Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ne propongo anch'io alcuni, se qualcuno ha voglia posti pure la sua soluzione.
1) Determinare l’equazione della retta passante per l’origine degli assi, giacente nel primo e nel terzo quadrante, tangente alla funzione $f(x)=1/x^2-8/x^5$ (R. $y=x/(32)$)
2) Gli spigoli laterali di una piramide retta variabile a base quadrata hanno lunghezza costante $s$. Indicando con $x$ la comune ampiezza degli angoli al vertice delle facce laterali, si dimostri che il ...

Salve! ....è un pò che non vengo su Matematicamente.
Volevo come sempre un vosto parere su una cosa che a me appare assai strana.
Avendo una funzione esponnenziale $a^x$ si dice che il dominio della funzione esponenziale $exp$ è reale ossia $x in IR$.
Ora .... con $x$ naturale sò calcolare banalmente $exp_a(x)$ ossia $a^x$, con $x$ intero negativo anche, con $x$ razionale uso la formula ...

Studiare la funzione
$y=ln|(x/(x+1))|-x/2$

Usando l'approssimazione di Taylor determinare se esiste:
Usando l'approssimazione di cos(x) e ln(1+x) dovrebbe venire così:
E poi che devo fare? Mi viene sempre 0/0.
Ragazzi per favore potete spiegarmelo passaggio per passaggio? Sono troppo testone per capire se mi dite fai così o fai cosà....per favore. Vi ringrazio.

Salve, vi scrivo per chiedervi di aiutarmi nella risoluzione di un problema algebrico che mi sono ritrovato ad affrontare all'interno di un esercizio di fisica. L'esercizio in particolare è preso dalla fase nazionale delle olimpiadi di fisica del 1998 (il numero 3, ndr) e il problema che mi riguarda è proprio nell'ultima parte dell'esercizio. Operando l'equivalenza tra due forze, si ottiene una equazione in cui compare sia un seno quadro di omega per t, sia un coseno quadro di omega per t. In ...

Salve a tutti.
Ho un campo vettoriale di cui mi vengono date le componenti x,y,z. Mi si chiede se possa essere un campo magnetico. Trovo che la divergenza del vettore viene uguale a zero sempre (ok, mi sta bene, potrebbe essere un campo magnetico) e il rotore del vettore anch'esso semrpe uguale a zero. Cosa implica un rot(v)=0? Cioé, il fatto che il rotore sia nullo in tutto il campo indica che il campo è conservativo e che quindi non può trattarsi di un campo magnetico... Giusto?

Sia $a_n$ una successione a valori reali positivi infinitesima (tale che $lim_{n\rightarrow +oo} a_n=0$). Sia $A_n$ la successione $A_n=min_{k\le n} a_k$. Le successioni $a_n$ e $A_k$ sono asintotiche?

se ho due spazi omeomorfi $X$ e $Y$ e ad entrambi (se possibile) gli tolgo lo
stesso sottospazio $A$ allora ottengo due spazi ancora omeomorfi?
$sum_(i=1)^k n^i=?$
Saro fuso ...intuitivamente ho trovato ua soluzione, solo che non riesco a trovare una soluzione formale.....

devo risolvere l'integrale di x^2*ATAN(2x).
Penso vada risolto per parti quindi ho fatto così: u=atan(2x);du=2/(4x^2+1);dv=x^2;v=x^3/3
quindi mi viene:
x^3/3*atan(2x)-integrale di x^3/3 * 2/(4x^2+1)
e ora che faccio? come lo devo continuare? mi spieghereste i passaggi per favore?grazie.

Ciao a tutti. Vorrei sapere la definizione di velocita angolare (riguardo al moto circolare uniforme) e poi volevo sapere quali erano le leggi orarie (equazioni) del moto circolare uniforme. Ma poi nel moto circolare uniforme vi è una velocità costante e un'accelerazione uguale a zero? Ringrazio tutti anticipatamnete dell'aiuto che mi offrirete.

S=V0 . t + 1/2 at^2=0 . 10 + 1/2 - 9.8 . 10^2=1/2 . 9.8 . 100=490m
L'errore su t è 1s. Gli altri errori non mi sono stati dati
Come calocolo l'errore di questa formula?
Preferirei che mi fate vedere la soluzione per gravi problemi di tempo
come lo risolvereste voi questo???
log(x^3-2x+1)-logx

Calcolare l'integrale:
$int_(-infty)^(+infty)cosx/((x^2+1)*(x^2+9))dx$

salve ragazzi!! è molto che non scrivo!
allora, mi sono incastrato in un problemino di probabilità che mi sta facendo sbattere la testa al muro...
eccolo qui:
Due tiratori, indipendentemente l'uno dall'altro, tirano un colpo ciascuno sullo stesso bersaglio.
La probabilità di centrare il bersaglio è 0.8 per il primo tiratore e 0.4 per il secondo.
fin qui niente di strano.. definendo gli eventi:
C=(si fa centro)
T1=(tira il tiratore 1)
T2=(tira il tiratore 2)
sappiamo che ...

Ho letto che se nominiamo una cartella con il nome "." virgolette escuse è impossibile cancellarla dal pront dei comandi, perchè se scriviamo
> rd c:\PercorsoCartella\.
il pront interpreta . come la fine della riga e non come il nome della cartella, quindi o dice che è impossibile cancellare PercorsoCartella perchè non è vuoto o non fa proprio nulla.
Io ho provato, e funziona... in effetti è un sistema ingenioso, spero solo non venga usato per cattivi scopi
Qualcuno sa se la ...

Salve a tutti!!
Era un bel po' che non scrivevo più a causa di vari problemi .. ora però sono a posto (spero!).
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolge un' equazione differenziale di questa forma:
$y'' + y = cos 2x + sin 2x$ ?
So che la soluzione è data da $y0 + bary (x)$ , ma non riesco a trovare quell' $bary$.
Come posso procedere? Negli appunti del sito non ho trovato equazioni di questo genere..

Tempo fa lorven mi ha aiutata ad aggiustare una mia codifica riguardante l'estrazione di alcuni numeri casuali..Alla fine sono riuscita ad ottenere un programmino che estraesse consecutivamente, pigiando un pulsante, 90 numeri casuali e che, premendo un'altro pulsante, mi visualizasse in una lista tutti i numeri estratti! Fino qui tutto ok, oggi però mi sono accorta di un piccolo problemino...Se estraggo un tot di numeri poi schiaccio il pulsante per vedere la lista dei numeri estratti allora ...

aiutoooooooooooooooooooo....ho un problema apparentemente facile, idiota, inutile, insignificante...ma in realtà non so nemmemo da dove cominciare...
allora io CONOSCO L'AREA E IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO COME FACCIO A TROVARE I LATI O L'ATEZZA...
please...aiutatemi...grazie

Salve a tutti,
ho un problema di geometria che dovrei risolvere, ma non riesco a
trovare dei testi che lo affrontino.
Il mio problema e' questo: devo dividere la superficie di una sfera in
n parti uguali (quindi dividere la sfera in n angoli solidi uguali), ed
identificare il punto "centrale" delle singole aree. In altre parole,
quello che mi serve e' una "discretizzazione" dell'angolo solido in n
vettori.
Sapreste consigliarmi un testo o un articolo dove trovare ...