Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skorpjone
ho trovato un esercizio su insiemi nel quale mi si chiede di usare la doppia inclusione per dimostrare che (A-B)U(B-A)=(AUB)-(BintersecatoA).....ma io questo metodo della doppia inclusione non lo trovo su nessuno dei miei libri di testo....in cosa consiste?

matematicoestinto
Ciao a tutti.. tempo fa, in un post, chiedevo se fosse possibile con VB risolvere il problema che ora vi posto; Io avevo cominciato a scrivere pagine di programma, perchè conoscendo poche funzioni, sono costretto ad usare sempre le solite e semplici procedure che conosco, dopo 3 pagine, esausto, ho interrotto. E per fortuna, perchè poi, vedendo svolgere il compito manualmente mi sono reso conto che il programam sarebbe dovto essere molto più complesso del previsto. Adesso mi chiedo se è ...
3
3 ott 2006, 08:47

89mary-votailprof
salve ragazzi... quest'anno, la 4 liceo, ho iniziato a studiare la chimica...oggi abbiamo dovuto fare degli esercizi e ce n'è uno che non mi è molto chiaro ecco il testo: il simbolo di un elemento può indicare: a) l'elemento in genere b) un atomo dell'elemento c) una mole di atomi dell'elemento d) tutte e tre le cose allora io ho escluso le ultime due...ma ho dei dubbi tra la risposta a e b...mi potete aiutare? grazie

Res1
Mi sono posto la domanda in oggetto ed inoltre se, in ipotesi di discontinuità, si potrebbe raccogliere in qualche modo l'energia resa disponibile dalle micro accelerazioni e decelerazioni. Ammetto l'ingenuità della domanda , ma sino ad ora alcun "esperto" ha saputo darmi una riposta convincente.

indovina
si ha un triangolo qualsiasi e sappiamo che la base AB misura 2.5 dm. bisogna trovare il segmento parallelo alla base (dunque A'B') che divide l'altezza CH relativa ad AB in 3\7. disegno un triangolo qualsiasi ABC base AB poi traccio l'altezza CH e l'intersezione tra l'altezza CH e il segmento parallelo A'B' metto H', quindi CH' per indicare l'altezza relativa a A'B'. ora dopo aver fatto la relazione tipica della similitudine AB: A'B'= CH : CH' E dopo aver trovato che A'B':CH'= 3 ...
3
2 ott 2006, 14:46

fed_27
Ciao a tutti , ho questo esercizio che devo fare sul fascio di parabole y=ax^2 + (2/3-7a)x+10a-4/3 ho determinato i punti base (RICHIESTI DA UN ESERCIZIO) poi mi chiede il luogo dei vertici (sul libro non se ne parla) poi c'è un esercizio 3)determinare le parabole del fascio aventi il vertice sulla retta di equazione 3y-10x+32=0 allora su questo ho riflettuto sel il vertice si trova sulla retta deve se sostituiti i valori di quest ultimo nell'equazione soddisfarla. quindi dovrebbe essere ...
1
2 ott 2006, 21:10

nato_pigro1
non mi è chiaro un certo passaggio nello studio del segno, ad esempio di questo polinomio: $cos2x+1$ nell'intervallo [0, 2π] che procedimento devo usare per trovare i segni? e poi ad esempio per $tg(x-π/6)$ nell'intervallo [0, 2π] per questìultimo so che si deve fare $-π/4 < x-π/6 < π/2$ $3/4π < x-π/6 < 3/2π$ $7/4π < x-π/6 < 5/2π$ poi si passa il meno sei da una parte e dall'altra e si trova dove la x è positiva, però io non capisco che significato ha " $7/4π < x-π/6 < 5/2π$ "... non ...
4
2 ott 2006, 18:29

SaturnV
Ciao a tutti, ho qualche problema (più di uno...) nell'applicazione della formula di Hermite (per la scomposizione di funzioni razionali in fratti semplici) nella funzione $f(x)=1/(x^2+5/4)$ Infatti, la funzione non ha radici reali. Quindi la prima parte della formula di Hermite (quella $A_1/(x-x_0)+A_2/(x-x_1)$...) non esiste, vero? La seconda parte viene appunto $(Bx+C)/(x^2+5/4)$ giusto? E ho un dubbio sul termine in derivata: l'unico termine che abbiamo ha molteplicità 1, quindi è giusto dire ...
11
1 ott 2006, 18:57

pirata111
$1/2tanx + senx<=root(3)$ qualcuno sa darmi un metodo di risoluzione che nn sia quello ponendo tan(x/2)=t......nn con le formule parametriche.

JasMinnie
Ciao a tutti!!! Non ho ben capito il campo elettrico generato da un dipolo elettrico, c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere questo problema? Calcolare il momento di dipolo elettrico di un elettrone e di un protone posti a una distanza di 4.30 nm. Risultato: 6.88*10^-28 Cm. E' uno degli esercizi più semplici, ma io proprio non c'ho capito niente. Grazie mille per qualsiasi aiuto! Ciao ciao

atapro
Non so se qualcuno conosce flash, comunque ha questa formula var tmpNumNew:Number=((127.58*((87-_root.clipZoom.btnDrag._y)/127.58))/40); Dove l'unica cosa a variare è questo _root.clipZoom.btnDrag._y In pratica mi restituisce una serie di numeri compresi tra 0 e 1, in base alla posizione di _root.clipZoom.btnDrag._y che va dalla posizione 87 massima alla 47 minima Ora traslo questi numeri tra 68.30 e 195.88 tmpNumNew=(tmpNumNew*127.58)+68.30; Ora voglio che la variabile ...
3
2 ott 2006, 12:22

Aethelmyth
Un uomo è al primo piano della sua nuova villa di cinque piani. L'elettricista poco fa gli ha detto che uno dei tre interruttori affianco al telefono del primo piano accende una lampadina al quinto piano, mentre gli altri due sono scollegati. L'uomo è stanco e desidera non salire più di una volta per controllare se la luce si è accesa. Come può capire quale dei tre interruttori è quello giusto con un solo viaggio? Una notte una donna alla guida di una cinquecento si adormenta al volante ...
6
27 set 2006, 22:28

Sk_Anonymous
$2sen(2x)-7senx+3>0$
12
30 set 2006, 00:12

TomSawyer1
Ci sono in c++ oggetti equivalente al Timer e al VBScript in Vb6? Io credo proprio di no, ma sempre meglio chiedere .
3
30 set 2006, 17:03

fields1
Un altro esercizio esteticamente pregevole di teoria dei gruppi. Siano $G$ un gruppo finito e $H$ e $K$ sottogruppi di $G$. Allora $|HK|=(|H||K|)/(|H nn K|)$.

smemo89
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi di fisica sto avendo problemi con alcune potenze negative. Ad esempio quanto viene $12,1*10^-6$ ? E quanto viene $16,8*10^-6$ ? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
7
1 ott 2006, 12:38

nato_pigro1
ho cercato sul mio libro di testo ma non ho trovato queste dimostrazioni: $sen2x=2senxcosx$ e $cos2x=cos2x-sen2x$ se me le potete illustrare... grazie.
6
1 ott 2006, 11:58

federlub
Salve a tutti, vorrei sapere qual'è la differenza tra una distribuzione normale ed una power-law. Ho letto ad esempio: "la distribuzione è una power-law sulla coda destra.." e io mi chiedo e quella di una normale di coda com'è? Si fa riferimento alla curtosi?? Mi potreste essere d'aiuto dicendomi le differenze principali tra una distribuzione normale ed una power-law e con quali indici vengono misurate queste differenze.. Help me! Grazie in anticipo! thanks thanks thanks.

Sk_Anonymous
Calcolare il seguente integrale: $intsqrt(sqrt(x^4+1)-x^2)/(x^4+1)dx$ karl

*brssfn76
Dati 3 punti in uno spazio R3 è come posso detrminare se sono allineati oppure no? grazie
7
30 set 2006, 22:59