera. La freccia si conficca ...

marko2
Salve, mi è capitato di dover razionalizzare con derive 5.1 ,al denominatore di una frazione algebrica ,una espressione binomio con radice del tipo (1 meno radice di a) ma dopo aver didigitato l'intera espressione come frazione con al denominatore 1-radice di a , l'aver digitato = non mi ha provocato nessuna razionalizzazione ovvero l'espressione è rimasta identica. con altre espressioni da razionalizzare al denominatore invece mi ha effettuato la razionalizzazione : non sono andato a ...
3
20 apr 2006, 12:10

spiderontheweb
Ciao a tutti Ho il seguente insieme: $x<=y<=min{2x, 1/x}$ e devo calcolare l'area. Mi dite se sono giusti gli estremi di integrazione che ho scelto? 1)Per verticali ho la somma di due integrali: 0

wedge
propongo un problema che ho trovato carino, ciao! dimostrare che un'asta che galleggia parzialmente emersa se spinta verso il basso inizia a descrivere un moto armonico

Charlie Epps
Come fa uno ione a possedere sia carica positiva che negativa?

TonyZ1
salve per favore potreste darmi delle indicazioni su come si calcolano i limiti a destra e sinistra magari con degli esempi... potreste inoltre cercarmi di spiegarmi i limiti delle funzioni trigonometriche (sin, cos, arcsin, arcos, tg, cotg, arctg, arccotg)? se non sbaglio il domonio rappresenta l'intervallo di riferimento nel quale si può fare il limite (cioè x ke tende ad un elemnto del dominio), mentre il codominio rappresenta l'insieme entro cui può oscillare il limite (x esempio il ...
3
20 apr 2006, 19:38

Bemipefe
Vorrei fare un sondaggio: Quale release Linux avete installato nel vostro PC ? ...e quale vi piace e vi appaga di più ?
19
10 apr 2006, 17:17

Francesco862
ragazzi stamani ho fatto l' appello di analisi 1 e mi sono perso su questo limite $lim(x -> bar 2 )$ [e^1/(x-2)]/(x-2) perfavore se qualcuno sa come risolverlo mi aiuti! thanks