Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora.
Mi trovo a studiare le funzioni esponeziali $exp_e$, $exp_a$ e le loro inverse $log_e$ , $log_a$.
Non sono purtroppo riuscito a comprendere la derivazione di queste funzioni.
Innanzi tutto:
1 - Come si arriva a dire che $D'(e^x) = e^x$ ?

Sia $a_0=1$ e $a_n^2=1+(a_0+a_1+\cdots+a_{n-1})^2$. Provare che
$lim_{n\rightarrow +oo} (2^n)/(a_n)=\pi/2$
EDIT: Corretto un errore nel testo: $a_n^2$ anzichè $a_n$.
>Sia $a_0=1$ e $a_n=1+(a_0+a_1+\cdots+a_{n-1})^2$. Provare che
>$lim_{n\rightarrow +oo} (2^n)/(a_n)=\pi/2$

Salve ragazzi!
Devo dimostrare che
a^2+b^2=3 con a e B appartenenti a Q è impossibile!
Ho provato in alcuni, modi, ma non riesco ad arrivare mai alla conclusione!
Mi potreste aiutare?
Grazie!

Essendo il concetto sul quale si fonda la topologia, vorrei sapere con precisione la definizione generale di "aperto". In $RR$, in $RR^2$ e in $RR^3$ viene comunemente data una definizione di aperto nei corsi universitari di analisi, ma partendo dalla definizione di metrica ho letto che è possibile generalizzare. A questo punto, se possibile, vorrei sapere anche la definizione generalizzata di punto interno, punto esterno e intorno.
Grazie anticipate

Ciao a tutti visto che vedo che ormai molti frequentano questa sezione, propongo un problema interesante, forse non per i miei vecchi amici di qua molto svegli. In ogni caso:
Ho una sfera di massa $m$ in rotazione attorno ad un asse parallelo a terra, la lascio cadere da un'altezza $h+R$ rispetto al CDM, sapendo che la sfera toccando terra striscia, che il piano è scabro, e che per effetto del rimbalzo arriva ad altezza ${h+R}/2$, trovare la distanza percorsa ...

X.x ehm si scusate ..!
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene
5*10^(-3) ...quanto e'?
-Sana-

ragà mi aiutate con questo integrale? t:[x,y,z: z>=sqrt di x^2+y^2 e z^2+x^2+y^2

Scrivi l'equazione della circonferenza tangente alle rette di equazione:
r:y=1
s:3x-4y=0
t:3x+4y+32=0

Volevo proporre un gioco di asta simulata in questo forum con interessanti applicazioni matematiche.
Io sono il venditore e metto all' asta una moneta da 1 euro.
Chi fa l' offerta più alta riceve l' euro in cambio in cambio dell' ammontare del denaro offerto.
Però chi fa la seconda maggior offerta deve anche consegnare l' ammontare che ha offerto, senza ricevere alcunché in cambio.
Quanto offrireste?
NB: ovviamente ci devono essere almeno due giocatori.

Determinare il raggio di convergenza della seguente serie di potenze:
$sum_(n=1)^(infty)(x+5)^(2n+1)/(2n*4^n)$

E' uscita la versione Beta 2. Chi la vuole provare in anteprima può scaricarla oppure ordinare il DVD direttamente dal sito di Microsoft, sperando che il risultato sia qualcosa di meglio del nuovo Internet Explorer 7 (se volevano peggiorare l'interfaccia grafica ci sono riusciti pienamente, Firefox e Opera sono ancora anni luce avanti).

Sia $A=RR[[x]]$ l'anello delle serie di potenze formali nell'indeterminata $x$ a coefficienti in $RR$ e sia $f\in A$. Provare che se $f(x_0)=0$ con $x_0\in RR$ allora $x-x_0$ divide $f$ in $A$.

E' giusta questa formulazione e la dim?
Data la $f(z)$ analitica in D, se $lim_{ztooo} zf(z) = l$, l'integrale di $f(z)$ su un'arco di circonferenza $gamma_r$ delimitato da $theta_1$ e $theta_2$ e di raggio R è dato da $jl(theta_2 - theta_1)$.
Infatti l'integrale su $gamma_r$ può essere sviluppato con $z = Re^(jt)$:
$int_{gamma_r}f(z)dz = int_(theta_1)^(theta_2) f( Re^(jt) ) jRe^(jt) dt$, il lim di questo integrale, passando all'integrale del lim diventa
$int_{gamma_r}j lim Re^(jt) f(Re^(jt)) dt$, se R->inf, ...

Una soluzione di $H_3COOH$,avente volume di un litro ha concentrazione $0.02 M$. Sapendo che la sua costante di ionizzazione è $k_a=1.80*10^-5$, calcolare quale peso di acetato di sodio,$CH_3COONa$, occorre aggiungere per portare il $pH$ ad un valore superiore di una unità.

Ciao,
in C++ mi servirebbe sapere come posso gestire file e directory, conosco già come scrivere o leggere un file con fstream e iostream, mi servirebbe poter elencare il contenuo di una directory e poter leggere le proprietà di un file quali data di creazione e ultima modifica... cercando su internet ho trovato che devo usare la classe system.io
Qualcuno la conosce e potrebbe spiegarmela, magari facendo un piccolo esempio di programma consol per sfogliare una directory?
Grazie, ...

Un piccolo favore.
Mi date la definizione rigoroso di derivata distribuzionale?
E mi fornite un esempio (possibilmente diverso dalla funzione di Heaviside)
Inoltre posso dire che se $f(x)$ e $f'(x) \in L_{Loc}^1$ allora la derivata distribuzionale coincide con la derivata classica?
Grazie

sia n un intero minore di 100, determinare il suo valore massimo affinchè $10^n+1$ è multiplo di 101

Ciao a tutti, Ho computer con sistema operativo Windows XP; si vede che ho cancellato per sbaglio qualche file che non dovevo cancellare e ora non funziona più correttamente: il cestino è sparito, micrsoft word non funziona più ecc. ecc. Pensavo di resettare il computer cioè cancellare tutto e reinstallare windows, solo che non ho idea di come si faccia. Qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione su come procedere? grazie.

ciao a tutti sono un nuovo iscritto.Ho questo scadenzario:pago oggi 500 euro, pago tra due anni 700 euro, ricevo tra un anno la somma C. Voglio sapere per quali valori di C il tasso interno di rendimento é positivo.Potete aiutarmi?

Sto impazzendo per cercare studiare un punto singolare!!
Qualcuno mi da una mano?
f(x)=[e^(1/(3-x)]/(3-x)
Lim x-->3 da destra e da sinistra
Grazie!