Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti... ancora non mi sono cominciati i corsi, ma sfoglianfo il libro di Geometria del corso di ingegneria ho trovato fra le prime pagine uan dimostrazione per induzione..
Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio il procedimento induttivo? Potete farmi un semplice esempio? Io l'ho trovata per dimostrare che le permutazioni di n oggetti sono in nemero n!
GRAZIE

C'è una sorgente elettromagnetica posta tra due facce piane in metallo conduttore di una certa area, misurando la differenza di potenziale di queste due facce cosa si vedrà? ci sarà tensione? di che tipo? alternata alla frequenza della sorgente o continua?
Grazie stefano rossi

ciao a tutti... mi sapreste indicare un sito da cui poter scaricare gratuitamente latex per window xp? grazie a tutti colo che mi aiuteranno...
a presto

volevo saper se la risoluzione dell'esercizio che ho fatto in verifica è giusto...
allora il testo diceva: dati due numeri naturali dispari, x e y tale che y-x=2 dire $y^3-x^3$è
a. divisibile per due, ma non per tre
b. divisibile per tre, ma non per due
c. divisibile sia per due che per tre
d. nessuna delle precedenti ipotesi
allora io ho detto: $y^3-x^3$deriva dal cubo del trinomio, quindi $y^3-x^3=8-3x^2y+3xy^2$
raccogliendo -3xy ottengo$y^3-x^3=8-3xy(y-x)$ma ...

Salve a tutti,
parlando del prodotto cartesiano, su un libro di algebra, ho trovato una notazione che mi mette in difficoltà.
Cit: "L'insieme {{x},{x,y}} si dice coppia di prima ordinata x e seconda coordinata y ..."
Non riesco a capire cosa identifichi l'insieme {x,y};
se c'è differenza fra la scrittura {{x},{x,y}} e {{x},{y,x}};
e se c'è differenza quale.
Spero possiate aiutarmi a capire.
Grazie mille.

Ciao ragazzi, ho bisogno di due chiarimenti:
1) Perchè una funzione $f(x,y)$ è convessa su un insieme $A$ anch'esso convesso se e solo se la sua matrice Hessiana è semidefinita positiva per ogni punto appartenente ad $A$?
2) Se la funzione avesse l'Hessiano semidefinito positivo per ogni punto appartenente ad $A$, ma con $A$ concavo e non convesso, cosa succede? (non capisco perchè $A$ debba essere ...

[size=200]$root{[root(sen^2(x) - sen(x)) - sen(x)]/ [tg^2(x) - 3]}$
mi trovo
$-pgreco/2<x<-pgreco/3$
giusto?[/size]

ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto per risolvere i seguenti esercizi!!!
1) si consideri un caso con 5 possibili rating A,B,C,D,E
A,B,C sono i rating iniziali, D rappresenta la prima insolvenza, mentre E indica l'insolvenza nel periodo precedente. Si
assuma che la matrice di transizione P sia la seguente:
1 0 0 0 0
0.06 0.90 0.03 0.01 0
0.02 0.05 0.88 0.05 0
0 0 0 0 1
0 0 ...
Sto studiando analisi 2 sul Giusti... ma non mi e' chiara una cosa.
Lui parte subito con il calcolo differenziale in due variabili. La continuita' (con relativi teoremi, es. Weierstrass) e i limiti in _piu'_ variabili li tratta nel primo volume, o non li tratta proprio?
(Per analisi 1 ho usato l'Apostol...)

$lim_(x->+oo) 3^(1-x)/log(1/(x^2)+1)$ Mi indicate una strada per risolvere questo limite solo con limiti notevoli. Il mio Prof. di Analisi sostiene che non esiste limite che non possa essere risolto con i notevoli. Che ne pensate?

Continuando cosí finirà che quando leggerò il testo del venturo compito di matematica mi fracasserò la testa sul muro per la frustrazione...
Inscrivere in una circonferenza di raggio di misura r un triangolo isoscele, conoscendo la misura kr della differenza tra la base e l'altezza.
Disegno:
Ebbene, io ho fatto cosí:
$AB=2rsen2gamma=4rsengammacosgamma$
$AC=CB=2rcosgamma$
$HB=AH=2rsengammacosgamma$
$HC=CBcosgamma=2rcos^2gamma$
Data la condizione $AB-HC=kr$:
$4rsengammacosgamma-2rcos^2gamma=kr$
Dividendo per ...

Ciao a tutti. Oggi, come stabilito, mi è arrivato a casa il nuovo modem di Alice che supporta la 20 Mega. Solo che io ho un dubbio: Da nessuna parte c'è scritto se per installare la 20 Mega devo disinstallare la 4 Mega (che ora ho) oppure se installando la 20 Mega automaticamente la 4 Mega si disinstallerà. Inoltre se io la devo disinstallare, come devo fare? La devo disinstallare come un semplice programma (chiedo perchè penso di no)? Se no come devo fare visto che non è un programma ma bensì ...

Salve! vorrei provare a chiarirmi un dubbio che ho da un pò di tempo... se volte postare le sol agli esercizi che indico siete i benvenuti, altrimenti qualunque contributo sulla questione che pongo è ben accetto!
Un problema di introduzione. Potrei stare a descriverlo, ma il link credo sia più efficiente. E' il secondo del file:
http://www.df.unipi.it/~mannella/didatt ... 113/a1.pdf
Notare che in questo problema la reazione del cuneo non è normale alla superfice, visto che il cuneo si muove (pur essendo il cuneo privo ...

vogliamo verificare , applicando la definizione che:
$lim_(x->pi^+)sqrt(2-sin(x^2/(2pi)))=1<br />
allora bisognerà risolvere la disequazione:<br />
<br />
$|sqrt(2-sin(x^2/(2pi)))-1|

Ciao a tutti! Ho una semplice eqauzione da risolvere ma non riesco... Quesito:
Dire come si deve operare sull'equazione:
- 3 / (4x+8) + x/4 = 1 + (x^2 - 4)/(x - 2)
per trasformarla nell'equazione x - 1 = 4(x + 2)
Aiuto !! Grazie
Abbiamo $S$ simboli distinti, se scriviamo casualmente $n$ di questi $S$ simboli (un simbolo puo' essere ripetuto), trovare la probabilita' di avere $r$ simboli diversi.
Esempio: se i simboli sono 0..9 possiamo scrivere ad esempio 00234.Allora $|S| = 10$, $n = 5$, $r = 4$

Salve a tutti,
qualcuno mi saprebbe dire come mai gli angoli teta, inseriti nell'immagine che inserisco come allegato, sono uguali?
potreste dimostrarmelo?

Salve sono un laureando in ingegneria informatica
che da' lezioni private ad alunni di licei scientifici (3e 4e e 5e)
dalla mia breve esperienza noto sempre di più che
la geometria eucildea è molto trascurata
rispetto all'algebra nel biennio.
secondo voi è un bene ?
La geometria euclidea è il primo approccio
che uno studente ha con un'impostazione assiomatica
della matematica.
Allena lo studente ad un certo rigore nei
ragionamenti, nell'esposizione, e nello ...

Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problemino di algebra lineare?
a) dimostrare che esiste un unico operatore lineare F: R4 -> R4 tale che F(1,1,0,0)=(0,0,1,1), Ker(F)={(x1,x2,x3,x4) appartenente a R4 t.c. {x1+x2=0 e x3+x4=0} e (1,1,1,0) è autovettore per F di autovalore -1.
b) scrivere la matrice di F rispetto alla base standard di R4
c) completare una base di Ker(F) a una base di R4
d) discutere la diagonalizzabilità di F.
L'ho iniziato a svolgere così:
F(1,1,0,0)=(0,0,1,1) (ce ...
si considerino le funzioni f : x--->x+1 e g : x--->2x-1 con xappaetenente a R
verifica che (f o g )(x) è diverso da (g o f)(x), per ogni x appartenente a R
allora questo è uno dei miei primi esercizi con le funzioni composte...
lo devo svolgere così:
f o g : x->2x-1 --->2x-1+1=2x
g o f : x->x+1--->2x+2-1=2x+1
è corretto?
sul libro una volta scrive solo fog e gof, e questa volta (f o g )(x) e (g o f)(x)...è la stessa cosa?
grazie in anticipo