Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo problema. Non capisco perchè partendo da $H(X)-logM=\sum_(i=1)^Mp_ilog(1/(p_iM))$ ed usando la disuguaglianza $lny<=y-1$ si ha $H(X)-logM<=loge\sum_(i=1)^M(1/M-p_i)$. Ho provato a passare da $log(1/(p_iM))$ a $ln$ ponendo poi $y$ uguale all'argomento di quel $ln$, ma non mi viene. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Potreste darmi,gentilmente, una definizione semplice ma rigorosa di trasformazione reversibile e trasformazione irreversibile (nell'ambito della Termodinamica naturalmente).

Ciao a tutti. Sto svolgendo una serie di esercizi sulla circonferenza, però alcuni non mi riescono. Ad esempio non riesco a risolvere questo problema: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A (-3;-2) e B (1;-1) sapendo che l'ascissa del centro è -1. Non chiedo di risolverlo, ma di dirmi solo il procedimento che devo fare. Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

salve raga !! ho un problema su un programmino asembly .. ora vi spiego cosa deve fare ..
deve disegnare una schacchiera di "X" e di spazzi a video, a dimensione pari ( la dimensione la immette l'utente )
il problema è che ne il tasm ne il tlink mi danno errori ...
iul pèrogramma mi termina subiti dopo aver acquisito la dimensione della scacchiera, ho provato a controllare i salti ma a me sembra tutto a posto ...
beh se qualcuno di voi ha voglia di dragli un occhiata il listato ...

ciao!
non ho capito la dimostrazione della successione $(1+1/n)^n=e$
in particolare i seguenti passaggi:
$e_n<=sum_(k=0) ^n*1/(k!)<=1+sum_(k=1) ^n*(1/2)^(k-1)$
poiche $k!=1*2*3*...*k>=2^(k-1)$ per k>=1; applicando quindi la nostra formula sulla somma delle progressioni geometriche risulta:
$e_n<=1+(1-(1/2)^n)/(1-(1/2))<1+1/(1-(1/2))=3$.
non capisco da dove salta fuori $1+sum_(k=1) ^n*(1/2)^(k-1)$.Inoltre non capisco l approssimazione che si puo fare al numero di nepero e precisamente:
"Per verificare quanti decimali nell'ultima approssimazione siano esatti, occorre ...

Vi giuro che non chiederò più niente,anzi passerò sempre all'O.T. dopo questo esame
Ho un semplice limite:
$ lim_{x to 0}(2^(x^2)-1)/(3-3^(x+1))sen1/x^2 $
io qui ottengo una forma indeterminata $ 0/0 $ ed un'altra $ sen oo $
Ora, quello che mi dice la mia mente è di applicare De L'Hopital e fare:
$ lim_{x to 0}(2^(x^2)(log2)(3-3^(x+1)-(2^(x^2)-1)(x+1)log3))/(3-3^(x+1))^2 $
per la seconda parte credo che dovrei ricondurmi a qualche limite notevole, ma ho la $x^2$ sotto...
Accetto consigli e/o soluzioni.

Ciao a tutti
Per prendere confidenza con excel e visual basic ho provato a fare uan semplice rubrica telefonica con tre colonne: nome, cognome e numero telefonico. La cella C3 contiene "nome" la cella D3 contiene cognome e la cella E3 contiene "numero"
Ho creato un pulsante per inserire i dati e vi ho inserito il codice seguente
Private Sub AGGIUNGIBTN_Click()
Dim nome, cognome, numero As String
Dim x As Integer
x = 3
'individua riga vuota
Do
If Cells(x, 3).Formula = "" Then ...

Scusate ma mi trovo davanti a un applicazione di questo teorema che non avevo mai visto (mi sa che è una cosa vergognosa lo so ).
Cmq ci sono un paio di esempi di applicazione e sono piuttosto banali, volevo sapere però se ci sono delle condizioni per le quali questo teorema può essere applicato o meno... se qualcuno fosse così gentile da scrivermi l'enunciato mi farebbe un favore.
Thanks

Leggendo sul libro mi è venuto un dubbio riguardante la seguente definizione:
Sia $S$ insieme non vuoto. Il sottoinsieme del quadrato cartesiano $S \times S$ di tutte le coppie del tipo $(x,x)$ è detto $\diag(S^2)$.
Fin qui non ci sono problemi ma poi piu' avanti definisce così la relazione identica:
Sia $S$ un insieme non vuoto. Tra le relazioni binarie in un insieme S vi è la relazione identica $\iota_S = (S^2, \diag(S))$.
Qui stando alla ...

ciao a tutti ...
questo e' il programma del corso ...
_______________________________
Insiemi: definizioni ed esempi, distinzione tra classi e insiemi, appartenenza e inclusione, operazioni con gli insiemi, sottoinsiemi e insieme delle parti.
Relazioni e funzioni: proprieta' delle relazioni, relazioni d'ordine e relazioni d'equivalenza, classi d'equivalenza. Funzioni e loro proprieta', funzioni totali, iniettive, suriettive e biettive. Composizione di funzioni e funzione ...

$lim_(x->pi/2)sinx=1<br />
$|sinx-1|

Ho un dubbio oggi il mio professore di chimica ha spiegato la densità e ha detto che l'unità di misura di questa è il kg/$dm^3$,
come riportato anche sul libro di testo. Io sto usando un altro libro e su questo l'unità di misura della densità viene data come kg/$m^3$ , ho mostrato il libro al professore e si è messo a ridere dicendo che era sbagliato. Ora vorrei sapere se ha sbagliato davvero il mio libro o se si può indicare in tutti e due i modi.
Come si dimostra che l'insieme delle parti P di un insieme _infinito_ e _numerabile_ S non e' numerabile?

A)Le altezze di un triangolo ,rispetto ad un'assegnata
unita',misurano 20,28,35.
Calcolare le misure dei 3 lati.
B)Dimostrare che il prodotto di 2 numeri interi ,ciascuno
della forma $x^2+2y^2$, e' anch'esso rappresentabile
allo stesso modo.
C)Dimostrare che esiste un intero M tale che sia:
$sin(M)>sin(33)$
[M e 33 espressi in radianti]
karl

Ragazzi sto cercando la dimostrazione che mi permette di ricavare la relazione
$C_k=C_v+R/(1-k)$
qualcuno conosce qualche link utile?
grazie
ciao

Ciao a tutti,
ho un piccolo problema nella comprensione di una dimostrazione. Cito dal libro su cui sto studiando:
Sia r = p/q \in Q un numero razionale positivo con p > 0, q > 0 interi. Si ha, mediante divisioni
successive:
p/q = c0 + p0/q
p0/q = c1 + p1/10q
p1/q = c2 + p2/10q
... = cn + pn/10q
Qui sotto dimostra che con l'algoritmo di qui sopra non si ottengono mai numeri con periodo 9
Supponiamo per assurdo r=0.$\bar{9}$. Poichè 0 ...
Un elefante di massa $5400 kg$ corre verso di te con velocità di modulo $4,30 m/s$.Tu lanci verso di lui una pallina di gomma $0,150kg$ con velocita di modulo $8,11 m/s$.Qual è la velocità finale della pallina.
Allora io risolverei questo problema utilizzando questo sistema:
$m_e*v_e-m_p*v_p=m_e*w_e+m_p*w_p, $
$1/2m_e*v_e^2+1/2m_p*v_p^2=1/2m_e*w_e^2+1/2m_p*w_p^2$
Il primo è per la conservaione della quantita di moto, il secondo la conservazione dell'energia cinetica.
Dove $m_e,m_p,v_e,v_p$ sono ...

$D=epsilonE$ quindi D è // E, e D dipende solo dal modulo di E, ma non dalla direzione, giusto?
Se il mezzo è isotropo, vale quello detto su, il mezzo è lineare (cioè vale la sovrapposizione degli effetti), ed $epsilon$ e $mu$ sono scalari. giusto?
ora per il mezzo anisotropo? so che $epsilon$ è serie di 9 numeri e poi?

Una parabola passa per $A(-3;0)$ e $O(0;0)$ e in quest'ultimo punto ha per retta tangente y=3x. Determinare nella parte di piano delimitata da $AO$ [è un arco di parabola, non so fare il simbolo sopra] e dall'asse x il rettangolo inscritto (con due vertici sull'arco e due sull'asse x) il cui perimetro misura 2p.
Trovo la parabola passante per $A(-3;0)$ e $O(0;0)$ in funzione d'un ...

1) Studiare l'insieme numerico
$ X = {log_(1/2)(2n-1)/(2+3n),n in NN}<br />
<br />
Giustificare i risultati.<br />
<br />
-------------------------------------------------------------------------------<br />
<br />
2) Stabilire, facendo uso della definizione, se la funzione<br />
<br />
$ g(x) = e^(2|x|+1) $<br />
<br />
risulta derivabile nel punto c=0.<br />
<br />
-------------------------------------------------------------------------------<br />
<br />
1) l'ho risolto cosi:<br />
$ log_(1/2) (2n-1)/(2+3n)4n+6n^2+2+3n $<br />
$6n^2+7n-5>6n+7n+2$
Il secondo membro è sempre più grande, e questo cosa mi sta a significare? Come dovrei studiarlo questo insieme..
2) non l'ho capito cosa si deve fare, ...