Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiara5
ciao...ti va di aiutarmi? ..non so che formula applicare per mettere in relazione la legge di coulomb e la frequenza...sicuramente sarà semplice....ma non so cosa fare........il problema dice: nel modello di rutherford dell'atomo di idrogeno, l'elettrone ruota intorno al nucleo alla distanza di circa 0.04 nm. qual'è la frequenza della rotazione? [/code]

pirata111
$|x| + 1>0$ il risultato di tale disequazione è R ora se io tendo una disequazione del genere: $root(x^2 - 3x + 1)> |x| + 1$ dato che sia che il primo membro è sempre posito perchè c'è una radice quadrata, sia il secondo è sempre positivo poiche il valore assoluto di x + 1 è sempre positivo allora posso quadrare entrambi i mebri senza alterare il verso della disequazione. ricordandomi di imporre (x^2 - 3x + 1)>=0 giusto????

smemo89
Ciao a tutti. Studiando la teoria di fisica riguardante la temperatura, non ho capito alcuni argomenti: Il comportamento anomalo dell'acqua, la dilatazione termica dei gas e la differenza tra il termometro al minimo e il termometro al massimo (so solo che quello al minimo ha un cilindro all'interno, mentre quello al massimo ha una strozzatura, ma il libro non ne parla). Sarei lieto che qualcuno, con pazienza e volontà, mi spiegasse in maniera molto semplice questi concetti. Vi ringrazio in ...

slash2
Ciao raga! Ho un bel problemone!!!Non riesco a risolvere,ne tantomeno a trovare informazioni( testi, appunti, esercizi svolti) sul seguente problema : siano S1=[0,4] ed S2=[0,4] e siano f1(x, y) = -(x-1)^2 + 2xy ed f2 (x,y) = xy^2 a)Trovare le multifunzioni di miglior risposta del primo e del secondo giocatore b) Il gioco soddisfa il teorema degli equilibri di Nash? c) Trovare gli eventuali equilibri di Nash Aiutatemi, non so davvero come fare, e a breve ho un esame ...

Sk_Anonymous
Risolvere la seguente equazione differenziale: $y-logx-1+(x-e^(y-1))*y'=0$ $y(2)=log2+2$ Studiare differenziabilità e continuità in $O(0,0)$ della funzione: $(x*y)/sqrt(x^2+y^2)$ Risolvere: $intint_Darcsen(x^2+3y^2)dxdy$ ove $D={(x,y) in R^2: x^2+3y^2

pievant
UN PROIETTILE VIENE LANCIATO CON VELOCITà V 400 M/S E ANGOLO DI PROIEZIONE DI 45° .DETERMINARE LA SUA ALTEZZA QUANDO SI TROVA A 10000 M DAL PUNTO DI SPARO ( IN TOTALE ASSENZA DI ATTRITO). DETERMINARE ANCHE SE IL PROIETTILE A QUELLA DISTANZA SI TROVA A DESTRA O A SINISTRA DELL'APICE DELLA TRAIETTORIA . CHI MI PUò SPIGARE UN Pò STò PROBLEMA GRAZIE
4
6 ott 2006, 07:28

Principe2
qualcuno sa darmi una definizione seria di 1-forme e 2-forme su superfici differenziabili?

nato_pigro1
chi mai li troverà. Sigla dei puffi a parte ecco la mia domanda: Se io metto 2 specchi parallelamente uno all'altro e mi ci metto in mezzo vedrò la mia immagine riflessa diverse volte, ma non infinite perchè il mio stesso corpo coprirà la visuale. Se però io uso uno di quegli specchi da interrogatorio, e cioè che da una parte sono riflettenti come i normali specchi, ma dall'altra si può vedere attraverso e mi piazzo dietro a questo specchio, cosa vedrò? Vedrò l'altro specchio, ma questo ...

sbauscina
Si acquista una partita di merce del peso di 60,15 tonnellate al prezzo di € 115 per quintale. Le spese accessorie di acquisto ammontano a € 25 la tonnellata, mentre le spese generali ammontano al 18% del costo primo. Dalla vendita di tale merce si realizza un utile pari al 21% del costo primo. COn il ricavato di questa vendita si acquista una partita di merce che costa € 2,50 sl chilogrammo, ottenendo uno sconto sul prezzo di acquisto del 4%. Determinare: 1) ricavo di vendita 2) quantità ...

89mary-votailprof
buona sera a tutti...ho delle difficoltà con delle domande di chimica allora la 1 è: se devi preparare un miscuglio omogeneo metti insieme a) acqua e sabbia b) acqua e benzina c) vino e acqua d) acqua e polvere di marmo qui ho escluso la a) perchè penso che non si formi un miscuglio omogeneo, ma una sospensione(come nel caso della farina aggiunta nell'acqua che si deposita sul fondo) e ho escluso anche la b) perchè dovremo trovarci nel caso simili a acqua*olio che da ...

Pablo5
Come mai data l'unità immaginaria (-i) elevandola al quadrato devo avere 1?????????? ovvero (-i)^2=1 ho provato col metodo (a,b)(c,d)=(ac-bd,ad+bc) ma mi esce -1 con parte immaginaria 0 spero di non aver sbagliato qualche segno se no la cosa è grave cmq dato che i=(0,1) ho posto -i =(0,-1) ma eseguendo il prodotto mi viene ancora -1
5
4 ott 2006, 17:13

Kroldar
In un corso di teoria dei segnali mi fu detto che i segnali passabasso variano lentamente nel tempo, senza una spiegazione precisa (immagino valga anche l'opposto: passaalto => variazione veloce). Ora pensandoci mi chiedo: la variazione di un segnale nel tempo dipende dalla sua derivata prima (o no?), mentre le frequenze (in questo caso basse frequenze) dipendono dalla sua trasformata di Fourier... che nesso c'è tra le due cose? Come si può spiegare in maniera rigorosa e puramente matematica ...
23
26 set 2006, 00:12

irenze
Nei mie appunti di Geometria Riemanniana compare ad un certo punto una frase incompleta, che purtroppo non sono riuscita a completare nemmeno con le dispense e i libri (non ho trovato questa cosa, magari da qualche parte c'è...) Non è che qualcuno mi sa aiutare? Trascrivo: Sia ($M^n$,g) una varietà omogenea. Allora $M^n=G/H$ dove G$\subset$Isom($M^n$,g) agisce transitivamente su $M$ H ???
4
2 ott 2006, 23:44

cavallipurosangue
Salve! Ho degli esercizi, ma niente soluzione, quindi chiedo il vostro aiuto!! Allora, se il vettore incognito è \vec{x}: [size=150]$\vec{u}\wedge\vec{x}=\vec{u}\wedge\vec{v}=>\vec{u}\wedge(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=k\vec{u}:k\inRR=>\vec{x}=\vec{v}+k\vec{u}$[/size] Fin qui semplice, bastava ricordarsi della proprietà distributiva del prodotto vettoriale e che quando esso è nullo i due vettori sono paralleli. Poi: [size=150]$\vec{u}\cdot\vec{x}=\vec{u}\cdot\vec{v}=>\vec{u}\cdot(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=\vec{w}\wedge\vec{u}=>\vec{x}=\vec{v}+\vec{w}\wedge\vec{u}$[/size] Dove [size=150]$\vec{w}$[/size] è un generico vettore. Adesso per queste non sono riuscito a trovare un procedimento ...

p4ngm4n
mi aiutate con questo limite: $lim_{x to 0}1/x(1/(sen(tanx)) - 1/x)$
11
4 ott 2006, 12:08

et@bet@
Ciao a tutti, sto studiando i radicali, e per quanto riguarda la semplificazione dei radicali il testo dice: "...Sono invece già irriducibili e quindi non semplificabili i seguenti radicali: .... ..... `^3sqrta^3+b^3`...." p.s.: scusate ma non riesco a editare la formula correttamente. la radice è una cubica e `a^3` + `b^3` sono sotto radice. non riesco a capire perchè questo non è semplificabile, non si puo' eliminare sia l'indice che la potenza `a^3` e `b^3` in modo da ...
1
4 ott 2006, 23:36

^asterix^23
$ lim_{x\to -prop} root3(x^2)*e^x$ il limite tende a - infinito..non so se si capisce..sviluppando viene una forma di indeterminazione che non riesco a risolvere!!
4
4 ott 2006, 18:10

Principe2
Qualche buonuomo mi fa una breve e comprensibile introduzione all'integrale complesso? grazie, ubermensch

freccia_nera
Qln sa spiegarmi cosa dice il teorema della permanenza del segno? Il mio libro fa solo una breve dimostrazione ma niente di più e non riesco a capire.... Grazie e ciao!!!

cmfg.argh
$(x+4+|x-4|)*e^(-1/(x+2))+|2x-8|/(x-4)>0$ Qualcuno riesce ad aiutarmi? Che procedimento dovrei seguire?
2
4 ott 2006, 17:30