Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vl4dster
provare che $2cos(2pi/7) $ e' radice di $x^3+x^2-2x-1$
4
14 set 2006, 09:30

Jakko1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi A, ma spesso ho dubbi risolvendo questo genere di esercizi: Verificare il seguente limite usando la definizone metrica: ..... Ve ne lascio un paio, qualcuno sarebbe così gentile da darmi la soluzione facendo vedere bene i passaggi? $lim_(x->0) "6-x"/x^2=+∞$ Oppure ancora: $lim_(x->+∞) "1"/x-x=-∞$ Grazie mille comunque!
14
11 set 2006, 16:28

Matthew Mason
Un saluto a tutti, volevo proporvi alcuni esercizi per verificare l'esattezza dei miei procedimenti.... Problema 1 Un blocco di massa m = l0 kg scivola verso il basso su un piano inclinato formante un angolo α= 30° con l'orizzontale. Se il piano è scabro (μ= 0.5): (i) calcolare la forza F, diretta come la verticale, che è necessario applicare al blocco, nel suo baricentro, perché esso, da un certo punto in poi, si muova con velocità costante. (ii) Se si vuole una velocità costante v = 2 ...

mimma100
..posso azzardare una domanda di meccanica razionale? esercizio: Un anello circolare omogeneo di massa M e raggio R è vincolato su un piano verticale e rotola senza strisciare su una guida rettilinea orizzontale r del piano ; un punto P di massa m è vincolato a scorrere senza attrito lungo l'anello. Sul sistema agisce unicamente la forza peso. Trovare l'energia cinetica del sistema.. se qualcuno mi dà una mano lo ringrazio infinitamente!!!!

carlo232
Mi sono imbattuto in alcuni programmini scritti in assembler con i relativi codici. So che l'assembler è un linguaggio potente ma che è parecchio complicato e ha poca portabilità, inteso per uno che non ne sia esperto. Allora volevo togliermi alcune curiosità: -come funzionano le variabili in assembler, l'utilizzo della memoria e le operazioni? -in che viene usato attualmente l'assembler? -come si compila del codice in assembler? probabile che alla prima non si possa rispondere ...
12
1 set 2006, 15:41

CrisLoveStefy
$\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n(1/(k+sqrtk))}/{\log((n^2)+n+1}$ come si risolve con il teorema di Cesaro? Non mi ricordo più.

pirata111
|x/(1-x)+(2x+1)/(3x-3)|
6
13 set 2006, 22:34

pierfraxxxx
Mi aiutate a comprendere meglio questo problemino? Ho 4 carte da gioco: RE di cuori RE di quadri 2 di picche 3 di fiori Le mischio e le prendo 2 a caso e poi annuncio: Una delle due carte è un RE che probabilità ho di avere l'altro RE? risposta:1/5 Ma se dò un'ulteriore informazione e annuncio: Una delle due carte è il RE di cuori che probabilità ho di avere l'altro RE? risposta:1/3 ecco le varie combinazioni: RE di cuori-RE di quadri RE di quadri-3 di fiori RE ...
34
8 set 2006, 15:14

Sk_Anonymous
ragazzi mi potreste consigliare un BUON libro di ESERCIZI di analisi 2 che tratta i seguenti argomenti? Curve del piano e dello spazio: Curve regolari e regolari a tratti. Retta tangente, versore tangente. Lunghezza di curve. Curve equivalenti. Curve orientate. Ascissa curvilinea. Versore normale. Integrali rispetto all’ascissa curvilinea. Baricentri di curve. Forme differenziali lineari: Forme differenziali lineari. Integrale curvilineo di una forma differenziale. Interpretazione ...
36
22 apr 2006, 21:42

FeDe210
Ciao a tutti! Mi sapete consigliare voi esperti un bel libro di analisi? Io ho trovato "Analisi Matematica" di Enrico Giusti... posso anche prenderlo in prestito in biblioteca... com è? PS: quali conoscenze servono per affrontare un libro del genere? Thanks a lot! Fede
5
17 giu 2006, 14:40

Ritorno
Ciao a tutti Avrei bisogno di un consiglio Vorrei prendere un manuale di matematica generale e uno di logica matematica Per ora avrei individuato queste possibilità: MATEMATICA GENERALE Cacciafesta (Ed. Giappichelli, 2004) Cenci (Ed. Kappa, 2004) Ricci (Ed. McGraw-Hill, 2001) Guerraggio (Ed. Bollati Boringhieri, 2000) Isler (Ed. Goliardiche, 1999) LOGICA MATEMATICA Manca (Ed. Bollati Boringhieri, 2001) Toffalori Cintioli (Ed. McGraw-Hill, 2000) Abrusci (Ed. Laterza, ...
2
3 giu 2006, 11:26

enigmagame
Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali ${(x'-6x-5y=e^(2t)),(y'+2x-8y=2):}$ per quanto riguarda la risoluzione nessun problema... poi mi viene chiesto: Discutere inoltre la stabilità delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato. Come devo procedere per svolgere il secondo punto? Grazie mille
5
13 set 2006, 16:10

pirata111
1 + (x)/(x+1) + (2x^2 - 4)/(4 - x^2)>0 il dominio è x diverso da -1 unito a x diverso da +-2 il risultato è: -4
5
13 set 2006, 20:51

Sk_Anonymous
Rimanendo in tema di coniche ,risolvete questo. Sia $gamma$ la parabola di direttrice f e fuoco F ed A un suo punto generico. Dette D la proiezione ortogonale di A su f ed AB l'altezza del triangolo ADF,dimostrare che: a)la retta AB e' la tangente in A a $gamma$ b)il punto B appartiene alla tangente a $gamma $ nel suo vertice O. Ovviamente i quesiti si possono risolvere per via analitica ma sarebbe istruttivo trovarne una soluzione puramente ...
4
12 set 2006, 19:29

Miellino
Ciao a tutti, sono nuovo, e mi sono registrato per chiedere il vostro aiuto. Dopo essere stati in un casinò, abbiamo aperto una discussione rispetto ad uno dei giochi da tavolo provati, credo si chiami Stud Poker. Per chi non lo sapesse, i vari giocatori partecipanti alla mano, giocheranno contro il banco e non uno contro l'altro, tipo Black Jack per intenderci. Si gioca con 52 carte, e il mazziere ne distribuisce 5 a testa, inoltre si può cambiare al massimo una carta a ...
31
4 set 2006, 13:31

sbauscina
Perchè non riesco a cancellare una cartella contenente delle immagini??? mi dice: "file già in uso da un altro utente o programma" ---> io sinceramente nn sto usando nessun programma con questa foto (magari un programma x visualizzare foto)... come devo fare?
15
1 set 2006, 17:53

Sk_Anonymous
Risolvere in Z l'equazione: $(x+y)(y+z)(z+x)+2(x+y+z)^3=2-2xyz$ karl
6
12 ago 2006, 18:45

carmelo811
Sono dati il punto $A-=(4/3,-2/3,0)$ e le rette $r:{(x-y=0),(z=1):} s:{(x=1),(y+z=0):}$ Determinare la retta $t$ passante per $A$ ed incidente ad $r$ e ad $s$. Detti $R=tnnr, S=tnns$ verificare che $barRbarS = d(r,s)$ Sareste cosi gentili da farmi vedere lo svolgimento? Grazie mille Carmelo

vl4dster
Siano $a,b$ elementi del gruppo $G$. Supponiamo che $a$ abbia ordine 5 e che $a^{3}b=ba^{3}$ dimostrare che il gruppo e' abeliano

Archimede11
Posto di seguito questi altri due esercizi (in seguito posterò la soluzione/richiesta di aiuto) magari possono servire anche a qualcuno che inizia come me lo studio dell'Algebra. 1.1.5 Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi. Provare che $S \\ T = S \\ V iff S nn T = S nn V$. 1.1.6 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta $(S \\ T) \\ (T \\ S) = S \\ T.