Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anick1
Spero di farcela a postare il testo...è la prima volta che uso mathML, quindi scusatemi se ci sarà qualche errore di digitazione. Vorrei sapere se ci sono errori nello svolgimento e se mi aiutate nelle parti in cui resto fermo. La Funzione è: $ e^{(4x^2-9)/(|x|-1)} $ Determinare l'insieme di definizione,le eventuali intersezioni con gli assi, le eventuali simmetrie, gli eventuali asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Determinare gli eventuali estremi relativi, gli intervalli in cui la ...
12
1 ott 2006, 13:50

et@bet@
Ciao a tutti, stavo osservando questa relazione: r = a - b x q se devo trovare a diventa a = b x q - r Purtroppo l'ho capita solo a metà questa "trasformazione" per trovare a, e cioè: quando porto "r" nella parte a destra questa da positiva diventa negativa, ma perchè quando porto "a" nella parte oppsota "b" da ngativa diventa positiva ? C'è qualche regola particolare ? Grazie mille in anticipo.
7
27 set 2006, 23:38

Sk_Anonymous
determinare l'ordine di infinito/infinitesimo della seguente funzione per $x->+oo, a in RR\\{2}$ $f(x)=(1+x^a)(1-cos(1/x))<br /> $f(x)=(1+x^a)/(2x^2)(1+o(1))=(1/(2x^2)+1/2x^(a-2))(1+o(1)) $a-2>0hArra>2rArr f(x)$ infinito di ordine $a-2$ $a-2<0hArra<2<br /> $f(x)=(1/(2x^2)+1/(2x^(2-a)))(1+o(1))=1/(2x^2)+1/(2x^(2-a))+o(1/x^2)+o(1/x^(2-a)) ora dalla regola $o(x^alpha)+o(x^beta)=o(x^sigma); sigma=min{alpha,beta}<br /> risulta se $a

Sirya
Buonasera! ho bisogno quanto prima delle dimostrazioni per le formule per area e volume delle parti della sfera e della superficie sferica. Considerate che non ho ancora studiato gli integrali. Mi servirebbe anche una ricerca di storia della matematica su Guldino,mi potete consigliare qualche sito? Vi prego aiutatemi!!!!!!!! Grazie mille! Buon week-end!
2
29 set 2006, 19:32

pirata111
$sen(e^x)>0 dato che la funzione esponenziale è sempre positiva..... il seno di una quantità sempre positiva sarà sempre maggiore di 0 perciò per ogni x appartenente a R giusto?

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo una serie di esercizi riguardanti la circonferenza. Solo che uno mi da problemi poichè ci sono alcuni calcoli con i radicali che non riesco a risolvere. Il problema è questo: Determinare le coordinate del centro e la misura del raggio della circonferenza avente la seguente equazione: $x^2+y^2-6x-4 sqrt(2y)+1=0$ .Il centro viene: $2; 2 sqrt(2)$ , mentre ho problemi per il calcolo del raggio. Infatti se non ho sbagliato i calcoli precedenti mi trovo questo: ...
6
30 set 2006, 16:49

haures
Salve a tutti, sono nuovo e ho un problema da sottoporvi (ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi). Mi è data la funzione $y=ln[f(x)]$ con $f(x)=2sen[2(x+)pi/8]$ Mi è chiesto di vederla come la composizione di due funzioni F e G, e di illustrare cosa posso dire delle 2 componendole, ovvero mostrare i 4 casi che derivano dalla loro monotonia cioè 1)monot.crescente+monot.decrescente 2)monot.crescente+monot.crescente 3)monot.decrescente+monot.decrescente ...
3
1 ott 2006, 11:47

freccia_nera
Ciao a tutti.... qualcuno sa dirmi come si può verificare questo col binomio di Newton? (n = ( n k) n-k) In parole, perchè forse non si capisce tanto... n su k = n su n - k L'ha dato la prof a lezione e ha detto di provarlo... ma non capisco cosa bisogna fare... Grazie...e ciao a tutti!!!

keji1
Il mio compito è dimostrare queste successioni: $F_(n+1)*F_(n-1)-(F_n)^2=(-1)^n$ $AAn>=1$ Ora io ho trasformato $F_(n+1)*F_(n-1)$ in $F_(n^2-1)$ che sommato a $-(F_n)^2$ e mi viene $F_-1=(-1)^n$ Ora esamino come cambia $(-1)^n$ al variare di $n$: quando $n$ è pari mi viene $1$ e quando $n$ è dispari mi viene $-1$. Mentre dall'altra parte ho un numero fisso che non può variare... cosa è più probabile? ...
8
1 ott 2006, 10:23

Kroldar
Con l'inizio dei corsi universitari mi ero ripromesso di accantonare (almeno fino al prossimo periodo di vacanza da esami) spazi topologici, aperti, chiusi, assiomi di numerabilità & company... Spero che questa sia la prima e ultima eccezione... eccezione che vorrei fare perché non mi è proprio chiara una cosa: Ho letto che un intervallo di $RR$ euclideo è compatto sse è chiuso e limitato, insomma è del tipo $[a,b]$. Dunque un intervallo limitato ma aperto di ...
12
28 set 2006, 23:52

freccia_nera
Un'altra cosa non ho capito.... il cambiamento di variabile nelle somme.... qualcuno può spiegarmi? Ciao a tutti... e grazie ancora....

pirata111
[size=200]$√{log_pgreco/6[|asin((2x^3-x)/2)|] - 1}$[/size] io mi trovo $-root(2)/2<x<-1/2 unito root(2)/2<x<1/2$ giusto?
10
30 set 2006, 10:40

Archimede11
Ed eccoci qui ancora con altri esercizi e cui con le mie arti magiche cercherò di dar risposta 1.1.11 Provare che qualunque siano gli insiemi $S$, $T$ e $V$, risulta: $S \cap (T \setminus V) = (S \cap T) \setminus (S \cap V)$. 1.1.12 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta: $S \cup (T \setminus S) = S \cup T$. A presto per le soluzioni o richieste di aiutini.

Sk_Anonymous
$cosx/(1+senx)+tgx=2$ $cos(5x)+sen(5x)=sqrt2$ $1/sqrt(senx+2)+1/(senx+cosec30°)=0$
8
30 set 2006, 20:51

nato_pigro1
Ho trovato in una bancarella un libro, vecchiotto, che parla di scacchi e matematica. Essendo io un appassionato di scacchi e cercando di capirci qualcosa di matematica per me sarebbe davvero fantastico. E allora? direte voi? PICCOLO problemino: è in spagnolo (almeno credo). Ora, la mia richiesta è se qualcuno di voi può dirmi in qualche modo se l'hanno tradotto, da qualche parte, se l'hanno pubblicato, anche in inglese mi andrebbe bene. Vi do le generalità... "Ajedrez y matematicas", gli ...
14
15 ago 2006, 12:54

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare???? data l'iperbole x^2-4y^2=4,determinare le tangenti uscenti dal punto (2,3).
2
30 set 2006, 16:56

Pablo5
Che differenza c'è fra massa gravitazionale e inerziale????????????

marasma1
Anche questa non mi viene...: L eta di una madre supera di 18 anni la somma delle eta delle due figlie e l eta della figlia maggiore e i 5/3 dell eta della sorella.Determinare le loro eta sapendo che fra 2 anni l eta della madre sare il triplo di quella della figlia maggiore Grazie
3
30 set 2006, 18:03

nato_pigro1
$(sin2x(1-tgx))/(cos2x+1) < 0$ le soluzioni sono comprese in [-pi, pi] non so bene comtrattare quel $sin2x$... se mi postate la soluzione del problema mi fate un favore... grazie ^_^ edit: non riesco a scrivere "pigreco"...
8
30 set 2006, 15:39

enigmagame
Ciao... In un esercizio su un sistema di equazioni differenziali dove mi è chiesto di determinare la soluzione generale, mi viene anche chiesto di discutere la stabilità delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato... Provo a postare i risultati per verificarne la correttezza. Il sistema in questione è: ${(x'+x+4y=e^t),(y'+3x+2y=1):}$. Svolgo questi passaggi: $[[x'],[y']] = [[-1 -4],[-3 -2]]*[[x],[y]] = [[-x -4y],[-3x -2y]]$ ${(x'=-x-4y),(y'=-3x-2y):}$ Equilibrio ${(-x-4y=0),(-3x-2y=0):} -> {(x=0),(y=0):}$ Vado quindi a studiare il tipo di equilibrio... Chiamo la matrice ...
3
26 set 2006, 10:07