Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
1Determinare ,senza l'uso delle derivate,il massimo ed il minimo assoluti della funzione cosi' definita: $f(x)=5sinx+12cosx$ 2)Con un procedimento di limite dimostrare che la lunghezza della circonferenza di raggio r e' $2 pi r$ e l'area del cerchio e' $pi r^2$ 3)Stabilire che l'equazione: $5x^5+7x-a^2=0$ ha 4 radici complesse 4)Quanto vale l'espressione $cos^2(arctgx)+cos^2(arc cotx)$ ? 5)Calcolare il seguente limite: $lim_(x->0)(int_(5x)^(6x)e^(sint)dt-x)/(1-cosx)$ 6)Dimostrare che la curva di ...
16
8 giu 2006, 18:59

IlaCrazy
CIAO!!! IN questo momento in informatica stiamo facendo il Quick Basic,però vorrei avere delle informazioni più chiare sulla programmazione e i comandi.. Qualcuno mi sa consigliare un sito chiaro?? Oppure ha del materiale da passarmi?? Grazie tante!!
154
2 apr 2006, 14:21

vl4dster
giocando un po' con qualche funzione mi e' venuto un dubbione(che poeta eh?): per studiare l'andamento del grafico dobbiamo conoscere, fra le altre cose, il segno della derivata prima e possibilmente il segno della funzione, ora se ho una disequazione che non so risolvere per il segno della funzione non e' che mi crei moltissimi problemi, ma se non posso conoscere nemmeno il segno della derivata prima? ad esempio: stavo provando $arctan((e^x + x^2)/x)$ e calcolando la derivata mi ritrovo con ...
4
6 giu 2006, 18:43

herrdoktor
Ciao potreste aiutarmi con questo problema? Non riesco a capirci nulla Abbiamo 3 sfere identiche A B C poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato d. Esse hanno cariche iniziali di A= - 2Q , B= - 4Q , C= + 8Q Sono messe così A BC Si eseguono le seguenti operazioni: si mettono in contatto momentaneamente con un filo sottile A e B; poi si collega momentaneamente a terra, sempre con filo sottile, la sfera A; infine si collegano temporaneamente col filo B e C. Quali sono ...

Sk_Anonymous
Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare il coefficiente ...

GIOVANNI IL CHIMICO
Sia $f(x)$ una funzione definita da $AsubeR$ su $R$, determinare quali caratteristiche essa debba avere affinchè $f(x)=o(intf(x)dx)$ per $x->0$ e per$x->+00$. e quali perchè dato $ninN=>f(x)=o((intf(x)dx)^n)$ per $x->0$ e per$x->+00$.

kal1
Salve, Mi sapreste dire qual'è lo spazio intersezione di due matrici 2per2 di questa forma: $U=|(0, -c), (c, d)|$ e $W=|(0, -d), (c, d)|$ GRAZIE....
9
30 mag 2006, 11:27

Sk_Anonymous
1) Sia $f:X->R$. Vero o falso: a) $f$ limitata $=>$ $f$ ha max e min (globali); b) $f$ limitata $<=>$ sup $f in R$ e inf $f in R$; c) sup $f$ e inf $f$ sono punti di accumulazione $(in R-{0})$ di $f(X)$. 2) Vero o falso: a) $f$ e $g$ monotone $=>$ $f*g$ e $f+g$ monotone; ...
5
8 giu 2006, 21:38

Sk_Anonymous
1) Calcolare l'equazione della retta tangente al grafico di $f(x)=sinx$ nel punto di ascissa $x=pi/3$; 2) Verificare che $f(x)=root3x^2$ ha una cuspide nell'origine; 3) Per quale valore di $m in R$ la retta $y=mx$ è tangente al grafico di $y=e^x$ ?; 4) Determinare per quali valori di $alpha in R$,la seguente funzione è derivabile in $x=0$ e abbia derivata ivi continua: $f(x)={(x^alphasin(1/x),x>0),(0,x<=0):}$; 5) Usando l'identità $x=e^logx$, ...
10
8 giu 2006, 14:41

Bemipefe
Salve! Non sono riuscito a capacitarmi di questa identità: $a^x = e^(x*log_e(a))$ Ed in oltre, se questo è vero , allora $D^1(a^x) = e^(x*log_e(a))$ visto che $D^1(e^(x*log_e(a))) = e^(x*log_e(a))$. Ma poi mi viene in mente, che $e^(x*log_e(a))$ è una funzione composta del tipo $exp_e(x*f(x))$ dove $f(x) = log_e(a)<br /> $ insomma.... Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee ?
12
8 giu 2006, 13:25

Kroldar
In $RR^n$ è possibile definire una metrica in diversi modi, ad esempio due casi notevoli sono: $d_1(x,y)=sqrt(sum_{i=1}^n(x_i-y_i)^2)$ $d_2(x,y)=max_{i=1,2,...,n}|x_i-y_i|$ Limitiamoci ora al caso di $RR^2$ per semplicità. Secondo le suddette definizioni di metrica, un intorno di un punto è un cerchio nel caso di $d_1$ e un quadrato nel caso di $d_2$. La mia domanda è la seguente: visto che definire una topologia su un insieme vuol dire (o almeno credo voglia dire) stabilire un modo per ...
6
8 giu 2006, 11:48

empy86
Salve, scusate se arrivo qui a rompere le scatole per cose che magari voi fareste ad occhi chiusi.... la funzione è del tipo exp(x/(x-1)) quale sarebbe il campo di esistenza?? è tutto R?? oppure devo porre l'argomento di exp maggiore di zero?? ma poi exp vuol dire " e" elevato a quello che c'è in parentesi vero? come sviluppo i limiti??? scusate il disturbo ma è importante... Giuseppe
4
8 giu 2006, 13:02

_prime_number
Ciao!! Ho dei dubbi sulla mia risoluzione di questo limite...!! per n-> +inf lim $n^a$ $((sqrt(n+1)) -(sqrt(n)))/((3sqrt(n +1)) - 3sqrt(n))$ [I due 3 a denominatore indicano radici cubiche!] al variare di a $in$ R Grazie! Paola

xproject-zerox
Salve ho visto per caso il vostro sito cercando un disperato aiuto su internet sull'argomento citato nel titolo di questo topic. Sono uno studente di ingegneria informatica e studiado 'Campi elettromagnetici' mi sono imbattuto nel dover risolvere coseni,seni e tangenti di numeri complessi.I professori universitari mi hanno consigliato di acquistare una calcolatrice apposita che mi calcolasse seni e coseni dei numeri complessi.ma io vorrei saper risolverli a mano.o magari con una semplice ...

carlo232
Eccovi due belle uguaglianze da dimostrare $prod_(k=1)^infty (1-1/(2^k)) = sum_(n=2)^infty (-1)^n/((2^2-1)(2^3-1)(2^4-1)...(2^n-1))$ $prod_(k=1)^infty (1-1/(2^k)) =e^(-sum_(n=1)^infty 1/(n(2^n-1))) ovviamente cercando di generalizzare Ciao Ciao
3
23 mag 2006, 20:14

_ViRuS_1
a ruota libera: 1) Vengono lanciate 2 monete sino a che è venuta testa in almeno una delle due; qual è la probabilità che occorrano k lanci? 2) Vengono lanciate 2 monete sino a che è venuta testa in entrambe; qual è la probabilità che occorrano k lanci? 3) Quante volte bisogna lanciare un dado non truccato perchè la probabilità che almeno una volta si presenti la faccia "6" sia del 99%? ragazzi sto impazzendo... la probabilità non è proprio nelle mie corde... grazie! ViR
6
6 giu 2006, 18:44

stefano_alghero
Salve, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nella ricerca dell'integrale di quest'equazione? xy'=cos^2(xy)-y grazie mille stefano

gioccaso86-votailprof
qulcuno saprebbe spiegarmi un concetto che non mi è stato mai chiaro,che differenza fa se il limitie tende a 0+ oppure 0-? in che modo devo apportarmi a seconda dei casi?

mauro742
Abbiamo una carica puntiforme e tale carica viene posta al centro di una sfera di materiale dielettrico. Devo determinare la densità di carica sulla superficie della sfera. Come posso fare? Sbaglio nell'affermare che la distribuzione NON sia uniforme, ma dipenda dal raggio? Vi ringrazio, Mauro

nikko801
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi?grazie ciao nikko Ad una estremità di un’asta di lunghezza L=1.80 m e massa m=2.9 kg viene agganciato un disco di raggio R=34 cm e massa m=8.9 kg. Questo sistema viene incernierato in un piano verticale in modo che possa ruotare rispetto ad un punto che dista d= 12 cm dall’estremità libera dell’asta. Ad un certo istante una pallina puntiforme di massa mp=3.3 kg e dotata di una velocità vp=15 m/s formante un angolo a=19 gradi con ...