Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[size=150]Agli amanti dei rompicapo logico-matematici originali e ben fatti consiglio di andare sul sito www.mensa.it e selezionare "Rivista Memento". Su tale rivista on line a partire dal numero 1/2005, nella sezione "Relax" è possibile leggere e scaricare le intricatissime avventure di "Emma la pasticcera" personaggio curioso e stravagante dalle incredibili capacità logiche. Vi garantisco che ne troverete per tutti i gusti. Ciao! [/size]

E rieccomi qui con nuovi quesiti
1.1.7
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$, $T$, $V$, risulta:
$(S \setminus T) \setminus V = S \setminus (T \cup V)$
1.1.8
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$, $T$, $V$, risulta:
$(S \setminus T) \setminus V \subseteq S \setminus (T \setminus V)$
Al piu' presto spero di postare le soluzioni corrette. (o chiederò aiuto )
Ciau ^_^

per calcolare l'equlibrio di nash in una bimatrice se al posto di un numero c'è "a" ,e visto che devo prendere sempre il più grande cosa scelgo a o il numero? esempio:
considerata la bimatrice
(1:0) (2:1)
(4;1) (a;3)
nella seconda colonna dovendo scegliere il più grande, cosa si sceglie tra 2 ed "a"????

Ho dei dubbi in questo problema:
Un asta omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ può ruotare senza attrito intorno ad un suo estremo in un piano verticale. L'asta è disposta orizzontalmente. Si lascia l'asta libera di ruotare sotto l'azione del peso. Quale è la velocità angolare dell'asta nel passaggio dalla posizione verticale quano vale la reazione del vincolo?

Ciao a tutti ho dei dubbi sulla soluzione di questo problema in particolare sul punto 2.
Una pallina di raggio r è posta sulla sommità di una semisfera di raggio R, quest'ultima è fissata al piano. Ad un certo punto la pallina viene lasciata rotolare. Si vuole calcolare:
1) l'angolo in cui avviene il distacco fra pallina e semisfera
2)la relazione fra la velocità angolare della pallina rispetto al proprio centro di massa e la velocità angolare rispetto al centro della semisfera.
r ...

Ciao, ho un dubbio..
ho provato a studiare la funzione:
$y=e^(-x/(x^2+1))$ ho calcolato
$y'=e^(-x/(x^2+1))*((x^2-1)/(x^2+1)^2)$
$y''=e^(-x/(x^2+1))*((x^4-2x^3+2x^2+6x+1)/(x^2+1)^3)$ e giusta?
non so come studiare il polinomio a numeratore della della y''...
ciao!

Ciao a tutti!!! Guardate questo esercizio...
Determinare uno sviluppo in serie di Fourier del tipo $(a0)/2+sumakcos(kx)+bksin(kx)$ che converga alla funzione $f(x)=(e^x+e^(-x))/2$ sull'intervallo $[-pi,pi]$.
Secondo voi per risolverlo devo sostituire alla funzione che mi è stata data $cosh(x)$ o risolvere i vari integrali normalmente?

Ciao...! Vorrei sapere se la soluzione di questo esercizio è corretta.
Testo: Si calcolino le coordinate del baricentro della regione finita del primo quadrante delimitata dall'asse delle ascisse, dalla retta di equazione $x-4y=0$ e dalla curva di equazione $y^2-x+4=0$.
Devo risolverlo utilizzando gli integrali multipli e quindi le seguenti formule: $bar(x)=(int_Dxdxdy)/(int_Ddxdy)$ e $bar(y)=(int_Dydxdy)/(int_Ddxdy)$.
Soluzione: ho parametrizzato nel modo seguente $4y<=x<=y^2+4$ e $0<=y<=2$.
Mi ...

Posso postarvi un altro problemino?
Io col moto armonico sono abbastanza negato, conosco solo la legge orario $xt=Asin(omegat+phi)$ e da questa ricavarmi la velocità e l'accelerazione, ma ad es come va applicata in questo es?
un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio r=1m con moto uniformemente accelerato. Negli intervalli di tempo ($t_0=0,t_1=1s$) e ($t_0=0,t_2=2s$) il punto percorre gli spazi $Deltas1=0.15m$ e $Deltas2=0.4m$ determinare
A l'accelerazione lineare a e ...

Cos'è la funzione caratteristica?

vogliamo determinare gli ordini di infinitesimo o infinito delle seguenti funzioni:
1)$f(x)=1-root{3}(cosx)$ per $x->0$
dal limite notevole
$(1+x)^alpha=1+alphax+o(x)$ per $x->0<br />
possiamo sostituire $1/3$ ad $alpha$ e $cosx-1->0$ ad $x$:<br />
$1-root{3}(cosx)=1-(1+1/3(cosx-1)+o(cosx-1))=1-(1-1/6x^2)(1+o(1))+o(-1/2x^2(1+o(1)))=1/6x^2(1+o(1))
poiché $cosx-1=-1/2x^2(1+o(1))<br />
<br />
2)$f(x)=ln(5x^2-3x+2^x)$ per $x->0
dal limite notevole
$ln(1+x)=x+o(x)$ per ...

Alla voce "scarica di un condensatore", su Wikipedia.it, viene fatta una dimostrazione che vorrebbe far vedere come tutta l'energia accumulata su di un condensatore carico venga poi dissipata durante il processo di scarica per effetto Joule.
Riporto la dimostrazione:
Energia del condensatore
Energia dissipata per effetto Joule
Come era prevedibile questo ci fa vedere che l'energia iniziale del condensatore si trasforma tutta in energia dissipata per l'effeto Joule nel ...
$n$ palline sono piazzate in modo casuale in $n$ celle. Trovare la probabilita' che esattamente una cella resti vuota nel caso in cui:
1) le palline sono numerate (o distinguibili)
2) le palline sono identiche (o indistinguibili)

ciao,
io so cos'è una funz lipschitziana ma blip . prorio no, qualcuno mi può aiutare?
Ciao e grazie!
_Sara_

Una puleggia ruota senza attrito attorno al suo asse ed è assimilabile ad un cilindro omogeneo di raggio r e massa M. Il filo ha massa trascurabile e fa ruotare la puleggia senza scivolare su essa. Due corpi appesi alle due estremità del filo hanno masse rispettive m1 e m2 (con m1 maggiore di m2).
Quanto vale il modulo di accelerazione dei corpi?
Io ho provato a risolverlo così ma mi sa che non torna qualcosa. la carrucola va ...

sono molto arrugginito con Derive (trial edition 6.10, inglese), e mi capita una stranezza di cui non riesco a capacitarmi:
se chiedo di semplificare l'espressione
$(a+b)/(c^2)^d - (a+b)/c^(2*d)$
invece di darmi l'ovvio risultato =0, mi complica le carte in tavola trasformandola in una simile (che, ad attenta analisi, vale, naturalmente, zero):
$(a+b)*(c^2)^(-d)-c^(-2*d)*(a+b)$
ho trascurato qualche parametro del programma?
grazie per eventuali suggerimenti
tony
P.S.
chiarisco che non sono così strambo ...

Ciao a tutti!
sto trovando parecchie dificolta a risolvere la trasformata di fourier della seguente funzione:
$f(t)=(t*cost)/(3t-i)^2$
c'è qualcuno ke gentilmente può spiegarmi e fornirmi lo svolgimento in modo ke posso capire dove sbaglio?!
grazie anticipatamente.
Pole

$(log_e(x))^2 - root(5)log_e(x)>0$
sarebbe:
$-root(5)log_e(x)<log_e(x)<root(5)log_e(x)$
che sarebbe:
$-root(5)<x<root(5)$
giusto?

Ecco altri due esercizi a cui cercherò di dar dimostrazione:
1.1.9
Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi. Provare che risulta
$(S \setminus T) \setminus V = S \setminus (T \setminus V) \Leftrightarrow S \cap V = \emptyset$.
1.1.10
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$, $T$ e $V$, risulta:
$S \setminus (T \setminus V) = (S \setminus T) \cup (S \cap V)$.
In particolare, se $X$ e $Y$ sono sottoinsiemi di un insieme $S$, si ha
$S \setminus (X \setminus Y) = (S \setminus X) \cup Y$.
A presto

Due fenditure parallele, distanti fra loro 0.4mm, sono illuminate con luce monoscormatica di colore rosso di modo che su uno schermo parallelo al piano contenente le due fenditure, posto alla distanza di 1 metro, si formi un sistema di frange d'interferenza. Approssimando, a causa del piccolo valore dell'agolo alpha, sen(alpha)=tg(alpha), calcolare la distanza fra il centro della frangia centrale luminosa e il centro della seconda frangia scura.
Accidneti non riesco a trovar la soluzione ...