Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

a)Siano x ed y interi positivi verificanti la relazione:
$3x^2+x=4y^2+y$
Dimostrare che le espressioni
$x-y,3x+3y+1,4x+4y+1$
sono quadrati esatti .
b)Nel triangolo ABC siano :
a,b,c i tre lati ; R ed r il circoraggio e l'inraggio rispettivamente.
Sapendo che e'
$ R(a+b)=c*sqrt(a*b)$
dimostrare che e' $r<3/(10)a$
c)Dimostrare che per $n>=2$ l'espressione:
$(3^n+(-1)^(((n),(2))))/2-2^n $
e' divisibile per 5
karl

questo l' ho risolto fresco fresco qualche minuto fa...
allora,si ha il polinomio a coefficienti interi a(q), p(x)= a0+...+a(d)*x^d
si sa che per un intero n, p(n)=m
dimostrare che per ogni intero k, si ha che p(n+m*k) è divisibile per m
non è difficile...il solo fatto che sono riuscito a farlo ne è una prova
ciao
ps per chi risolve il problema di sopra, continui con questo:
descrivere i polinomi p(x) tali che per ogni intero n, p(n) è sempre un numero primo...

Dato che è il mio primo messaggio... approfitto per congratularmi con lo staff di matematicamente.it che è a dir poco eccezionale!
Saluto anche tutti i membri del forum. Augurando di trovare a tutti una soluzione ai propri problemi matematici!
---------------------------------------------------------------------
Ecco il mio primo quesito:
Sto cercando di capire come posso fare per dimostrare se un integrale è convergente o meno. Ad esempio, se ho questo integrale ...

Rieccomi qua dopo una lunga pausa. Alla fina ho comprato il Dodero - Baroncini.
Eccomi con il primo esercizio (che ho svolto ma lo posto tanto per sapere se il mio ragionamento sia esatto).
Traccia n.5 :
"Dire, specificandone il motivo, se gli studenti volenterosi di una classe formano un insieme".
Soluzione:
Innanzitutto premettiamo che un insieme è ben definito se è possibile stabilire senza equivoco se un oggetto appartenga o no ad un dato insieme.
Da questo possiamo dire che ...
Ciao, il compilatore mi dà questo errore, e non riesco a capire perchè
subscripted value is neither array nor pointer
Vi scrivo alcuni pezzi di programma
/*Definisco una struttura Sudoku*/
typedef struct
{
char matrice[3][3];
}Regione;
typedef struct
{
Regione mat[3][3];
}Sudoku;
char partita[81];
for (i=0; i

Buongiorno a tutti, qualcuno sa consigliarmi un software gratuito, scaricabile e magari anche un po' agile per poter scrivere formule e preparare dei fogli di esercizi?
Dovrei poter usare equation editor ma non mi funziona per un problema col sistema operativo. Esistono alternative, anche in demo, ma meglio se freeware?
Grazie a tutti anticipatamente
Rowena

[size=150]L'iniziativa delle buste-paga tramite e-mail è giusta?[/size]
In conformità con quanto previsto dall’art. 1 comma 197 della finanziaria 2005
e così come indicato nella Direttiva generale per l’azione amministrativa e la
gestione per l’anno 2005 del Signor Ministro, è stata predisposta, dal Service
Personale Tesoro, la trasmissione del cedolino delle competenze stipendiali
all'indirizzo di posta elettronica attribuito dalle Amministrazioni di appartenenza ai ...

ciao a tutti mi sono appena iscritto
potreste aiutarmi? sto cominciando lo studio delle derivate, per veder se ho capito giusto una cosa...
tipo, mettiamo che ho una funzione tipo y=f(x^2) e mi voglio calcolare la derivata in un punto della curva.
per farlo devo calcolare il coefficiente angolare di un piccolissimo segmento compreso tra due punti mooolto vicini della curva in questione?
è così che si fa?
grazie per la pazienza
ciao!

Determinare se esiste (e in tal caso qual è) un numero intero positivo la cui somma delle cifre sia 2002 e che sia divisibile per 2002. (Test d'ingresso alla Normale di Pisa del 2002).
Qualcuno ha idea di come si possa risolvere? sono settimane che ci lavoro!!!
Grazie.
Lo so,probabilmente sarà uno sciocco procedimento,ma non riesco a svolgere questo logaritmo:
$4/3logx^2 - 1/2logx = 13/6$
potete aiutarmi?

Il problema è molto semplice....sono in possesso di una scheda madre ASUS 480BX P3B-F che oramai ha l'età di circa 6 anni; di conseguenza in questo ultimo periodo ho deciso di sostituirla ma le altre componentistiche del PC supportano cavi p-ATA e vorrei sapere che caratteristiche deve avere la nuova scheda madre per non perdere gli altri componenti.
Grazie.


Buongiorno a tutti , mi sono appena iscritto. Ho trovato quest' equazione di 2 grado sul mio libro di matematica. Non sono riuscito a risolverla.. potete provare a risolverla voi, magari spiegando bene i passaggi? grazie mille a tutti.
il testo è il seguente:
(a + b)²x² – (a – b) (a² – b²)x – 2ab(a² + b²) = 0
grazie ancora a tutti.

Se un angolo misura 15° sessagesimali, la sua misura in radianti è
maggiore di 1 rad
compresa fra 1/4 rad e 1/2 rad
compresa fra 1/2 rad e 3/4 rad
compresa fra 3/4 rad e 1 rad
minore di 1/4 rad
Me lo potete spèiegare per favore? Forse faccio un po' di confusione fra radianti con il $pi$ e radianti senza $pi$

Per connettermi al web ho aliceflat (4mega mi pare ,ma vedo
che segna sempre 1,5Mps.Sara' mica come 4mega?)
La domanda pero' e' questa:avrei dei vantaggi a passare
ad alice 20 mega,dato che la spesa e' poco superiore a quella
mia attuale? Qualcuno la usa?
grazie.
karl

Buongiorno ragazzi, pongo alla vs attenzione il presente limite che si presenta nella forma indet. $oo/oo$
Ho pensato di risolverlo in questo modo, è corretto ? grazie infinite, quinto.
$lim_(x->0^+)log(sinx)/(1/x)=lim_(x->0^+)(cosx/sinx)/(-1/x^2)=lim_(x->0^+)cosx/(-sinx/x^2)=lim_(x->0^+)(x^2cosx)/(-sinx)=lim_(x->0^+)(2xcosx+x^2(-sinx))/(-cosx)=(0*1+0*0)/(-1)=0$

Tre lampadine di resistenza elettrica R1

Si consideri una corona circolare di raggio esterno R e raggio interno
r = R/3 e sia A la sua area. Se il raggio esterno rimane invariato e il
raggio interno raddoppia, l’area della corrispondente corona circolare
è uguale a
A/2
5A/8
3A/8
3A/4
A/4
Io ho risposto A/4 ma mi segna come risp corretta 5A/8... potete controllare e risp?
Un elemento è un oggetto contenuto in un insieme, giusto?
Perchè a ∈ A e a "non appartiene" A,
si possono anche leggere rispettivamente:
"l'elemento a appartiene all'insieme A"
"l'elemento a non appartiene all'insieme A"
cioè elemento significa che appartengono già a qualche altro insieme,ogni oggetto appartiene quindi almeno ad un insieme,non so mi genera confusione forse questa lettura o è così?

Una lepre (finta) descrive,a velocita' costante v,una
circonferenza di centro A e raggio AB=a. Un cane (vero)
parte da A nel medesimo istante in cui la lepre parte da B,
con la medesima velocita' v e puntando costantemente la lepre.
Provare che il cane agguantera' la lepre ,calcolando
il tempo occorrente a cio' ed il tipo di traiettoria seguita
dal cane.
karl